Libri di Manuela Cazzaro
Foglie e roccia. La leggenda dei draghi di Finnen
Manuela Cazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Defne è una giovane orfana dalla spiccata curiosità verso il mondo. Si trasferisce in un piccolo villaggio tra le montagne insieme alla nonna adottiva, ed è proprio lì che la sua vita prende una piega inaspettata quando un drago ricoperto di scaglie di pietra compare nei cieli della vallata. Ciò spalanca le porte di un passato celato e Defne, con l’aiuto del suo nuovo amico Aaron, si immergerà nel cuore della foresta di Finnen alla ricerca di informazioni che possano fare luce su questa storia. Attraverso incontri magici e luoghi incantati, i due amici compiranno un viaggio che porterà Defne a trovare risposte e che le permetterà di riscoprire se stessa e le origini del tatuaggio che da sempre nasconde sotto la sua rossa chioma ribelle. Un’avventura di coraggio e amicizia, che accompagna i lettori alla riscoperta dei legami profondi in grado di cambiare il corso degli eventi. Età di lettura: da 8 anni.
Modelli statistici per l'analisi economica e finanziaria. Esercizi di probabilità. Ediz. mylab. Con eText
Manuela Cazzaro, Francesca Greselin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: X-144
"Nel presente testo si è inteso preparare una raccolta di esercizi relativamente al modello probabilistico e alle variabili casuali, dando particolare rilievo alla trattazione di fenomeni economici e finanziari. Nel redigere il volume si è cercato di trasmettere allo studente un metodo con cui svolgere gli esercizi, in modo che, con il tempo e con la costanza, egli possa acquisire sempre maggiore autonomia nello svolgimento, consapevolezza di ciò che sta facendo e capacità critica nell'intercettare possibili errori. È infatti fondamentale per lo studente appropriarsi di un metodo di lavoro e procedere in modo chiaro, preci o e razionale. Ne segue che, nello svolgimento degli esercizi, si è sempre riportata innanzitutto la definizione della quantità che si voleva valutare, così come si è definita ogni entità casuale che era oggetto dell'analisi. Questo modo di procedere è stato scelto non per esagerato perfezionismo, ma per esprimere il rigore e la chiarezza che sono propri del procedimento scientifico. Assimilare questa metodologia quando si è ancora studenti è indispensabile, perché oggi viene applicata a più o meno semplici problemi di natura statistica, ma domani potrà essere applicata a problemi anche più complessi o in altri ambiti per i quali la probabilità e le sue leggi sono un potente strumento di analisi."