Libri di Maria Carla Visconti
Liberty. Torino Capitale
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Torino: otto circoscrizioni, trentaquattro quartieri, oltre 836.000 abitanti. Un solo comune denominatore: l’Arte Nuova, il Liberty. Declinata, caso singolarissimo se non unico al mondo, in ogni tipologia edilizia: dal palazzo di pigione alla villa signorile, dalla fabbrica ai bagni pubblici, dalla scuola alla caserma, all’ospedale, dagli impianti sportivi ai monumenti, la nuova architettura coinvolge committenti e artisti e salda in un solo linguaggio scelte politiche e sociali. La prima capitale dell’Italia finalmente unita, che nel 1861 ha 173.305 residenti, nel cinquantenario arriva a 415.667 abitanti la cui dimora sono gli edifici liberty capaci di dare un nuovo volto alla città juvarriana e attuare un formidabile piano di risanamento del centro storico di quella Torino che, nel 1902, è premiata dal formidabile successo della Prima Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna. È la deflagrazione del nuovo linguaggio, l’arte che diviene quotidianità nella città positivista e in rapidissima crescita. È la nascita di un modello di civiltà urbana unico, espressione di un consapevole atteggiamento degli amministratori locali che agiscono all’unisono, per favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Il castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra corte e città
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 422
Questo volume è il primo che si proponga di raccontare la storia del Castello dalle origini al 1926, quando terminò definitivamente le funzioni di residenza. Storici, storici dell'arte e dell'architettura hanno lavorato insieme per costruire un volume che racconti la vicenda del Castello con un esito unico nel pur ricco panorama della produzione editoriale sulle residenze sabaude. Sospeso fra echi di medioevo e un Risorgimento di cui restano le poche sale sopravvissute al riuso militare e all'incendio del 2008, il castello fu amata residenza collinare e testimone di molti eventi importanti della storia dei Savoia e del loro stato, una storia che si intreccia con quella della città e del fiume ai suoi piedi.