Libri di Manuela Ferrari
Il libraio e le streghe
Manuela Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 120
In una cittadina del nord, un professore di filosofia e cinque amiche legate dalle loro credenze si trovano coinvolti in una storia di esoterismo e magia. Un libraio dal passato vago e oscuro s'insinuerà nelle loro vite, tirando i fili di questo racconto sospeso tra possibile e misterioso.
Storie per tutte le occasioni
Manuela Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 74
"Storie per tutte le occasioni" racconta di piccoli protagonisti con grandi sogni, che affrontano con coraggio avventure, paure e sentimenti. Come tutte le mamme, anche l’autrice, aveva sempre bisogno di una buona storia “da borsetta” che calzasse a pennello alla situazione, che catalizzasse l’attenzione dei bambini e che permettesse loro di sentirla propria. La capacità di stupirsi e la spontaneità tipiche dei bimbi legano tra loro i racconti con semplicità, come tempi differenti di un’unica sonata. Età di lettura: da 6 anni.
Arcane risonanze. Samhain
Manuela Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Il trifoglio bianco
anno edizione: 2018
pagine: 208
Alcuni fatti inspiegabili stanno accadendo tra le mura dell'Accademia di danza gettando una coltre d'inquietudine e mistero tra i danzatori. Il libraio Matteo Branciforte, esperto di occulto, si troverà a dipanare la matassa arcana che avvolge i personaggi del racconto: i quattro danzatori Aurore, Sibilla, Loris, Alena, un sordido mago cartomante Vassago e Stefan, il pianista polacco. Siamo intorno alla fine di ottobre, la gente in città festeggia "All Hallows' Eve", ma il vero significato dell'antica festa è "Notte di tutti gli spiriti sacri" o Samhain, la festività più sacra dell'anno celtico e pagano. Attraverso le loro personali vicende legate e al mistero che le avvolge e attraverso il significato più segreto di questa antichissima festa, il misterioso Libraio li accompagnerà in un viaggio interiore dove ognuno di loro avrà la possibilità di cogliere la preziosa occasione di affrontare il dolore della perdita, non necessariamente la perdita di qualcuno, piuttosto di qualcosa che si vuole trattenere ma che si deve lasciare andar via. I colori dell'autunno, la morte apparente della natura, portano a riflettere sulla propria natura più profonda.