Libri di Maria Luisa Trevisan
Tobia Ravà. Tikkun Olam. Riparare il mondo
Libro
editore: Grafiche Turato
anno edizione: 2025
pagine: 112
La selva oscura
Margherita Fontanesi, Maria Luisa Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Volume pubblicato in occasione della Giornata della Memoria 2015, 70° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz. Artisti in catalogo: Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Kim Dorland, Manuel Felisi, Giovanni Frangi, Fabio Giampietro, Hyena, Giorgio Linda, Raffaele Minotto, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Simone Pellegrini, Pierluigi Pusole, Tobia Ravà, Max Rohr, Hana Silberstein.
Elevazioni e permutazioni. Artisti e qabbalah
Maria Luisa Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Turato
anno edizione: 2010
pagine: 96
Tobia Ravà. Entropia e sincronie. Catalogo della mostra
Maria Luisa Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Turato
anno edizione: 2009
pagine: 96
Enigma emozionante. Artisti a rigor di logica
Maria Luisa Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Turato
anno edizione: 2006
pagine: 60
Cos'è l'arte? Intervista ad artisti del territorio veneto
Antonio Costanzo
Libro
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2025
pagine: 232
A volte si ha il privilegio di intervistare alcuni artisti del panorama veneto, andandoli a trovare all’interno delle loro case, negli studi dove operano quotidianamente, mescolandosi a elementi sensoriali unici e intimi fatti di colori, odori, sapori, suoni, silenzi. Attraverso il dialogo con i pittori, questo libro ha raccolto i punti di aderenza e divergenza che possono concorrere a definire la funzione dell’arte e i suoi legami con la società odierna. Possiamo allora pensare che l’espressione artistica possa fungere da oggetto mediatore capace di aprire a una circolarità dove l’immaginario individuale si arricchisce, e si rimette in gioco, poggiandosi su presenze tangibili allo sguardo, che liberano il pensiero e fluidificano un discorso partecipato capace di fondare una coscienza intersoggettiva. Prefazione di Maria Luisa Trevisan. Postfazione di Elisabetta Nalon.