Libri di Maria Martone
Dago red
John Fante
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 206
«Dago Red», la raccolta di racconti pubblicata appena dopo «Chiedi alla polvere», corona il momento magico della carriera del narratore italo-americano, offrendoci una serie di «istantanee» (ora comiche ora struggenti) di tutto il suo mondo narrativo, passato e futuro. I temi sono quelli che ritroviamo puntuali nei romanzi della saga di Arturo Bandini: ai ricordi dell'infanzia povera e dei lunghi inverni nel Colorado si aggiungono le prime avventure a Los Angeles di un giovane ambizioso e innamorato della vita, che punta tutto sul suo talento e sulla fiducia in se stesso. Ben al di là della solita raccolta di testi sparsi, «Dago Red» è un complemento indispensabile alla conoscenza di Fante. Si potrebbe dire che, accanto ai quattro libri su Bandini, con «Dago Red» Fante abbia voluto regalarci un libro di Bandini. Introduzione di Domenico Starnone.
Viaggio in Europa
Charlie Chaplin
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo libro è un diario di viaggio di Charlie Chaplin che all'apice del successo decide di «svignarsela» da Hollywood per trascorrere una piacevole vacanza europea. Si tratta di un susseguirsi di aneddoti, descrizioni di persone incontrate per caso, conversazioni con amici, situazioni descritte dall'autore con l'innata vena umoristica che rende la narrazione molto gradevole e a tratti spiritosa. Viene fuori un curioso affresco della personalità di Chaplin, del suo rapporto con gli altri e con il pubblico degli ammiratori sempre numeroso e pronto ad accoglierlo con entusiasmo, verso cui esibisce il suo «sorriso brevettato» sullo sfondo delle atmosfere londinesi, dei paesaggi francesi, della vita notturna berlinese.
Viaggio in Europa
Charlie Chaplin
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo libro è un diario di viaggio di Charlie Chaplin che all'apice del successo decide di «svignarsela» da Hollywood per trascorrere una piacevole vacanza europea. Si tratta di un susseguirsi di aneddoti, descrizioni di persone incontrate per caso, conversazioni con amici, situazioni descritte dall'autore con l'innata vena umoristica che rende la narrazione molto gradevole e a tratti spiritosa. Viene fuori un curioso affresco della personalità di Chaplin, del suo rapporto con gli altri e con il pubblico degli ammiratori sempre numeroso e pronto ad accoglierlo con entusiasmo, verso cui esibisce il suo «sorriso brevettato» sullo sfondo delle atmosfere londinesi, dei paesaggi francesi, della vita notturna berlinese.
Il valore dell'acqua nel patrimonio dei beni culturali attraverso la lettura di alcuni episodi architettonici, urbani e territoriali
Maria Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 264
I segni della bonifica sul territorio pontino
Maria Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2008
pagine: 120
Quaestio. Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali vol. 11-12
Maria Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2007
pagine: 17
Segni e disegni dell'Agro Pontino. Architettura, città, territorio
Maria Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 172
Il volume trae origine dalle diverse ricerche svolte dall'autore sul territorio pontino che sono state in questa sede coordinate e approfondite sottolineando le principali fasi della storia dei cambiamenti radicali di questi luoghi. Sono stati evidenziati i principali episodi architettonici ed urbani che hanno segnato l'Agro Pontino nella sua evoluzione da palude ad ager avvenuta in seguito alle opere di bonifica che si sono succedute nel tempo e che hanno determinato nel corso dei secoli nuove condizioni di vita. La documentazione raccolta è stata integrata dai disegni di progetto delle nuove città e borghi, dai disegni di risanamento dei terreni, dai disegni di rilievo che hanno contribuito alla lettura delle trasformazioni. Soprattutto, un adeguato apparato grafico documenta la trasformazione che il territorio pontino, in seguito al vasto progetto di prosciugamento dei terreni paludosi avvenuto all'inizio del Ventesimo secolo, ha subito nella sua struttura morfologica, sociale e culturale determinando un nuovo uso del suolo e nuovi paesaggi nei quali si sono integrati centri urbani, case coloniche e poderi.