Libri di Maria Savi-Lopez
Leggende delle Alpi
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 304
Chi vive in montagna conosce bene le suggestioni e le emozioni che i suoi paesaggi suscitano nell’animo umano. Dai fitti boschi ai piccoli laghi, dalle cime innevate al colore dei fiori, dallo scorrere dei ruscelli al rintocco dei passi di uomini e animali, la montagna, con la sua bellezza immersa nella natura, suggerisce pace e mistero, luce e ombra. Tante le storie e le leggende che si tramandano da secoli tra la gente di montagna, fatte di elfi, fate, streghe, castelli, laghi, fantasmi, regine delle nevi e spiriti dell’acqua. L’autrice compie un lavoro di recupero di moltissime leggende che da sempre rendono le Alpi un luogo in cui immergersi totalmente.
Leggende delle Alpi
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2014
pagine: 400
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 427
"Senza trasformare le leggende, perché il popolo è poeta sovrano, e l'opera va rispettata dall'artista che ammira la sublime poesia formatasi nei secoli, ho scritto per i poeti, per gli artisti, per ogni essere gentile che sogni e ami guardando il mare". Maria Savi-Lopez, studiosa di folklore, sull'onda dell'interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, unì sul finire del secolo tutte le leggende nate intorno al mare, quelle mediterranee insieme a quelle nordiche e oceaniche. L'antropologo Antonino Buttitta inserisce l'opera di lei in "quella schiera di raccoglitori e scrittori di racconti popolari", per i quali è difficile tracciare con precisione il confine tra rigore e autenticità scientifica e gusto letterario. Il piacere della lettura, quindi, destinato nell'intenzione dell'autrice a trasmettere l'universale fascinazione da sempre esercitata dal mare, spinge questi racconti in una zona ambigua tra i "letterati" ovvero coloro "che si servono, per scopi letterari, di temi e motivi popolari" e "folkloristi il cui compito è di raccogliere la materia popolare come essa è". Ma ciò non si identifica con l'escluderne ogni valore di oggettività. Al contrario, forse proprio l'aver poco applicato un metodo analitico, finalizzato a ordinare nel tempo e nello spazio la sua materia, permette, con molta modernità, alla Savi-Lopez di contribuire a isolare le strutture generali della narratività che i materiali folklorici mettono in opera.
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Folletti e demoni, fiamme malefiche e mostri marini di aspetto pauroso, sirene affascinanti con lunghe chiome d'alghe e di fili d'oro, troll giganteschi, fantasmi di naufraghi, nani paurosi, misteriose divinità nordiche o mitiche figure orientali danzano sulle onde, salgono lungo i cordami delle navi, si aggirano sugli scogli o stanno in alto sugli alberi maestri, a terrore degli uomini che spesso portano sul mare tutte le superstizioni delle loro terre natie, tutte le reminiscenze popolari dei miti antichi, tutti i ricordi che rimangono delle figure gentili o terribili apparse ai primi navigatori antichi, ed agli audaci marinai normanni del Medioevo, re del mare; ai pirati saraceni, ai monaci ardimentosi dell'Irlanda ed ai navigatori italiani dei secoli passati; ai pescatori americani, che per la prima volta sfidarono i pericoli degli oceani, ed ai marinai innamorati, che guardavano il mare pensando alle loro terre lontane.
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2017
pagine: 224
Vascelli fantasma, sirene che con il loro canto armonioso adescano i pescatori di passaggio, le nebbie che portano i sospiri dei marinai che non sono più tornati sulla terraferma. Questi sono alcuni dei temi che Maria Savi Lopez affronta in questo corposo saggio grazie al quale possiamo incontrare mostri marini e isole misteriose che hanno terrorizzato per secoli lettori e navigatori di tutto il mondo.
Leggende delle Alpi
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2018
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
Questa serie di racconti rappresenta la raccolta più voluminosa della trilogia delle opere di Maria Savi Lopez, presenti nella collana “Le maschere di Hellequin”. Il motivo si deve all’enorme mole di leggende che riguardano gli oceani e i misteri che si celano negli abissi marini. Ed è proprio il fascino e il timore che da sempre l’uomo prova per questo universo a far sì che nei secoli la sua fantasia popolò i mari di personaggi le cui vicende contribuirono a rendere ancora più misteriose le acque del nostro pianeta. Del resto, anche le religioni hanno assegnato all’acqua un ruolo fondamentale nella creazione della Terra. Valga come esempio la Bibbia che pone nel principio della Genesi, in un universo ancora informe, la presenza dello spirito di Dio sulle acque: «In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque»; ma non solo, l’importanza delle acque marine per l’apparire delle prime forme organiche sulla terra è al centro della più diffusa teoria scientifica, che ritiene il mare come il luogo in cui si formarono le prime forme di vita elementare nel brodo primordiale.
