Libri di Margherita Carotenuto
In sé ontico a confronto
Margherita Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Psicologica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 238
Il testo chiarisce gli equivoci, i fraintendimenti, le ovvietà e le distorsioni che più frequentemente si proiettano sul concetto di In Sé ontico - descritto in modo scientifico da Meneghetti - e lo fa attraverso una disamina degli strati culturali che, quando ci si approssima al concetto di In Sé ontico, impediscono di leggerne la descrizione con la novità di coscienza che la novità del fatto necessita. È una 'epochè culturale' che sgombera il terreno da concetti e termini che non hanno alcuna reversibilità con il mondo della vita. Il principio ontico che sostanzia l'individuazione umana è stato, nel tempo e nelle varie culture, indicato con diversi nomi, dei quali i più frequenti sono 'anima' e 'Sé', ma mai reso disponibile alla razionalità cosciente e volontaria. Tener presente tale complessità consente, almeno in via teorica, di leggere senza lenti deformanti - usate più o meno consapevolmente - ciò che Meneghetti descrive, capirlo poi è un'altra faccenda, necessita la riconnessione tra il proprio Io e il proprio In Sé, però - sgombrati gli equivoci - aumentano le possibilità di riuscirci.
Campo semantico e semiotica. Dalla babele memetico-culturale alla semplicità della conoscenza reversibile con il reale
Margherita Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Psicologica Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 92
Pochi settori della cultura umana sono così complicati anche per gli addetti ai lavori come quello relativo agli studi sulla comunicazione. Approcciando con strumenti culturali ciò che Antonio Meneghetti definisce campo semantico è praticamente impossibile coglierne il significato e capire che non si tratta di una elucubrazione tra le tante, ma della descrizione scientifica della "comunicazione-base che la vita usa tra le sue individuazioni" e quindi della comunicazione fondamentale nell'uomo e dell'uomo. Pertanto, prima di accingersi a leggere quello che Meneghetti scrive al riguardo, bisogna fare completa 'tabula rasa' di ogni teoria, compresa la griglia sulla quale si appoggiano tutte, la distinzione positivistica tra diverse discipline, che ha determinato la tendenza a una frammentazione specialistica e separato definitivamente conoscenza e comunicazione. Nel testo viene fatta una rapida disamina di quelle che si associano automaticamente, oggi, se si sente parlare di 'campo semantico', per mostrarne la estraneità da ciò che Meneghetti intende con il termine campo semantico e la totale inadeguatezza a comprendere realmente il fatto conoscitivo-comunicativo umano.
Appendice su arte e società
Margherita Carotenuto, Marcello Bruognolo
Libro: Copertina morbida
editore: Psicologica Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 161
Questa Appendice su arte e società, che è stata fornita come propedeutica alle conferenze tenutesi nel corso della Summer University of Ontopsychology "Arte, sogno e società" (9-19 agosto 2009, Valle di Assisi), è una esposizione sintetica sui diversi significati che vari autori e critici hanno offerto sulla prospettiva di ciò che è l'arte e la società. Questa sintesi panoramica consentirà di introdursi con più competenza nella novità della conoscenza ontopsicologica.