Libri di Mapi Danna
Ti amo anche oggi. Non per sempre ma ogni giorno
Mapi Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2021
pagine: 260
					In questo libro Mapi Danna individua alcuni passaggi e situazioni fondamentali nella storia di una coppia - l’amore come dono o come bisogno, la tentazione del possesso e la gelosia, il tradimento, il perdono, i segreti, l’arrivo di un figlio, i ruoli –, cercando gli ingredienti degli amori che vincono il tempo e le crisi. Le confessioni di alcune coppie famose la aiutano a capire il segreto delle unioni felici: l’amore è un impegno quotidiano, un sentimento che richiede cura ogni giorno. È faticoso, forse, ma ci fa crescere perché è spinta vitale, creatività, futuro.				
									Resta l'amore intorno. La mia vita con Pino
Fabiola Sciabbarrasi, Mapi Danna
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: 177
					Questo libro racconta Pino, il marito, il padre, il figlio Pino Daniele. E racconta l'artista come mai è stato raccontato prima. Lo racconta attraverso lo sguardo intenso e potente di Fabiola, sua moglie, mamma di tre dei suoi cinque figli. Fabiola e Pino si incontrano una sera a casa di Massimo Troisi. Una sera che ha cambiato la vita a entrambi. Questo è il loro viaggio, l'amore, la famiglia, i valori condivisi, un progetto che si è riempito di eventi intimi e quotidiani, quelli di Pino Daniele uomo ma anche di successi straordinari, di dischi, di tour, di collaborazioni, di America. Fabiola riesce, con estrema lucidità, a svelarsi attraverso la narrazione di tutta la bellezza, la fragilità, la dedizione, l'entusiasmo e il privilegio dell'essere stata accanto a Pino, ogni giorno, per vent'anni. Qui c'è la nascita delle canzoni, ma anche il tempo dedicato ai figli, agli amici, al mare. Il suo tempo intimo con la chitarra, con la scrittura, con il desiderio che lo ha portato a fare della sua vita, privata e pubblica, una continua ricerca, un continuo esperimento. Qui c'è Napoli, l'amore di e per questa città, da cui Pino non se n'è mai andato davvero. C'è Troisi, fratello ad honorem, ci sono Lorenzo ed Eros, Gigi D'Alessio e Alessandro Siani, il maestro Pavarotti ed Eric Clapton. Ci sono Giorgia, Fiorella Mannoia ed Emma. E c'è la musica. C'è Sara con papà, sulla spiaggia a Sabaudia, Sofia, che con Pino la sera ripassa storia, Francesco, con lui, sul trattore in Toscana. E c'è anche la crisi, la rabbia, il dolore, la presa di coscienza. Poi lo strappo e forse, c'è la ricerca della soluzione, il bisogno di chiudere un cerchio. C'è, soprattutto, quello che resta. Quello che resta di Pino Daniele è la bellezza, l'energia potente della sua musica, l'ironia, il gioco, ma soprattutto la poesia. Resta quel potere, magico, della sua voce, di farci sentire in volo. Resta l'amore intorno.				
									Una vita in gioco. L'amore, il calcio, la SLA
Chantal Borgonovo, Mapi Danna
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 155
					Questo libro racconta la storia di Chantal Borgonovo e di Stefano, suo marito, calciatore del Milan, della Fiorentina e di molte altre squadre di serie A. Stefano Borgonovo, attaccante tutta la vita, soprattutto dopo l'arrivo della SLA, è mancato nel 2013. Tutti lo ricordano per la straordinaria partita a Firenze, nel 2008, in cui entrò allo stadio davanti a 27.000 persone commosse, inchiodato a una sedia a rotelle. Per cinque anni ha mosso solo gli occhi. Eppure, con il solo uso degli occhi è riuscito a fare la rivoluzione. Ha deciso di dire sì, di non staccare le macchine, di vivere con una nuova identità e un nuovo scopo. Questa è una storia straordinaria, piena di valori. Ci sono la passione, la rabbia, l'odio, la rassegnazione, ma ci sono anche la rivincita e la resurrezione. C'è la fede, quella terrena e quella celeste. Ci sono la dedizione, la fedeltà e la gelosia. C'è il tema bioetico del "fine vita", l'abuso "comodo" di certi farmaci, ci sono il coraggio e la speranza. Non c'è la soluzione ma c'è la ricerca, che attribuisce senso al dolore. C'è il mondo dorato e appassionato del calcio e per il calcio l'amore assolto e acritico di Stefano. C'è il valore della famiglia che può salvare o ferire, a volte contemporaneamente. C'è la condizione ingiusta e spietata dei malati di SLA che diventano schiavi, prigionieri. Eppure Stefano ce l'ha fatta, è riuscito a liberarsi, a essere incredibilmente acceso, empatico, volitivo, ironico e innamorato, senza malinconia. Stefano ci è riuscito perché Chantal gliel'ha permesso. Gli ha permesso di continuare a essere persona, intera, a essere marito e padre dei loro quattro figli. Lo ha guardato come si guarda un uomo, sempre, non come si guarda un malato, mai. Questo è un libro che tratta soprattutto di rispetto e desiderio. Desiderio e rispetto per la vita, trattenuta, difesa e accolta, qualsiasi vita sia. È un libro che ha un obiettivo: suscitare emozioni, riflessioni e dare scandalo. Sì, perché certe sofferenze sono scandalose, eppure sacre. Ci fa sentire piccoli e anche capaci di grandi cose. È una storia potente e parlante, di più, è una storia che urla e canta. È una storia piena di luce, di suggestioni, immagini, spavento e poesia, di verità esplosa.				
									