Nani e folletti
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
I protagonisti fantastici delle leggende qui raccolte rappresentano quella “alterità” che è causa scatenante di paure e diffidenze verso il diverso, lo straniero, ma allo stesso tempo anche motivo di curiosità e fascinazione derivate da ciò che è nuovo e sconosciuto. Nel mondo delle tradizioni e delle leggende, i nani e i folletti rappresentano un elemento di mezzo, un ponte, tra la realtà degli umani e quella dell’altrove, dei mondi fantastici. Simili, se non addirittura morfologicamente identici agli umani, differiscono da quest’ultimi soltanto per la ridotta fisicità, quindi, da questo punto di vista, inferiori a loro; ma lo svantaggio nelle proporzioni viene sempre e compensato dai poteri magici posseduti, dalla forza sovrumana e dalla grande astuzia. Sono storie, quelle dei piccoli esseri fantastici, che offrono l’occasione per una riflessione sulle sopravvivenze pagane nelle comunità più lontane dai centri urbani, esorcizzate attribuendo tali residui culturali delle tradizioni precristiane a esseri somiglianti agli uomini ma da loro molto distanti, incapaci di scorgere la ‘Verità’ cristiana.
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 310
Vascelli fantasmi, eroi, isole misteriose, spiriti e mostri, streghe e sirene, sono solo alcuni degli elementi fantastici e suggestivi evocati dalla grandezza e dal fascino del mare. L'autrice, dopo un lavoro di ricerca, racconta in questo volume l'immensa produzione leggendaria sul mare, nata e tramandata nel corso dei secoli e alimentata ancora oggi con nuove storie e varianti delle leggende più celebri.
Nani e folletti
Maria Savi Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Nani e Folletti" (1900) è uno dei libri più longevi di Maria Savi Lopez, dedicato ai folletti del folklore delle regioni e località italiane, ma soprattutto ai nani che si incontrano nei poemi germanici, francesi e bretoni del Medioevo, come Laurino del Tirolo, Oberon di incommensurabile bellezza, i nani dell'Edda norrena, e quelli dei poemi rinascimentali. Le storie rinarrate da Savi Lopez e i personaggi, che fa sfilare di capitolo in capitolo con tanta vividezza, non sono stati dimenticati anche grazie a questi libro, e hanno così contribuito ad animare il romanzo fantasy contemporaneo
Nani e folletti
Maria Savi-Lopez
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 202
Nani e folletti ricorrono nei vecchi poemi e nelle tradizioni antichissime di ogni popolo del mondo, leggende così strane nel loro aspetto soprannaturale da indurre l'autrice a compilarne una minuziosa raccolta. Nani e folletti provenienti dalle profondità della terra e del mare, dalle cime dei monti e dai boschi, dalle valli e dai laghi, dalle loro città misteriose e da povere case; escono dai fiori e scendono dal cielo, lasciano per noi i deserti del Polo o le foreste americane. Molti sono vestiti di luce o di gemme; altri, oscuri minatori o custodi di tesori, hanno le cappe grigie o nere, altri ancora hanno qualche cosa di diabolico nelle lunghe vesti rosse. Fra essi non mancano i nani bianchi o verdi, i piccoli gobbi maligni o scherzosi; le facce orribili dei truci guardiani di belle fanciulle; i demonietti esperti nel mettere alla prova la pazienza dei poveri mortali; i fabbri minuscoli delle spade incantate, delle corazze sfavillanti, dei gioielli meravigliosi ambiti dalle dee.
Nani e folletti
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 186
Attingendo ad antiche tradizioni popolari, leggende, romanzi d’avventura e vecchi poemi, Maria Savi Lopez ci introduce in un mondo fantastico popolato da nani e folletti: figure “meravigliose e diverse” provenienti da regni lontani e misteriosi, dotate di poteri magici, forza sovrumana e grande astuzia. Spiriti benefici cari agli uomini ma anche spiriti maligni e perversi devoti alle tenebre, le creature protagoniste di queste storie offrono l’occasione per una riflessione sul diverso, sulle paure da esso generate e sulla capacità di esorcizzarle grazie anche alla forza del loro intrinseco fascino.