Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Gatti

La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le dinamiche dello Scope

La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le dinamiche dello Scope

Maria Cristina Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il tema della negazione nelle lingue storico-naturali ha generato una problematica assai complessa: per la rilevanza di questa funzione a molti livelli (pragmatico, testuale, lessicale, sintattico e morfologico), per l'estrema varietà di strategie con cui essa opera nelle diverse lingue, per le sofisticate interazioni che attiva con le altre funzioni ai diversi livelli, per gli effetti di senso, molto differenziati, che, a seconda dei contesti, di volta in volta produce. Nel presente lavoro non ci si è proposti né la ricostruzione della storia della problematica né la trattazione sistematica a livello logico-semantico e morfologico sintattico. Si è pensato piuttosto di dare il nostro contributo nella messa a fuoco, soprattutto in prospettiva semantica e pragmatica, di alcuni aspetti a nostro giudizio significativi che la tradizione degli studi ha fin qui trascurato o non approfondito sufficientemente.
12,00

Cultura e ideologia nei vocabolari. Lessicografia russa e italiana a confronto

Cultura e ideologia nei vocabolari. Lessicografia russa e italiana a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2017

pagine: 168

L'obiettivo di introdurre alla lettura del vocabolario si applica qui in particolare alla lessicografia italiana e russa: destinatari del volume sono infatti soprattutto i russisti italiani, ma non solo, giacché l'ampiezza del tema è tale da interpellare la lessicografia delle principali lingue europee. Leggere il vocabolario non è facile, bisogna fare i conti con tecnicismi (entrata, eteronimo ecc.), numerose categorie semantiche e grammaticali, sigle ecc. E se l'operazione risulta complessa con i vocabolari della propria lingua, ancor più lo è quando si affrontano dizionari bilingui o stranieri. Tutto ciò può essere superato acquisendo una buona competenza tecnica, ma esiste un altro tipo di difficoltà che richiede una preparazione più ampia e profonda di quella tecnica: conoscenza e familiarità con il contesto culturale in cui sono stati prodotti i testi a cui il vocabolario fa riferimento sono infatti necessarie per ricostruire in modo inferenziale gli impliciti culturali del lessicografo, presenti nel suo processo interpretativo.
10,50

Una voce russa nel dibattito linguistico contemporaneo

Una voce russa nel dibattito linguistico contemporaneo

Maria Cristina Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2014

pagine: 166

26,00

Il filo del discorso e le sue strategie di manifestazione nella lingua russa
10,00

O roli implicitnych znacenj v obucenii russkomu jazyku inofonov
20,00

Temi linguistici per la didattica del russo come L2

Temi linguistici per la didattica del russo come L2

Maria Cristina Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2008

pagine: 218

15,00

Understanding embedded meanings in business discourse. The role of spatiotemporality
10,00

Structural directionality in derivational complex words. The chance of a preferred option
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.