Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Fasol

Gesù di Nazaret: una storia vera? I Vangeli alla prova della scienza

Gesù di Nazaret: una storia vera? I Vangeli alla prova della scienza

Marco Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 216

La cultura scientifica di stampo illuminista del mondo contemporaneo richiede risposte competenti alle domande e obiezioni sulla storicità dei Vangeli. A tal fine il volume valuta con criteri assolutamente laici e scientifici l’affidabilità dei testi e, con linguaggio accessibile, ci guida a scoprire che i Vangeli costituiscono il testo più documentato della storia antica. Sono più di quindicimila, infatti, i manoscritti del Nuovo Testamento, in greco, latino e in altre lingue antiche. Un numero che non ammette paragoni. L’analisi linguistica rivela nel testo originale greco le evidenti tracce semitiche della madrelingua di Gesù. Mentre le più recenti acquisizioni delle scienze storiche focalizzano l’analisi sui fondamenti storici degli incontri col Risorto, alla luce del criterio di concatenazione. I discepoli, scandalizzati dalla tragedia del Venerdì Santo, annunciano dopo pochi giorni che proprio quel Crocifisso è l’unico vero Dio. E muoiono martiri per testimoniarlo. Un capovolgimento così sorprendente esige gli incontri reali col Risorto come causa chiarificatrice della concatenazione degli eventi. Infine, l’analisi delle ipotesi mitica e critica e delle fonti apocrife permette di individuare le leggende e le deformazioni filosofiche che hanno alterato e manipolato la tradizione più antica. Pagina dopo pagina, quei racconti della nostra infanzia che potevano sembrare un po’ leggendari, assumeranno i contorni nitidi e documentati delle certezze storiche. Con gli stessi criteri un capitolo indaga anche la coincidenza fra la Sindone di Torino e il Sacro Lino che ha avvolto il corpo di Cristo
16,80

Gesù e la Sindone. Risposte scientifiche alle domande dei giovani

Gesù e la Sindone. Risposte scientifiche alle domande dei giovani

Marco Fasol, Emanuela Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 236

La Sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù oppure si tratta di un falso medievale? I Vangeli narrano fatti realmente accaduti oppure sono semplici leggende? Sotto forma di domande e risposte, in questo volume gli autori affiancano i risultati delle più recenti ricerche condotte sulla Sindone a un'indagine sull'attendibilità dei Vangeli, offrendo al lettore in un unico testo, in forma breve e con un linguaggio accessibile, una documentazione storica e scientifica completa.
14,00

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Emanuela Marinelli, Marco Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 208

La Sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù oppure si tratta di un falso medievale? I Vangeli narrano fatti realmente accaduti oppure sono semplici leggende? La risposta a queste domande non è secondaria, perché coinvolge profondamente la nostra vita. Di certo la Sindone è il reperto archeologico più studiato al mondo e i Vangeli ne costituiscono l'unica chiave interpretativa. Questo legame tra Sindone e Vangeli ha quindi suggerito agli Autori di affiancare le più recenti ricerche scientifiche sul telo sindonico a un'indagine altrettanto scientifica e documentata sull'attendibilità dei Vangeli, riassumendo in un unico testo i risultati delle scienze naturali e di quelle storiche, in forma breve e con un linguaggio accessibile, in modo da offrire una sintesi per l'uomo moderno che non vuole rimanere analfabeta sugli interrogativi più profondi. Presentazione del Card. Agostino Vallini.
17,00

L'uomo della Sindone. Una reliquia vera

L'uomo della Sindone. Una reliquia vera

Marco Fasol, Perer Corona

Libro: Copertina morbida

editore: La Grafica

anno edizione: 2008

pagine: 128

12,00

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli

Emanuela Marinelli, Marco Fasol

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 224

La Sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù oppure si tratta di un falso medievale? I Vangeli narrano fatti realmente accaduti oppure sono semplici leggende? La risposta a queste domande non è secondaria, perché coinvolge profondamente la nostra vita. Di certo la Sindone è il reperto archeologico più studiato al mondo e i Vangeli ne costituiscono l'unica chiave interpretativa. Questo legame tra Sindone e Vangeli ha quindi suggerito agli Autori di affiancare le più recenti ricerche scientifiche sul telo sindonico a un'indagine altrettanto scientifica e documentata sull'attendibilità dei Vangeli, riassumendo in un unico testo i risultati delle scienze naturali e di quelle storiche, in forma breve e con un linguaggio accessibile, in modo da offrire una sintesi per l'uomo moderno che non vuole rimanere analfabeta sugli interrogativi più profondi.
15,50

