Libri di Maria Antonietta Biagini
La scienza di Blateronte (spiegata al popolo)
Maria Antonietta Biagini, Emilio Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 560
Una serie di parodie di note opere teatrali che fanno il verso al relativismo, all'arroganza baronale e alla pandemenza e ironizzano sulle innumerevoli storture che affliggono la società odierna. Il libro spazia dal ciclo dell'idiozia universitaria che spiega come mai i 4/5 dei baroni sono mentalmente ipodotati, alle gesta della Marchesa Orchidea Padella del Forno, agli intrighi del petrolier cortese Re della Strada E Re della Mazzetta, alla Vampirkakka Bank e alle sue ardite iniziative finanziarie, ai mirabili successi della dinastia baronal-universitaria dei Blateronte.
Il prato alto
Emilio Biagini, Maria Antonietta Biagini
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2023
pagine: 704
Speranza (dal 1685 ai giorni nostri). Il prato alto. Volume Vol. 3
Emilio Biagini, Maria Antonietta Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
La tempesta continua, con le guerre incessanti, con la brutale invasione napoleonica, col dilagare del nazionalismo che mina, e finisce per distruggere, fin le estreme tracce di quella tradizione del Sacro Romano Impero di cui l'Austria era l'ultima erede. Ridotta ormai ad una piccola nazione in balìa dei prepotenti, violentata dalla Germania nazista, "liberata" da "liberatori" interessati e tutt'altro che amichevoli, non resta che la speranza quale solo la Fede può dare, ed è così, grazie alla novena di preghiera di Padre Pavlicek, che l'Austria riguadagna l'indipendenza con il ritiro delle truppe occupanti. Frattanto la vita continua, arriva il "progresso", la valle si trasforma, nuove occasioni di esilio si presentano e le famiglie non sono più compatte come una volta, ma le nonne restano costantemente il cuore di quanto resta della vita familiare, le depositarie della memoria, consigliere e consolatrici, segno che, anche nelle peggiori avversità, la speranza non può morire.
Tempesta (dal 1246 al 1683). Il prato alto. Volume Vol. 2
Emilio Biagini, Maria Antonietta Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 344
Non c'è tregua per l'Austria, dal tradimento di Heinrich von Habsbach che la priva del suo reggitore, ultimo erede della potente famiglia Babenberger, nel 1246, fino al terribile secondo assedio turco di Vienna nel 1683. È tutto un succedersi di scontri e di guerre, che coinvolgono profondamente la comunità alpina di Wiesenberg. È come un'unica tempesta, provocata dalle ambizioni dei reggitori, dalle eresie e dalle aggressioni esterne, che costringono i pacifici abitanti a trasformarsi in guerrieri o in esuli, talvolta sbalestrati fino alla Germania settentrionale, dove un ramo della famiglia Adler partecipa alle alterne vicende dell'Hansa germanica. Ecco l'altro tema chiave della trilogia: l'esilio, le vicende che costringono le famiglie a dividersi e a trapiantare rami altrove. Cuore delle famiglie, anche e soprattutto nell'infuriare della tempesta, restano sempre le nonne, motivo conduttore della narrazione. Dopo le dure prove delle guerre hussite, del primo assedio turco di Vienna del 1529, della spaventosa guerra dei Trent'anni, il periodo termina con le eroiche gesta per salvare l'Europa dalla marea islamica durante il secondo assedio di Vienna.
Alba (dalla preistoria al sec. XIII). Il Prato Alto. Volume Vol. 1
Emilio Biagini, Maria Antonietta Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 424
La vita di una piccola comunità alpina, con le sue vicende, è partecipe e testimone della storia dall'età della pietra fino al medioevo. Nasce un senso di identità, di comunione con la propria terra. La piccola comunità entra a far parte del regno del Norico, amico di Roma. Al crollo dell'impero, l'opera di San Severino assicura che la graduale germanizzazione delle vallate non spezzi il legame con Roma, che non è più quella dei Cesari ma quella della Chiesa. È l'alba di un nuovo popolo, l'alba dell'Austria. Le generazioni si succedono. Fra episodi tristi e gioiosi, comici e tragici, atti di coraggio e tradimenti, la vita va avanti nonostante ogni difficoltà. Al centro della scena le nonne, custodi della memoria e costante sostegno spirituale e materiale. Epicentro della narrazione è il villaggio di Wiesenberg (il "Prato alto" o "Prato montano"), ma i personaggi si spostano: li ritroviamo a operare e combattere per l'Europa e fino a Gerusalemme. Qualche volta sono costretti ad emigrare ma, se non essi, i loro discendenti ritrovano spesso la strada del Prato alto.