Libri di Mara Di Berardo
Futuri. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2020
I diversi interventi ospitati in questo numero si muovono nelle macro aree filosofiche oggi di maggior interesse: la questione dell’animalità, le relazioni tra umani e non umani, lo sviluppo dei paradigmi postumani, i gender studies e la critica all’eteronormatività, la ricerca di nuovi orizzonti temporali tra fantascienza e sentimento apocalittico, la riapertura alla dimensione del sacro e la compartecipazione di diverse correnti spirituali, l’impatto della tecnologia e la sua funzione di medium tra arte e comunicazione, l’innovazione digitale nel suo legame con la complessità e la dimensione del controllo e della sorveglianza, l’attingimento a nuovi paradigmi di pensiero politici e filosofici per riconsiderare la tematica ecologica e le sue implicazioni etiche.
Lo stato del futuro 19.1
Jerome Glenn, Elizabeth Florescu
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il rapporto 19.1 del Millennium Project sullo stato del futuro offre una panoramica completa delle principali sfide da affrontare da qui al 2050, di quali sono i passi avanti compiuti negli ultimi anni e dove invece la nostra civiltà rischia di cedere il passo di fronte al ritmo tumultuoso del cambiamento. Una guida ricca di dati, previsioni, anticipazioni per orientare i processi politici, aziendali, sociali e adeguarli alle trasformazioni del prossimo futuro. Sviluppo sostenibile, democrazia, intelligenza artificiale, Big Data, disparità della ricchezza globale, disoccupazione tecnologica, intelligence, cyberwarfare, crimine organizzato, empowerment di genere, politiche di anticipazione sono i temi-chiave dell'edizione 19.1 dello Stato del futuro. Uno strumento per orientarci nel futuro che ci attende.
Futuri. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il numero 13 di Futuri ospita i contributi del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani organizzato nel maggio 2019 al CNEL dall’Associazione Futuristi Italiani insieme all’Italian Institute for the Future e al nodo italiano del Millennium Project. Un’occasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.