Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cecilia Guerra

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 344

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, in particolare nel campo dell'Irpef, dopo un excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce un'approfondita esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità. Il taglio espositivo non eccessivamente tecnico presenta motivi di interesse anche per gli operatori del settore pubblico e del mondo delle imprese.
30,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 336

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
30,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 344

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un ampio excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
28,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 256

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
21,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 272

13,43

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 280

13,50

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 276

Questo volume, aggiornato alle ultime novità in ambito di politica fiscale, fornisce una descrizione completa, benché sintetica e non eccessivamente tecnica, delle imposte esistenti in Italia, interpretate alla luce della politica economica, con lo scopo di inquadrare gli istituti fiscali del nostro paese sotto i profili dell'efficienza e della equità, collocandoli nella prospettiva dell'evoluzione dei sistemi tributari moderni.
13,80

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 249

Il volume, nella nuova edizione aggiornata, fornisce una accurata esposizione delle imposte esistenti in italia, interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità. In particolare, sono analizzati criticamente: la rimodulazione dell'Irpef; le nuove modalità di tassazione del reddito di impresa; la disciplina dei redditi delle attività finanziarie; l'Iva, di cui vengono discussi anche i problemi di coordinamento a livello europeo; il sistema delle entrate tributarie a livello decentrato (Irap, Ici e addizionali).
15,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 253

Il volume, nella nuova edizione aggiornata, fornisce una accurata esposizione delle imposte esistenti in Italia, interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità. In particolare, sono analizzati criticamente: la nuova imposta personale Ire, le modalità di tassazione del reddito d'impresa, la disciplina dei redditi delle attività finanziarie, l'Iva, di cui vengono discussi anche i problemi di coordinamento a livello europeo, il sistema delle entrate tributarie a livello decentrato (Irap e Ici e addizionali).
15,50

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 253

Negli ultimi trent'anni sono state realizzate tre grandi riforme fiscali: la prima (Cosciali) è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, (Visco) è iniziata nel 1996, la terza (Tremonti) si è aperta con la riforma del sistema tributario statale nel 2003. Essa ha preso avvio con un primo modulo di riforma dell'imposta sul reddito, quindi ha introdotto un nuovo sistema di tassazione del reddito di impresa, l'Ires, mentre con la finanziaria 2005 è stato varato un secondo modulo di riforma dell'Irpef. Il volume, presentato in edizione aggiornata, illustra i provvedimenti approvati fino al gennaio 2006 e le imposte italiane interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità.
16,50

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 253

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
17,00

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 249

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.