Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Fontani

Un bicchiere pieno di neve e di tante piccole storie

Un bicchiere pieno di neve e di tante piccole storie

Margherita Fontani

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2022

pagine: 190

Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Una famiglia in due secoli di vita

Una famiglia in due secoli di vita

Margherita Fontani

Libro

editore: Extempora

anno edizione: 2019

pagine: 152

Uno spassoso e schietto lessico familiare, tipico delle nostre terre senesi ci conduce, insieme ai Lucchesi, attraverso il tempo, vivendone con loro speranze, difficoltà e bei sogni, sogni rimasti forse da sbocciare, ma che talvolta riescono a realizzarsi; vedremo come.
13,90

Bambini... tutti in classe!

Bambini... tutti in classe!

Margherita Fontani

Libro: Copertina morbida

editore: Extempora

anno edizione: 2017

pagine: 212

Sono gli alunni i veri protagonisti di questo libro, tanta parte del volume infatti è dedicata a loro: incontreremo tra queste pagine i due piccoli alunni della Badiaccia con i quali la giovanissima Margherita applicò con qualche timore il metodo globale per insegnare loro a leggere, la bambina di dieci anni frenastenica, abbandonata dalla famiglia, affidata alla Fontani durante la specializzazione presso l'Ospedale psichiatrico, la bambina che le portava le noci a scuola (ma poi si scoprì che erano bacate), il vivacissimo e simpatico Beppino, ragazzo di quinta e ripetente, del borgo di Piazza vicino a Castellina in Chianti, la bambina affetta da sindrome di down che seguiva il fratello a scuola a Fietri, gli otto alunni della classe differenziale alla scuola elementare Duprè con tutti i loro problemi anche sociali, il piccolo Narciso deceduto in Pediatria, gli alunni di quinta della scuola Saffi che riescono a vincere la partita di baseball a Grosseto, patria di quello sport e quelli che si classificheranno primi nel 'Rally Transalpino' di matematica in una delle ultime classi in cui la maestra Fontani ha insegnato... Età di lettura: da 6 anni.
12,50

Cosa pensano le galline

Cosa pensano le galline

Margherita Fontani, Paola Posarelli

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 46

Grazie Margherita e Paola per il suggerimento simpatico e apparentemente facile: cambiare punto di vista. In effetti il mondo che guardiamo e in cui siamo immersi è lo stesso per tutti ma invece, fortunatamente, ognuno di noi vede un mondo diverso, quello limitato e filtrato dalle proprie esperienze. Basta poi cambiare il punto di vista, e cambiarlo ancora, per scoprire l'altro per coltivare l'empatia che è l'arte di mettersi nei panni e negli occhi di un altro anche delle galline e renderci partecipi del grande abbraccio della vita per cambiare, crescere, imparare, vedere loro e pensare a noi. Mi viene in mente Lucio Battisti: "La gallina coccodè - spaventata in mezzo all'aia - fra le vigne e il cavolfiore mi sfuggiva gaia - Penso a lei e guardo te e poi o sei tu che scegli me. Sembra quasi un gran problema ma il problema non c'è - Gira gira la gran ruota - e la terra non è vuota. A ognuno la sua parte saper vivere è un'arte." Sì, saper vivere è un'arte che si impara. Scoprire il nuovo nel consueto, cambiare punto di vista, sorprenderci di noi stessi e degli altri; vedere il diverso con curiosità e rispetto è un'arte di cui in questi tempi abbiamo molto bisogno. Grazie quindi anche a Pennadilivorno, Grangallo, Gallodoro, Pennaspelacchiata e a tutto il pollaio di Margherita. Guardo noi e penso a loro, guardo i bellissimi disegni di Paola e penso a noi. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Da Frusta e da Randello. Gente della Montagnola

Da Frusta e da Randello. Gente della Montagnola

Margherita Fontani

Libro

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 168

Un libro nato dalle testimonianze orali e scritte degli abitanti della Montagnola Senese: storie vissute da ragazzi o aneddoti sentiti raccontare da chi non c'è più, durante le veglie nelle case, nei ritrovi delle botteghe, dei bar, dei circoli ricreativi. Un modo per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza dei loro antenati, i mestieri di un tempo, la loro forza e lo spirito di sacrificio di cui erano dotati, ma anche il sottile umorismo, tipico dei toscani, che sembra dissolversi con l'arrivo dell'era tecnologica. Dagli Incrociati a Frontignano, sfilano nel racconto boscaioli e carbonai, barrocciai, smacchini, rimballini, mugnai, massaioli, sbozzatori, scalpellini, fochini, caporali, contadini e possidenti, sacerdoti ed artigiani, bottegai, sarti e calzolai, stagnini, fabbri e falegnami: ognuno è un personaggio, da Zipolo al Biondo, al Baffo. e poi ci sono la forza e la pazienza delle donne. Così, la Montagnola, sintesi e spartiacque tra la Val di Merse e la Val d'Elsa, dimostra una storia di antica laboriosità: un rapporto tra uomo e natura in continuo progresso.
14,00

Tocca... tocca... legno. Un'infanzia tra le crete e la val di Chiana

Tocca... tocca... legno. Un'infanzia tra le crete e la val di Chiana

Margherita Fontani

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Memorie, storie, situazioni, panorami, usanze e tradizioni di una cultura popolare che è ormai scomparsa. La società rurale della Val di Chiana e delle crete senesi raccontata da chi l'ha vissuta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.