Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Maderna

Woyzeck. Testo tedesco a fronte

Woyzeck. Testo tedesco a fronte

Georg Büchner

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 224

Genio fuori formato: autore, scienziato e pensatore precocemente geniale e prematuramente morto, Georg Büchner (1813-1837) è stato uno dei capostipiti del teatro moderno. Il Woyzeck, pervenutoci postumo, è un testo arduo da penetrare intellettualmente per lo stato frammentario e lacunoso in cui è stato tramandato, ma è indubbiamente l'opera più potente dell'Ottocento tedesco. Con il Woyzeck (che qui proponiamo nella traduzione di Marina Bistolfi, la quale dimostra di conoscere il segreto per riscrivere le parole di Büchner), l'autore si segnala come il primo paladino del quarto stato. Ispirata a un fatto autentico, la storia del "più grande povero della Germania" (affrontata, in questa sede, anche dal punto di vista della fortuna scenica) può essere considerata un grande classico. Che però, per la disarticolazione estrema della forma, esige l'intervento del teatrante e dello spettatore. Büchner si rivela allora influente come "teorico" indiretto nonché uno dei padri putativi della contemporaneità (segnatamente: del performativo) e il Woyzeck un'opera decisiva per la comprensione del presente.
23,00

Mappatura del teatro mondiale. Dalle origini ai giorni nostri

Mappatura del teatro mondiale. Dalle origini ai giorni nostri

Mark Pizzato

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 311

Mappatura del teatro mondiale di Mark Pizzato è il primo libro che dà una panoramica completa di tutte le forme di rappresentazione teatrale mai esistite: dalle testimonianze lasciate dall'arte rupestre preistorica alle danze africane; dai drammi rituali di antico Egitto e Medio Oriente al teatro greco-romano; dai rituali indigeni alle forme di spettacolo postcoloniali, fino ad arrivare alla recentissima iper-teatralità dei mezzi di comunicazione di massa e dei social media. L'obiettivo è costituire un modello di studio dello spettacolo come fenomeno totale per la comprensione delle culture delle varie epoche, europee ed extraeuropee. La traduzione italiana del presente volume è il risultato di un lavoro didattico-scientifico della Civica Scuola di Teatro P. Grassi in collaborazione con la Civica Scuola di Interpreti e Traduttori A. Spinelli organizzato e coordinato da Maria Maderna. Un'edizione adattata, grazie a integrazioni specifiche, al pensiero italiano e destinata in particolare a studenti di facoltà umanistiche e a giovani attori.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.