Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Giabardo

Dieci secoli di civiltà prima di Roma

Dieci secoli di civiltà prima di Roma

Manuela Giabardo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2017

pagine: 120

12,00

Quando c'erano i veneti

Quando c'erano i veneti

Manuela Giabardo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2016

pagine: 127

I Veneti erano domatori di acque. Lungo i corsi dei fiumi nascevano e si sviluppavano città sempre in precario ma fertile equilibrio tra acqua e terra. Este, Altino, Padova, Oderzo, Treviso, Concordia, Vicenza erano connesse all'Adriatico da vie d'acqua che, insieme a beni e produzioni, portavano fino al cuore dell'Europa anche il soffio di civiltà lontane. Sull'acqua sorgevano molti dei loro santuari ed erano soprattutto le vie d'acqua a favorire intrecci che rappresentarono il substrato di una cultura comune; mondi diversi che i Veneti avvicinavano senza timore, capaci di coglierne e rielaborarne le suggestioni senza mai perdere di vista la propria identità. Così, eccoli accogliere elementi etruschi, greci, celti in particolare lungo la valle del Piave che, collegata con l'Europa halstattiana attraverso il Cadore, trascinava correnti di mode, oggetti, usanze e brandelli di lingua, giù fino ad Altino. Allevatori di cavalli, i loro allevamenti erano rinomati in tutto il Mediterraneo e la qualità dei loro veloci destrieri era ben nota anche a Roma. Nel crogiolo dei Veneti, tutti gli apporti culturali esterni si mescolarono, fondendosi, fino a creare quella che ne divenne la più celebrata produzione culturale: l'arte delle situle, la capacità, cioè, di "far parlare" il metallo, utilizzando tecniche di decorazione a sbalzo creando oggetti di grande bellezza.
14,00

Che tutto sembri vero

Che tutto sembri vero

Manuela Giabardo

Libro

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2015

pagine: 73

"Il titolo di questa raccolta poetica indica il crinale dal quale lo sguardo tenta di indagare, da un lato, la quotidianità della nostra esistenza e, dall'altro, la forza dei sentimenti e della speranza. L'indagine è affidata a una galleria di ritratti che rappresentano altrettante 'sfumature' dell'esperienza umana come l'amore, la felicità, la fede ed infine la memoria, intesa non come rimpianto, ma come tesoro inestimabile, punto di partenza per ricreare ciò che è andato perduto. Con una intensa cifra lirica, l'autrice porta l'indagine esistenziale a risultanze di valore universale."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.