Libri di Marco Panichi
Le attese
Marco Panichi
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2024
pagine: 282
...quanto tempo sprechiamo ipotecando il nostro presente nell'attesa del futuro senza volerci rendere conto che l'unica cosa che avrebbe un senso... l'unica condizione che potrebbe donarci un po' di eternità, sarebbe proprio riuscire a vivere il presente come valore assoluto, privo del prima e del dopo... privo del tempo vivere l'attimo solo per sé stesso... È da questo pensiero che scaturiscono le sei storie che compongono questa raccolta, sei storie che apparentemente non sembrano avere nulla in comune fra loro, che si svolgono in tempi e in luoghi differenti, che raccontano stati d'animo, sensazioni, spesso diametralmente opposti fra loro. Allora perché si trovano unite in unico lavoro, cos'è che ha fatto sì che potessero essere raccolte insieme, che si potessero affiancare l'una all'altra? Il filo conduttore è che ognuna di queste è la cronaca di un'attesa, di quella condizione comune nell'uomo in cui tutto appare fermo, sospeso, nella desiderosa attesa di un traguardo futuro...
I colori dell'autunno
Marco Panichi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 310
Marco è un ragazzino attento e intelligente. Passa il tempo a fantasticare su tutto e a perdersi nelle sue divagazioni. Attraverso il racconto vuole rivivere la sua infanzia spensierata a Travale, la sua giovinezza a Larderello e la difficoltà a inserirsi in un contesto in cui non è facile essere accettati. "... è l'esperienza di una vita vissuta in un ambiente dove 'l'avere' non faceva la differenza, dove la conoscenza di ciascuno era così intima da superare le esteriorità, da riuscire a cogliere l'essenza di ogni individuo e di avvertirne il bene e il male libero dalle false apparenze come dai pregiudizi". Un viaggio della memoria ricco di aneddoti e personaggi che colorano il suo ricordo e che allora costituivano la sua quotidianità. A distanza di tanto tempo Travale è cambiato, i suoi protagonisti non ci sono più e Marco camminando nei viali del cimitero pare rivederli uno a uno: Quintilio Panichi e Tono, entrambi suoi nonni che non ha mai conosciuto, morti prima che nascesse, di cui ha sentito raccontare dai suoi familiari; Laurenza Cioni, che lavorava nella macelleria di famiglia, tradita da un amore che l'aveva ingannata; nonna Beppa, donna severa ma dolce allo stesso tempo, indurita dalla fatica e dai sacrifici. Queste sono alcune delle figure che hanno animato la sua vita e che ora ritornano prepotenti chiedendo la loro giusta collocazione nel suo ricordo di uomo maturo.