Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pia Crisanaz Palin

Romanzi

Romanzi

Hermann Hesse

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: XLVI-846

80,00

Knulp-Klein e Wagner-L'ultima estate di Klingsor

Knulp-Klein e Wagner-L'ultima estate di Klingsor

Hermann Hesse

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 264

In Knulp (1915) la descrizione della provincia sveva e del mondo artigianale diventa lo sfondo sul quale ai clichés della vita borghese si contrappone la figura del «viandante», capace - secondo Claudio Magris - di ridestare nei borghesi la «nostalgia delle lontananze». Questi stessi temi verranno approfonditi in Klein e Wagner e L'ultima estate di Klingsor, scritti dopo l'incontro di Hesse con la psicoanalisi. In questi romanzi brevi del 1920 l'ininterrotto processo di autoanalisi porterà i personaggi - il pittore Klingsor, l'ex funzionario Federico Klein - all'accettazione del proprio posto nell'armonia dell'universo, luogo unico dove tutto ciò che esiste è bene.
13,50

Knulp-Klein e Wagner-L'ultima estate di Klingsor

Knulp-Klein e Wagner-L'ultima estate di Klingsor

Hermann Hesse

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 264

In 'Knulp' (1915) la descrizione della provincia sveva e del mondo artigianale diventa lo sfondo sul quale ai clichés della vita borghese si contrappone la figura del «viandante», capace di ridestare nei borghesi la «nostalgia delle lontananze» (Claudio Magris). Questi stessi temi verranno approfonditi in 'Klein e Wagner' e 'L'ultima estate di Klingsor', scritti dopo l'incontro di Hesse con la psicoanalisi. In questi romanzi brevi, entrambi del 1920, l'ininterrotto processo di autoanalisi porterà i personaggi – il pittore Klingsor, l'ex funzionario Federico Klein – all'accettazione del proprio posto nell'armonia dell'universo, luogo unico dove tutto ciò che esiste è bene.
13,50

Romanzi

Romanzi

Hermann Hesse

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: XLIV-844

In forme di classica compostezza, Hesse ha dato voce poetica alla dialettica tra ragione e sentimento, sensualità e spiritualità. Il suo interesse per le religioni orientali gli ha valso una durevole fortuna presso nuove generazioni di lettori, dai quali è considerato un vero e proprio autore di culto. Con un saggio critico di Claudio Magris, sono qui raccolti alcuni dei testi più significativi di Hesse, fra cui il notissimo "poema indiano" Siddharta.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.