Eros greco e amore cristiano

Eros greco e amore cristiano

Marco Fasol

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 104

"L'uomo è l'essere capace di amare?, scrivono i filosofi: ma che cosa significa amare? L'eros greco ci offre una prima risposta, raccontandoci la potenza di questo sentimento travolgente che ci fa innamorare e che cerca appassionatamente la felicità. Eppure l'eros può scivolare, e storicamente è accaduto, nello sfruttamento e nel dominio dell'altra o dell'altro, quando diventa l'unica forza affettiva della persona. L'autore ci presenta, nella prima parte del libro, le pagine bellissime della poesia greca e della riflessione platonica ed ellenistica che ci illustrano il fascino dell'eros. Il lettore viene poi condotto, con un linguaggio facile ed accessibile, alla scoperta di una rivelazione, quella cristiana, che ha sconvolto gli schemi precedenti, aprendoci un orizzonte di donazione di sé, di altruismo e di perdono, che nessun uomo avrebbe mai immaginato. La storia dei primi tre secoli del cristianesimo viene raccontata in modo sorprendente e nuovo, alla luce delle più recenti acquisizioni sociologiche, che spiegheranno come e perchè il nuovo modo di amare si sia affermato e diffuso in tutto l'impero romano, nonostante trecento anni di persecuzioni. Alla fine del viaggio il lettore potrà così riconoscere come l'amore cristiano non abbia mortificato l'eros, ma ne abbia completato ed esteso le potenzialità, aprendolo ad un orizzonte più vasto. Ha svelato che Dio stesso è la fonte dell'amore, restituendo così alla nostra civiltà il suo volto veramente umano.
11,00

I vangeli di Giuda. Le verità nascoste dei vangeli apocrifi

I vangeli di Giuda. Le verità nascoste dei vangeli apocrifi

Marco Fasol

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 128

Milioni di persone sono indotte da abili rimaneggiatori di leggende antiche a credere che Gesú di Nazareth non sia, in realtà, mai stato crocifisso. Si fa un gran parlare del tradimento di Giuda e non ci si accorge che lo si sta rinnovando. Cristo viene ancora venduto, non più ai capi del sinedrio per trenta denari, ma a editori e librai per miliardi di denari". Queste parole pronunciate da P. Raniero Cantalamessa nella basilica di San Pietro a Roma, durante la celebrazione pontificia del Giovedì Santo 2006, sono una chiara denuncia. Il tradimento di Giuda si sta rinnovando ad opera di una campagna pubblicitaria mondiale che presenta i vangeli apocrifi come fonti autentiche rispetto ai vangeli canonici. Il presente saggio spiega in base a quali criteri gli storici laici - indipendentemente da scelte di fede - riconoscono l'attendibilità storica dei quattro vangeli canonici, mentre smascherano come tradimenti o contraffazioni della storia autentica, sia il vangelo apocrifo di Giuda sia i vangeli gnostici di Nag Hammadi esaltati nel Codice da Vinci. Il titolo del presente saggio parla di Vangeli di Giuda al plurale in senso simbolico. Il vangelo apocrifo di Giuda è in realtà uno solo. Il presente saggio diventa anche un'occasione per aggiornare il lettore sulle più recenti scoperte e conquiste delle scienze storiche relativamente ai Vangeli, con una risposta critica al libro di Augias e Pesce, Inchiesta su Gesù, che accusa di contraddittorietà e manipolazione i testi più documentati.
11,00

Il Codice svelato. Le fantasie del Codice da Vinci e la realtà storica

Il Codice svelato. Le fantasie del Codice da Vinci e la realtà storica

Marco Fasol

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 80

Analisi divulgativa dei falsi che stanno alla base del romanzo "Il codice da Vinci" e confronto con i dati storici. La storicità dei Vangeli canonici e la documentazione dei codici antichi. Infondatezza della tesi di Brown sul matrimonio di Gesù e Maddalena. I vangeli apocrifi e quelli canonici a confronto, la definizione del canone. Le fonti storiche del primo annuncio della risurrezione. Osservazioni su notizie artistiche e storiche disseminate nel testo. Critica alle calunnie contro il cattolicesimo e l'Opus Dei in particolare.
8,50

I vangeli di Giuda. Le verità nascoste dei vangeli apocrifi

Marco Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 160

Multinazionali dell'intrattenimento e dell'informazione col concorso di giornalisti compiacenti moltiplicano da anni documentari e pubblicazioni sui vangeli apocrifi per accattivarsi il pubblico. In questo modo milioni di persone (come prova il caso del Codice da Vinci di Dan Brown) sono indotte a credere che Gesù non sia mai stato crocifisso. Così il tradimento del Gesù storico viene rinnovato in una forma inaspettata annullandone la credibilità. Questo saggio spiega in base a quali criteri gli storici laici riconoscono l'attendibilità storica dei quattro Vangeli canonici, mentre smascherano come tradimenti o contraffazioni della storia altri testi come il vangelo apocrifo di Giuda e i vangeli gnostici di Nag Hammadi. Prefazione di Massimo Introvigne.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.