Italian Institute for Future
XXI secolo. Opere scelte
Libro
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2025
pagine: 312
Immaginari del domani. Tra futures studies, semiotica e worldbuilding
Alberto Santangelo, Alberto Robiati
Libro
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2024
pagine: 228
Futuri. Volume Vol. 18
Libro
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2022
pagine: 170
Gli ultimi eventi hanno nuovamente posto l’umanità di fronte alla possibilità di una guerra mondiale – e mai come in questo momento ha senso parlare di incertezza. I Futures Studies tornano, con i saggi presenti in questo numero, alle loro origini, ma spostando il riferimento temporale ad un futuro non troppo lontano, il 2050. Se allora ci sarà una guerra, chi la combatterà, e come; quali saranno le strategie di comunicazione rivolte ai cittadini; a che livello territoriale arriverà: possiamo pensare a una terza guerra mondiale, oppure a tanti conflitti sparsi, come già oggi quelli che coinvolgono anche la “pacifica” Europa? Parlare di guerra significa parlare, chiaramente, anche di pace: quali saranno le strategie possibili per evitare nel 2050 un conflitto che potrebbe essere disastroso per la storia umana? Perché siamo convinti che la guerra – e tutte le sue implicazioni demografiche, economiche, sociali, culturali, tecnologiche – debba avere nei Futures Studies, ed in particolare nell’anticipazione, un suo fondamentale antagonista.
Futuri. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2022
pagine: 160
Quarant’anni dopo l’uscita di "Megatrends", il libro di John Naisbitt in cui per la prima volta fu introdotto questo fortunato concetto, si può senza dubbio affermare che l’analisi dei megatrend rappresenti oggi la base imprescindibile di ogni studio di futuro, come dimostra la sua estensione tanto nei grandi gruppi di consulenza quanto a livello istituzionale. La sua utilità consiste nel ridurre l’incertezza sulla variabilità dei “futuribili” e quindi limitare l’ampiezza di probabilità di determinati scenari. Poco, però, è stato fatto in questi anni: se oggi la nostra conoscenza delle grandi tendenze è sempre più solida e precisa, la nostra capacità di tradurre questa conoscenza in azioni è significativamente ridotta. Nell’era del “presentismo esteso”, siamo come paralizzati: vediamo davanti a noi sfide immense che richiedono determinazione nell’affrontarle – aumento delle zoonosi, cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione, disoccupazione tecnologica – ma non riusciamo ad agire. È intorno a questo problema che ruota questo numero di Futuri.
Futuri. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il futuro non è uno “spazio vuoto” e può essere “colonizzato”. Le “immagini di futuro” di un individuo come di una comunità o di una organizzazione condizionano e ispirano le azioni di oggi, ma anche i valori, le aspettative e persino le percezioni del presente: di conseguenza, il futuro può anche essere un “terreno di conquista” di forze economiche o politiche attraverso cui indirizzare oggi preferenze, processi sociali o attività degli individui, orientandoli verso orizzonti predefiniti o vaghi scenari purché a beneficio dei soggetti di quelle forze. L’attivazione di una attitudine proattiva nella/con la cittadinanza è indispensabile per mantenere aperti i futuri e le possibilità del bene pubblico: si tratta di democratizzare i futuri e non solo il presente, la società di oggi, i processi di governo attuali. A questo tema è dedicato il n. 16 di Futuri. Tra gli altri argomenti del numero: l’umanesimo tecnologico, l’intelligenza artificiale nel giudizio penale, i voli in microgravità, il futuro della scuola e la conversione ecologica. Il racconto è di Roberta Spagnoli.
Futuri. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2021
pagine: 180
Questo numero di Futuri, il primo a cura del Center for European Futures, è dedicato al futuro dell’Europa dopo il Covid-19. La prima parte si concentra sulle istituzioni europee prima e durante la crisi pandemica, anche attraverso una prospettiva di politica economica, e discute i nodi aperti delle regole fiscali dell’Eurozona e dell’austerità. La seconda parte è dedicata a focus regionali e/o alla proiezione esterna dell’Europa: nel Mediterraneo, nell’area Balcanica, e in relazione ai rapporti transatlantici con lo storico alleato statunitense. La terza parte si concentra su un tema centrale per il futuro politico dell’Europa, cioè la questione della tecnocrazia e della geopolitica dell’expertise, e la questione del populismo. La sezione Scenari ospita analisi sul rapporto tra tempo di vita e di lavoro, sul ruolo del lavoro domestico nella crisi pandemica, sul destino dell’ecosistema startup e sulle opportunità della realtà virtuale e aumentata per il turismo.
Healing culture, reclaiming commons, fostering care. A proposal for EU cultural policies
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2021
pagine: 172
Futuri. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2020
I diversi interventi ospitati in questo numero si muovono nelle macro aree filosofiche oggi di maggior interesse: la questione dell’animalità, le relazioni tra umani e non umani, lo sviluppo dei paradigmi postumani, i gender studies e la critica all’eteronormatività, la ricerca di nuovi orizzonti temporali tra fantascienza e sentimento apocalittico, la riapertura alla dimensione del sacro e la compartecipazione di diverse correnti spirituali, l’impatto della tecnologia e la sua funzione di medium tra arte e comunicazione, l’innovazione digitale nel suo legame con la complessità e la dimensione del controllo e della sorveglianza, l’attingimento a nuovi paradigmi di pensiero politici e filosofici per riconsiderare la tematica ecologica e le sue implicazioni etiche.
Guida ai megatrend globali. 20 tendenze sul mondo di domani
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2020
Quali sono le tendenze e i fenomeni destinati a forgiare il futuro? Come è cambiato il mondo negli ultimi decenni e cosa può insegnarci lo studio delle dinamiche di lungo periodo su come cambierà nei prossimi anni? Cosa sono i megatrend e in che modo la loro reciproca relazione trasformerà le nostre società? Sono queste le domande che spingono la nostra ricerca all’Italian Institute for the Future. Con la Guida ai megatrend globali vogliamo condividere con voi alcune delle risposte che abbiamo trovato, offrendo ai lettori una panoramica a 360° delle grandi tendenze che guideranno l’evoluzione umana nel XXI secolo, in un’ottica multidisciplinare e di lungo periodo. Dai cambiamenti climatici al cibo, dall’energia alla politica internazionale, dall’automazione alla demografia, fino ai fenomeni più recenti e radicali come la space economy, la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale: una guida fondamentale per immaginare il futuro studiando il presente.
Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction
Roberto Paura
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Come sostiene William Gibson, la cui rappresentazione del cyberspazio di certo non ha lasciato indifferente i creatori del web Tim Berners-Lee e Vint Cerf, "ogni presente è inevitabilmente più complesso di qualunque futuro riusciamo a immaginare". Ecco qui che saper scrutrare nelle pieghe del proprio tempo diventa fondamentale per la rilevanza delle opere prodotte in seno alla fantascienza, perché proprio come ogni altra forma di letteratura nemmeno la fantascienza può fare a meno di parlare, in maniera più o meno diretta, del tempo in cui viene scritta." (dalla prefazione di Giovanni De Matteo). Un'introduzione alla lettura della fantascienza per esplorare il modo in cui ogni presente ha immaginato il suo futuro.