Libri di Marco Stefano Birtolo
Geopolitica filosofica del diritto, dei conflitti, della democrazia
Lorenzo Scillitani, Marco Stefano Birtolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 150
Derive «geopoliticistiche» portano la geopolitica stessa ad assolutizzare un'interpretazione delle relazioni internazionali in termini di semplici rapporti di forza. Messa seriamente in discussione da temi come il diritto e i diritti, la pace e la guerra, il terrorismo, le migrazioni, le pandemie, la democrazia, la libertà, la secolarizzazione, la geopolitica può avvalersi del contributo di una riflessione espressamente e decisamente filosofica, in virtù non tanto di una contaminazione da altri percorsi epistemologici, quanto di una maturazione interna al suo stesso avanzamento conoscitivo, e al progressivo consolidamento delle sue metodologie di ricerca. I testi qui raccolti offrono alcune possibili prospettive di sviluppo ermeneutico.
I diritti umani tra Occidente e Oriente. Storicità di un'idea e tentativi di fondazione filosofica
Marco Stefano Birtolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Dal secolo scorso i diritti umani hanno assunto una centralità così rilevante ed emblematica nella cultura giuridica mondiale che si può essere indotti a credere che l’unica cosa per cui valga la pena impegnarsi sia la loro attuazione in tutti gli angoli del pianeta, tanto più se si pensa che i più importanti documenti internazionali in materia di diritti dell’uomo sono ormai riconosciuti dalla gran parte degli Stati del mondo. Nel libro si sostiene che l’abbandono del tentativo di giustificazione dei diritti umani su un fondamento filosofico, verificatosi negli ultimi decenni, ha di fatto indebolito l’affermazione del linguaggio dei diritti in senso universale, favorendo la nascita di concezioni relativistiche, soprattutto a partire dalla diffusione del concetto di «valori asiatici» in Asia orientale, che non hanno agevolato la costruzione di un adeguato dibattito interculturale ormai inderogabile sul tema.
Scritti storico-politici
Sergio Cotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 252
Sergio Cotta (1920-2007) è ampiamente noto, in sede nazionale e internazionale, per essere stato un'autorità nel campo della filosofia del diritto e della politica. Il costante richiamo a opere come "Il diritto nell'esistenza" e "I limiti della politica" ne attestano la significativa, persistente influenza sul dibattito scientifico-culturale. L'attenzione, e la sensibilità di matrice liberale, alla profondità della ricostruzione storica dei temi studiati è stata altrettanto rilevante, in tutta la sua sterminata produzione. Ne danno prova i 16 Scritti che qui vengono riproposti, dopo la pubblicazione di 22 Scritti di filosofia e religione (Rubbettino, 2019): elaborati con un rigore argomentativo e una grande chiarezza espositiva che li rendono accessibili anche a lettori non specialisti, questi testi offrono altresì uno spaccato significativo della fase di grandi cambiamenti che ha interessato, in particolare, la società italiana tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso, e non mancano di presentare originali riflessioni critiche, e proposte innovative, su tematiche di carattere istituzionale – l'università, la magistratura, l'assetto dei poteri in una repubblica parlamentare – come sulla dimensione globale assunta dai fenomeni della violenza e della guerra, nella prospettiva di una strutturazione giuridica dei processi di pace.
Scritti di filosofia e religione
Sergio Cotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 324
Prefazione di Lorenzo Scillitani Sergio Cotta (1920-2007) è ampiamente noto, in sede nazionale e internazionale, per essere stato un'autorità nel campo della filosofia del diritto e della politica. Il costante richiamo a opere come Il diritto nell'esistenza e I limiti della politica ne attestano la significativa, persistente influenza sul dibattito scientifico-culturale. Tuttavia, gli aspetti più direttamente legati alla dimensione specificamente religiosa della vita e della produzione intellettuale di uno degli ultimi Maestri del Novecento rischiano di restare in ombra. La raccolta dei 22 scritti che qui vengono riproposti, elaborati con una grande chiarezza espositiva e un rigore argomentativo che li rendono accessibili anche a lettori non specialisti, intende pertanto contribuire a colmare una lacuna di ordine ermeneutico, suscettibile di pesare sul senso di una rivisitazione complessiva del percorso di ricerca cottiano, impegnato con le dimensioni giuridiche e politiche dell'esistenza non meno che, su di un piano altrettanto filosofico, con l'elemento religioso.