Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Diamanti

La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento

La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 226

Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, prima che speculativo, della storia dello hegelismo italiano, per afferrarne all'interno della complessa evoluzione della cultura italiana nell'Ottocento il contributo "pratico". Ripercorrendo questa storia è infatti possibile rilevare come Hegel sia divenuto innanzitutto un fatto "storico" e non soltanto teorico-speculativo. Un'operazione volta a ricostruire l'esatto diagramma della fortuna di Hegel in Italia, al fine di cogliere il significato, la funzione e il peso avuti da Hegel dal momento in cui il suo pensiero è entrato in circolazione nella cultura italiana e di questa è diventato elemento integrante.
25,00

Epistolario (1847-1883)

Epistolario (1847-1883)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 832

Questa edizione critica integrale dell'Epistolario raccoglie tutte le lettere di Bertrando Spaventa dal 1847 al 1883. Le 994 lettere, inedite o apparse precedentemente in edizioni parziali, testimoniano i passaggi salienti della biografia intellettuale di Spaventa, gettando nuova luce sul pensiero filosofico dell'autore, sull'impegno politico e parlamentare, sulle frequentazioni pubbliche e private (a cominciare dai rapporti con il fratello Silvio) e sulle vicende della scuola. L'opera è il risultato di un lavoro archivistico e di ricerca bibliografica promosso dal "Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Bertrando Spaventa (1817-2017)", istituito nel 2016 presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per iniziativa della Fondazione Gramsci e del Dipartimento di Filosofia della Sapienza-Università di Roma.
68,00

La novità nella continuità. L'idea di progresso nella concezione della storia di Rodolfo Mondolfo. Atti del Convegno

La novità nella continuità. L'idea di progresso nella concezione della storia di Rodolfo Mondolfo. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2020

pagine: 316

Nel 2018 ha avuto luogo una nuova discussione sulla figura di Rodolfo Mondolfo:" La novità nella continuità", presso l'Università di Roma Sapienza. Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studi e intende privilegiare il tema della visione progressiva della storia in Mondolfo attraverso le molteplici prospettive, i molti interlocutori e le linee di pensiero interpretate dal filosofo nel corso del 1900.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.