Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Benedetta Curi

Tesi per una ontologia trinitaria

Tesi per una ontologia trinitaria

Klaus Hemmerle

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT) ospita le Tesi di Ontologia Trinitaria (Thesen zu einer trinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera), fondata dal teologo Hans Urs von Balthasar. L’opera, edita in italiano la prima volta per i tipi di Città Nuova Editrice nel 1986, avviando la collana “Contributi di Teologia”, riedita nel 1996 arricchita dal saggio L’uno distintivo (Das unterscheidende) del 1994, è presentata ora nell’originale tedesco e con una nuova traduzione – a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, con la supervisione di Piero Coda – che ripropone questo saggio programmatico di ontologia trinitaria alla luce degli sviluppi della ricerca condotta presso l’Istituto Universitario Sophia nell’ultimo decennio. Insieme a una introduzione che lo contestualizza e ne offre alcune chiavi di lettura, corredano il volume tre importanti saggi, in dialogo tra filosofia e teologia, di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza.
24,00

Manifesto. Per una ri-forma del pensare

Manifesto. Per una ri-forma del pensare

Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 358

Prende l'avvio una collana che si propone come un dizionario di nuovo conio, dinamico e inclusivo, il cui proposito e le cui premesse e promesse vengono articolati in un inaugurale manifesto: primo vagito di un'avventura dello spirito di cui si sta facendo protagonista un gruppo di teologi e filosofi italiani animati da un'intenzionalità pericoretica e come tale aperta all'apporto indispensabile di quanti, provenienti da altri ambiti disciplinari e culturali, vorranno condividerne l'istanza e l'impegno. In un tempo crudamente interpellato da una crisi di portata epocale come quello che viviamo, ci sentiamo chiamati a offrire uno specifico contributo all'urgenza di "ripensare il pensiero". Per ri-aprirlo al respiro di un orizzonte in cui si affacci il suo altro non come l'absolutus che si perde nella notte dell'oscurità, ma come il mistero che in sé ospita, come parola e come spirito, il variopinto arcobaleno della realtà.
26,00

Pensare dall'unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle

Pensare dall'unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 400

Il libro s'inoltra con rigore e passione nella sfida ardua di un nuovo pensare esplorando teoreticamente l'esperienza umana e intellettuale di due autori d'eccezione: il filosofo ebreo Franz Rosenzweig e il teologo e filosofo cattolico Klaus Hemmerle. Il primo, autore de “La stella della redenzione” (1921) è testimone di un “nuovo pensiero” capace di prendere sul serio il tempo e la prossimità dell'altro alla luce dell'esperienza dell'unità della comunità ebraica orientata dalla Stella di Davide. Il secondo, autore di numerosi scritti, conosciuto in particolare per le programmatiche “Tesi di ontologia trinitaria” (1976), propone un'ontologia trinitaria dal “pro-prium” cristiano alla luce dell'evento Gesù Cristo dischiuso nel mistero del suo abbandono sulla Croce. Il saggio, oltre a evidenziare le implicazioni inedite del pensiero dei due Autori per il dialogo interreligioso e per quello tra teologia e filosofia, esplora le vie maestre di un pensare ritmato dal movimento reciproco e indefinitamente aperto dell'amore che fa uno: “l'agape”. Un contributo originale che mette in rilievo, in particolare, lo stimolo permanente che l'opera di Rosenzweig ha offerto al pensiero di Hemmerle e la promettente novità esibita da quella seconda fase della recezione dell'ontologia trinitaria che qualifica la ricerca e il dialogo esercitati presso l'Istituto Universitario Sophia.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.