Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Imbriani

Le misure in campo come base per la valutazione del rischio negli ambienti di vita e di lavoro

Le misure in campo come base per la valutazione del rischio negli ambienti di vita e di lavoro

Marcello Imbriani, Sergio Ghittori, Roberta Pernetti, Enrico Oddone

Libro: Libro in brossura

editore: Medea

anno edizione: 2021

pagine: 76

Quantificare i rischi in un ambiente di lavoro è il primo passo verso la definizione di misure di mitigazione efficaci che permettano di ridurre al minimo il potenziale impatto sulla salute dei lavoratori. Tuttavia, la misura del rischio è un’operazione complessa che richiede la conoscenza del processo produttivo, delle procedure di monitoraggio e della strumentazione da impiegare. Questo volume presenta una panoramica generale sui principali rischi chimici, biologici e fisici e le indicazioni per impostare le misure necessarie alla verifica dei valori di riferimento forniti dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (riportato nel Decreto Legislativo 81/2008). In particolare, per ogni rischio trattato, vengono illustrate le caratteristiche, la strumentazione utilizzata e i suoi principi di funzionamento, le modalità di monitoraggio, il significato dei valori limite di esposizione e i dispositivi di protezione individuale da usare per mitigare il rischio.
12,00

Elementi di medicina del lavoro

Elementi di medicina del lavoro

Marcello Imbriani, Umberto Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questa II edizione rappresenta l'aggiornamento del precedente volume pubblicato nel 2007, reso necessario dell'evoluzione della normativa con la promulgazione del D.Lgs. 81 del 2008 e dei successivi Decreti integrativi in attuazione delle Direttive Comunitarie. Il volume è stato arricchito dalla trattazione dei rischi derivanti dall'esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) e dall'aggiornamento dei capitoli riguardanti la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, l'asma professionale e le neoplasie occupazionali. Il testo appare quindi una solida trattazione dei principali argomenti di Medicina del Lavoro indirizzata a specialisti, medici in formazione e studenti.
12,00

Elementi di medicina del lavoro

Elementi di medicina del lavoro

Marcello Imbriani, Umberto Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 200

La Medicina del lavoro ha lo scopo di studiare, prevenire e curare effetti sfavorevoli del "lavoro" sulla integrità fisica e psichica del lavoratore (salute). Il lavoro comporta un carico individuale che è la risultante delle prestazioni fisiche e psichiche richieste dal compito lavorativo, delle "dosi" di agenti chimici e fisici assunti durante il lavoro, delle costrizioni poste dalla organizzazione produttiva alla personalità ed ai comportamenti individuali. Possiamo considerare queste componenti del lavoro come stressors e fattori di rischio, i quali richiedono una proporzionata risposta da parte dell'organismo (strain). La prevenzione primaria si fa agendo con mezzi tecnici sui fattori di rischio, e l'organizzazione sociale-produttiva con apposite norme deve rendere compatibili tra loro produzione e tutela della salute. La Medicina del lavoro concorre a questo fine in una adeguata legislazione nazionale e, ora, comunitaria (europea). La complessità dei rapporti tra lavoro e salute ha reso necessario lo sviluppo di competenze che hanno acquistato dignità di specializzazioni afferenti all'area della Medicina del lavoro.
12,00

Argomenti di terapia occupazionale. Volume Vol. 1

Argomenti di terapia occupazionale. Volume Vol. 1

Marcello Imbriani, Giacomo Bazzini, Franco Franchignoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 240

16,00

Elementi di medicina del lavoro

Elementi di medicina del lavoro

Emanuele Capodaglio, Marcello Imbriani

Libro

editore: Pime

anno edizione: 1992

pagine: 120

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.