Libri di Maria Chiara Montani
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di gestire gli scarti a supporto dell'economia circolare
Mario Grosso, Maria Chiara Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 184
In natura ogni «rifiuto» diventa una risorsa: scarti e sprechi non esistono e tutto viene rimesso in circolo. Possiamo farlo anche noi? Il viaggio di un nostro rifiuto un tempo era di sola andata e senza tappe intermedie: dal cassonetto alla discarica. Da anni, per fortuna, le cose non sono più così semplici e alle discariche arriva solo quello che non è più possibile riutilizzare attraverso il riciclo, il compostaggio e il recupero di energia. Complesse filiere di trattamento si evolvono nel tempo, di pari passo con le nostre abitudini di consumo, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dei nostri scarti e massimizzare il loro valore. Eppure i nostri rifiuti, anche quando ben gestiti, sono ancora troppi: possiamo fare di meglio. L'economia circolare punta a chiudere tutti i processi produttivi, facendo in modo che lo scarto di un'attività diventi la materia prima a disposizione per un'altra. Questo però sarà possibile solo se impareremo che il miglior rifiuto è quello che non si produce: ci aiuterà l'ecodesign, cioè la progettazione di oggetti e imballaggi che considera il «fine vita» di ogni componente. Le miniere urbane, infine, potrebbero regalare un «viaggio di ritorno» ad alcune tipologie di rifiuti che abbiamo buttato nei decenni passati.
Scienze in agenda. Idee per imparare. Per la Scuola media
Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 488
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C-D
Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 1336
Pensa sostenibile: salute, ambiente, educazione civica: per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dobbiamo partire dalle azioni della nostra vita quotidiana, come fare la raccolta differenziata o evitare gli acquisti inutili. Le schede Pensa sostenibile ci fanno ragionare e ci mettono subito all’opera. Parti dalla mappa, collega i concetti, ripassa i fondamentali: una mappa concettuale a inizio capitolo, per introdurre l’argomento; una mappa concettuale a fine lezione, per riassumere i collegamenti principali; una sintesi a fine capitolo, per fissare i concetti fondamentali. Un metodo di lavoro utile nelle scienze, come in qualunque altra disciplina. Geni & Ribelli: scienziate e scienziati che hanno fatto la storia: sapevi che il botanico inglese Joseph Dalton Hooker è stato arrestato più volte? O che l’oceanografa Sylvia Earle non era accettata sulle navi in quanto donna? I video e le attività Geni & Ribelli raccontano le storie personali e le scoperte scientifiche di ricercatori e ricercatrici eccezionali.
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 424
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il regno periodico. Viaggio nel mondo degli elementi chimici
Peter William Atkins
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 208
La tavola di Mendeleev si può esplorare "dall'alto", come se fosse una variegata nazione di cui ogni elemento chimico costituisce una regione. I territori di questo Regno periodico hanno caratteristiche diverse tra loro, ma anche radici comuni e parentele. E i rapporti e gli scambi tra le regioni sono fondamentali per lo sviluppo della nostra tecnologia. Con la metafora del Regno Atkins racconta in modo originale le proprietà degli elementi chimici, la loro rilevanza nella vita quotidiana, la storia della loro classificazione e i principi che governano le reazioni chimiche.
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di riciclare, gestire, smaltire gli scarti
Mario Grosso, Maria Chiara Montani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un tempo c'era solo la discarica. Oggi la filiera dei rifiuti parte prima e sempre più spesso, dopo la raccolta differenziata con i trattamenti biologici dell'umido, l'estrazione di ulteriori materiali riciclabili e il recupero dell'energia nei termovalorizzatori, in discarica non ci arriva proprio. Per capire cosa succede ai nostri rifiuti, partiamo dai problemi quotidiani di una famiglia che potrebbe essere la nostra - dove butto la carta di un cioccolatino che ha dentro del metallo? - e arriveremo a una panoramica su tutto il ciclo dei rifiuti: termovalorizzatore, discarica, fino al problema delle scorie radioattive. Ciò che buttiamo cambia nel tempo e non solo in quantità. Basta pensare agli scarti dell'elettronica, inesistenti fino a poco fa. Il miglior rifiuto è quello che non si produce, ma arriveremo mai a rifiuti zero? Forse no, ma possiamo prevenire la produzione di scarti con il design ecologico e l'aiuto della tecnologia.

