Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pia Simonetti

Cavallo azzurro vestito rosso. Undici racconti di amore e disamore

Cavallo azzurro vestito rosso. Undici racconti di amore e disamore

Maria Pia Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Quando la realtà non è all’altezza della situazione è possibile prenderne atto e andare a dormire sperando che i sogni siano migliori. Oppure si può provare a rimodellarla raccontandola, andando oltre con lo sguardo, al di qua o al di là del presente. Non in altri mondi, ma in questo nostro, trasfigurato dai desideri, dal bisogno di ritrovare cose perdute, di imparare da occasioni mancate. Si può immaginare. E immaginando si ridisegna la nostra vita. Con ironia, con tenerezza, con verità. Ecco cosa fanno le undici storie di questo libro. Qualche esempio: cosa può fare una nonna allontanata dalla nipotina se non raccontare per lei i suoi straordinari incontri con la Madonna in manto azzurro e scarpe col tacco? E chi potrebbe, senza le canzoni di Lucio Dalla, raccontare una storia come quella di Dani e del bellissimo cuciniere moldavo Artiom incontrato per caso sulla spiaggia? E non è forse vero che solo una bambina piena di ingegno può scoprire chi è l’uomo che dorme nei giardini pubblici? E ancora, può una storia d’amore inventata per noia produrre una storia d’amore vissuta con gioia? Undici racconti che sono altrettante riflessioni sul senso perduto delle cose, come a riscoprirne e rilanciarne il significato nelle nostre esistenze. Perché un senso c’è sempre, come nel lungo e bellissimo “Cari saluti da Salimbù”, dove sarà proprio tra le righe del racconto che una figlia e una madre riusciranno finalmente a ricomporre la loro difficile storia.
19,50

Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti

Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti

Fosco Maraini, Maria Pia Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 105

Fosco Maraini (Firenze, 1912-2004) è stato certamente fra quei protagonisti della nostra vita culturale che più sfuggono ad una classificazione precisa. Antropologo, fotografo, orientalista, scrittore, grande viaggiatore, Maraini è stato soprattutto la felice incarnazione di un’idea di uomo che stenta a sopravvivere in un’epoca come la nostra, dove sembra che non si possa essere nessuno se non si possiede una collocazione precisa, un proprio biglietto da visita esistenziale. E forse questa è la ragione principale per cui Maraini resta, in fondo, e nonostante il fatto che sia facile anche oggi imbattersi nei suoi libri, nei suoi articoli, nelle sue fotografie, un personaggio ancora sconosciuto. Anche per questo motivo, venti anni fa avevamo chiesto a Maria Pia Simonetti di realizzare un libro-conversazione con Fosco Maraini, che allora si avvicinava ai 90 anni; ci interessava infatti mettere in luce anche gli aspetti meno noti di questo grande personaggio, alla scoperta di un’avventura umana che lo ha portato, a diverse riprese, ad avvicinare e a confrontarsi con mondi e culture profondamente diversi dai nostri. Ne era nato, dunque, questo “Viaggiator curioso”, un libro che negli anni ha avuto un notevole successo anche di pubblico e che ora ripresentiamo arricchito dalla prefazione della figlia Dacia e da un ricordo della stessa Maria Pia Simonetti: Maraini «viaggiator curioso» ci offre l’incantevole ritratto di un uomo che non ha mai voluto accontentarsi dell’apparenza delle cose o della testimonianza di seconda mano, perché il suo principio fondamentale è sempre stato quello di “andare a vedere”, vivere con i “vicini” di tutto il mondo, imparare la loro lingua, condividere le loro speranze e i loro problemi di ogni giorno. Prefazione di Dacia Maraini.
10,00

Viaggio di nozze. Topazia Alliata, Fosco Maraini e la montagna

Maria Pia Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 68

Topazia Alliata (Palermo, 5 novembre 1913-Roma, 23 novembre 2015). «Zia Topazia guidava l'automobile e indossava i pantaloni! Ed era bionda con gli occhi blu, e fumava». Così la descrive, ammirata, la nipote Anna, figlia della sorella minore di Topazia, Orietta. Siamo negli anni Quaranta del Novecento, in Sicilia. Fosco Maraini (Firenze, 15 novembre 1912-Firenze, 8 giugno 2004) «Un uomo dai vestiti sportivi, gli occhi vivi e sorridenti, il ciuffo biondo calato sulla fronte. Un uomo dal passo sicuro e ciondolante, dalla falcata decisa. Un uomo dal sorriso enigmatico. Un uomo silenzioso e attivo. Generoso e parco». Così Dacia Maraini descrive suo padre Fosco nel libro "Il gioco dell'universo". Orientalista, antropologo, fotografo e scrittore, ma anche alpinista di fama, Fosco è nato a Firenze nel 1912. Postfazione di Dacia Maraini.
12,00

Agenda 2030 per la Valle d'Aosta

Agenda 2030 per la Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura

editore: END Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Un futuro da immaginare, una realtà da costruire.
12,00

La guerra invisibile

La guerra invisibile

Elena Accati, Maria Pia Simonetti

Libro

editore: Lineadaria

anno edizione: 2012

pagine: 240

14,00

Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti

Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti

Fosco Maraini, Maria Pia Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2001

pagine: 92

Fosco Maraini (Firenze, 1912) è certamente fra quei protagonisti della nostra vita culturale che più sfuggono ad una classificazione precisa. Antropologo, fotografo, orientalista, scrittore, grande viaggiatore, Maraini è soprattutto la felice incarnazione di un'idea di uomo che stenta a sopravvivere in un'epoca come la nostra, dove sembra che non si possa essere nessuno se non si possiede una collocazione precisa, un proprio biglietto da visita esistenziale. E forse questa è la ragione principale per cui Maraini resta, in fondo , e nonostante il fatto che sia così facile imbattersi nei suoi libri, nei suoi articoli, nelle sue fotografie, un personaggio ancora per molti versi sconosciuto.
8,50

La nostra storia

La nostra storia

Maria Pia Simonetti

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2001

pagine: 316

16,00

Neanche Guido da Verona

Neanche Guido da Verona

Maria Pia Simonetti

Libro

editore: La Luna

anno edizione: 1986

pagine: 60

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.