Libri di Maria Paola Patuelli
1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo
Maria Paola Patuelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 419
					Il 1989 è stato un anno cruciale per tutto il mondo. La caduta del muro di Berlino, la rivolta di piazza Tienanmen, il cambio di nome del PCI. E ancora, prima e dopo, altri eventi che hanno segnato la vita di Maria Paola Patuelli, regalandole, come scrive lei stessa, “molte ombre e poche luci”. Prende così il via una riflessione dal valore terapeutico, dove l’autrice apre i suoi diari, li svela e li interpreta, dopo più di trent’anni. Un percorso fortemente legato agli avvenimenti politici del tempo, con la presenza di persone reali e letterarie, rivissute con intensa partecipazione. Attenta osservatrice della realtà, Maria Paola così la sintetizza: “Abito oggi in un pianeta diverso da quello in cui sono nata? Il pianeta è lo stesso, ma il paesaggio e l’orizzonte sono cambiati”.				
									Polvere e perle. Donne in un interno familiare del Novecento
Maria Paola Patuelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 351
					Tra memoria e storia, con vicende individuali che si intrecciano ai diversi contesti politici e ambientali, questo libro ricorda la vicenda esistenziale e politica di Silvia Bazzocchi, madre dell'autrice e staffetta partigiana. In una prosa limpida e scorrevole, ripercorriamo i primi anni del socialismo nei borghi ravennati, l'ascesa e l'opposizione al fascismo attraverso gli occhi di Silvia, che ventenne entrerà nella Resistenza. E poi il dopoguerra, l'impegno civile attraverso la partecipazione alle Giunte popolari dove la protagonista conosce Nello Patuelli, che sposerà e sarà il padre di Paola. Nella seconda parte della narrazione, le storie di Silvia e di Paola, madre e figlia, si intrecciano nel contesto di una famiglia comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, dei suoi valori di riferimento, della sue scelte, della sua cultura, delle sue contraddizioni; al tempo stesso, però, lo sguardo si allarga alla scena culturale e politica ravennate e poi, attraverso la vicenda di Paola, al 1968 e agli anni immediatamente successivi, per concludersi con la morte prematura di Silvia. Una storia familiare che si intreccia con la storia del Novecento italiano.				
									Ambiguo materno
Piera Nobili, Maria Paola Patuelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2017
pagine: 137
					"Esiste l'istinto materno? Si è madri naturalmente o culturalmente? La naturalità della maternità conviene alle donne? Chi sono le 'childfree' o 'childless' Esistono solo negli Stati Uniti o anche in Italia? E, questa del materno, solo una questione storica e politica, o anche antropologica? Queste le domande che hanno avviato un percorso di studio, riflessione e confronto all'interno dell'associazione 'Femminile Maschile Plurale', poi sfociato in un seminario pubblico tenutosi a Ravenna il 21 e 22 marzo 2014, di cui il presente libro è testimonianza. Il tema del materno è qui affrontato da diverse prospettive, nessuna delle quali ha la pretesa di sciogliere definitivamente i nodi di ambiguità che intrecciano la maternità, ma tutte hanno il merito di aprire a interrogativi e approfondimenti necessari alla decostruzione di stereotipi e tabù che ancora assediano il corpo delle donne, sostenuti anche dalla 'complicità profonda con il pensiero maschile' (Lea Melandri) delle donne stesse, sebbene non di tutte." (Piera Nobili)				
									
