Libri di Maria Angela Damilano
Danzando con il demonio. La storia di Agnesa, strega di Stazzano
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2021
pagine: 198
Luigi aveva già sentito parlare di Agnesa: «C'è una ragazza», gli avevano detto, «che non sta mai ferma, e quando sente la musica corre e balla, balla come nessuna mai. Prima o poi la troverai, è impossibile che non ti capiti». Infatti il momento arrivò. Luigi era un suonatore di musa sempre in viaggio. Le feste di paese erano il suo palcoscenico, vedere la gente danzare era la sua gioia. E zanzare, per Agnesa, era un modo per sentirsi viva, per sentirsi libera. Fu proprio il suo carattere vivace a colpire il musico. Ma non tutti la pensavano come lui e le voci sulle danze sfrenate di Agnesa cominciarono a moltiplicarsi, fino a quando qualcuno scrisse il suo nome su un foglietto e lo mise nella cassetta dello judicio, accusandola di essere una strega. Oltre al racconto romanzato di Agnesa, la strega di Stazzano, insieme a Maria Angela Damilano ripercorreremo i casi di stregoneria del nostro territorio che gli storici hanno potuto ricostruire partendo dai documenti dell'Inquisizione. Ma non solo: scopriremo i festeggiamenti pagani, i culti celto-liguri e le tradizioni delle Quattro Province, ovvero quella porzione di Appennino ligure dove confluiscono le province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza.
15 luglio 1520. Una cupa storia di streghe
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2019
pagine: 108
12 luglio 1520. È una notte afosa. Sul bric delle streghe si è accalcata una folla e tre roghi si innalzano al cielo: è l'epilogo triste per la schola delle strie di Carezzano. Una storia vera e documentata che Maria Angela Damilano ripercorre attraverso quattro racconti di fantasia, quattro diversi punti di vista: le streghe in cella, il Vicario che le ha condannate, un ragazzino del borgo e il fuochista che appronta il rogo. L'autrice ci restituisce così il racconto toccante di una violenza sorda, in cui cinque donne vengono condannate nell'ipocrisia generale, colpevoli solo del proprio desiderio di libertà. Dalla quarta di copertina: Rinchiuse nelle carceri del Vescovado, Parmina, Teodora, Maria, Bianca e Battistina attendono il compimento della loro sentenza: condannate per stregoneria, saranno arse al rogo sul Colle di Castiglione, a Carezzano.
Sante Pollastro e le storie del borgo
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2017
Banditi, poeti, vendette e amori, l'immagine sfocata di una Novi ormai leggendaria. Storie diverse, distanti nel tempo e nello spazio, tenute insieme da un filo rosso. Tutte hanno intrecciato i propri destini con il pericolo pubblico numero uno: Sante Pollastro.
1926. Attentato al duce. Storia di uno strano documento
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2015
Un documento ritrovato per caso, una misteriosa lettera di avvertimento al Duce, un attentato sventato all'ultimo momento. Questi sono gli ingredienti di un libro che ci riporta nel clima convulso degli anni Venti, che da un paese della Val Borbera ci racconta la realtà dei dissidenti ai tempi del Fascismo, le tensioni tra i fedelissimi delusi, le sfumature politiche del banditismo e ci trascina da una parte all'altra della frontiera, dall'appennino ligure fino ad Ellis Island, dalla provincia fino ai centri nevralgici del potere. È un libro che accosta la ricerca documentale alla ricostruzione minuziosa di un ambiente, che definisce il contesto sociale alle spalle degli avvenimenti, nella consapevolezza che la storia locale e la grande storia in fondo sono una cosa sola e appartengono allo stesso sistema.
15 luglio 1520. Una cupa storia di streghe
Maria Angela Damilano
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 84
Nei cupi anni dell'Inquisizione, nella fumosa e povera Val Magra scoppia lo scandalo delle streghe che causano tempeste, ammaliano gli ingenui villici, uccidono e mangiano bambini, seppelliscono ostie nel letame e calpestano il crocifisso. Le streghe che partecipano con i loro diavoli prediletti ai Sabba attorno a un abbandonato sepolcro romano sul macabro Colle di Castiglione... Lo scandalo, il processo, l'incombere del Rogo.
Tacchi, dadi, datteri
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 55
Sei racconti, alcuni a sfondo storico, altri autobiografici, tutti caratterizzati da un'ironia spesso venata di malinconia. Di volta in volta l'autrice coinvolge nel gioco della narrazione, un'esperienza in cui narratore e uditore partecipano in maniera differente alla vicenda, ciascuno trova una sua chiave di lettura fino a smarrirsi piacevolmente nei destini dei diversi personaggi. Da ogni parte giungono richiami del passato e i labili contorni del tempo sembrano dissolversi in un'atmosfera rarefatta ma allo stesso tempo descritta con lucido realismo. "In fondo tutto ciò che ci accade è tacchi dadi datteri", un nonsenso, momenti ed emozioni che si cerca di incasellare in un percorso lineare, storie che accadono senza che lo si voglia a volte, facendo scoprire tante diverse espressioni della vita.