Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Camilletti

Il ristorante Passetto. Un’icona nella storia di Ancona (1949-2010)

Il ristorante Passetto. Un’icona nella storia di Ancona (1949-2010)

Maria Grazia Camilletti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Il ristorante «Passetto» di Ancona, «figlio di una trattoria e nipote di un’osteria», diviene nel corso degli anni luogo d’incontri e crocevia di affetti e celebrazioni. Tempio della ristorazione, due stelle Michelin, conosciuto sia a livello nazionale che internazionale, frequentato da divi e da gente comune, a poco a poco entra nell’immaginario degli anconetani e si trasforma in un simbolo per tutti. Simbolo del carattere di gente di mare nello stesso tempo fragile e resistente, riservata e accogliente. La sua storia, ricostruita essenzialmente sui ricordi di chi ci ha lavorato e ha frequentato per anni la famiglia del suo fondatore, Aldo Piermattei, si snoda tra ricostruzioni belliche, tragedie ambientali, ricette prelibate e gustosi aneddoti. Sembra concludersi nel 2010 con la vendita del particolare edificio rotondo, progettato dall’ingegnere Costanzi di Ancona e inaugurato nel 1949, e con la perdita del suo carattere esclusivo. Ma forse è destinato ad altra storia se l’Istituto Gramsci ha voluto ricordarlo in questo libro.
18,00

Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e di lavoro (1940-1980)

Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e di lavoro (1940-1980)

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 258

Nelle testimonianze di tredici sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, raccolte dall’autrice nel 2007, in occasione dei 250 anni dalla nascita della fabbrica, la storia di donne che hanno avuto per quaranta anni, dal 1940 al 1980, un ruolo fondamentale nella produzione di sigari e sigarette, ma sono state anche al centro di una trama di affetti familiari e di amicizie tra donne. Testimoni di un protagonismo femminile che ha radici nelle grandi lotte per i diritti d’inizio secolo, trasmettono, a loro volta, a figlie e nipoti un modello importante di autorevolezza ed emancipazione. La memoria restituisce particolari inediti di un lavoro faticosissimo e usurante, ma anche l’orgoglio e la soddisfazione di donne, la cui vita rappresenta un’esperienza straordinaria da non dimenticare. L’Anteas ha promosso e sostenuto il progetto sulla storia delle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, in occasione delle celebrazioni dei settanta anni della nascita della CISL, sotto il segno del lavoro intergenerazionale, contribuendo alla diffusione di un’esperienza di genere singolare e atipica nella storia delle Marche e non solo.
18,00

Storie anconetane tra realtà e finzione

Storie anconetane tra realtà e finzione

Maria Grazia Camilletti, Lorenzo Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 122

Una girandola di personaggi ruota intorno ad avvenimenti noti della storia di Ancona e ad altri meno noti, ma cari alla sensibilità dell’autrice. Personaggi veramente esistiti immersi in vicende inventate, personaggi inventati, ma ispirati a persone reali s’incontrano come in un gioco di specchi. Una ragnatela di storie, che abbraccia un arco temporale che va dal primo Novecento ai giorni nostri. Il palcoscenico in cui si muovono personaggi e vicende è la città di Ancona con le sue strade, piazze e quartieri che mutano con il trascorrere del tempo. Fili invisibili li legano gli uni agli altri in un crescendo da “romanzo popolare”. Più donne che uomini, ma anche giovani invecchiati e giovani di oggi alla ricerca della propria dimensione. Da ultimo il coronavirus che deflagra nel racconto-testimonianza di Lorenzo Moroni.
13,00

Adalgisa, femminista e rivoluzionaria. Raccolta degli articoli di Adalgisa Breviglieri (1910-1925)

Adalgisa, femminista e rivoluzionaria. Raccolta degli articoli di Adalgisa Breviglieri (1910-1925)

Massimo Papini, Maria Grazia Camilletti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 134

Nella ricorrenza del centenario della nascita del PCI si presenta ora l’opportunità di valorizzare l’opera culturale e politica di una donna, una maestra, che nei primi anni venti del secolo scorso ha svolto un ruolo dirigente nei partiti proletari e ha lasciato diversi articoli qui riprodotti. Su alcuni periodici marchigiani si possono leggere i suoi appassionati articoli che sostenevano la necessità di emancipazione per migliorare la condizione femminile, ponendo l’accento sull’importanza dell’educazione quale strumento di formazione della gioventù, ma anche di superamento delle differenze di classe. Questi temi diventano ancor più avvincenti allorché ci si immerge in una scrittura di solida educazione letteraria di stampo classico, una prosa ricca e ricercata dalla quale si ottiene un quadro dei tempi e della condizione, quella di insegnante, di dirigente sindacale e politica, nonché del proletariato marchigiano di un secolo fa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.