Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Stefania Totaro

Minorenni autori di reati sessuali e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa

Minorenni autori di reati sessuali e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 256

La complessità e la sensibilità del tema affrontato in questo volume della collana “I numeri pensati”, ha imposto un preliminare approfondimento della materia per poter poi dedicare, con maggiore consapevolezza, uno spazio di osservazione specificamente dedicato al minore autore di reato a sfondo sessuale. Hanno assunto fondamentale importanza riflessioni sul significato e valore del bene violato, sulla centralità della vittima, ed al contempo, sulla particolare delicatezza del momento processuale, sull'importanza di una risposta sanzionatoria idonea ed efficace, sul coinvolgimento delle Istituzioni e della comunità, attraverso una analisi degli strumenti, dei livelli di intervento, delle criticità di volta in volta emerse. E questo breve spazio introduttivo appare la sede più adeguata per tributare un doveroso riconoscimento al faticoso percorso compiuto per conferire spessore e sempre crescente rilievo a questa categoria di reati, non più qualificati quali violazioni della moralità pubblica ma inseriti nel titolo dei delitti contro la persona, con conseguente più incisiva disciplina a protezione delle tante, troppe, vittime.
24,00

2° rapporto «minori stranieri» e giustizia minorile in Italia

2° rapporto «minori stranieri» e giustizia minorile in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Questo 2° Rapporto dedicato ai “minori stranieri” che entrano nel circuito penale rappresenta anzitutto l'impegno a riprendere ed approfondire, alla luce dei recenti e importanti interventi normativi in materia – la legge n. 47/17 ed il successivo decreto legislativo 220/17 – la riflessione e lo spazio di confronto avviati anni fa dall'allora Dipartimento per la Giustizia minorile su un tema complesso e delicato quale quello dei minori stranieri in Italia, con specifica attenzione ai minori stranieri che, commesso un reato, entrano in contatto con il sistema penale minorile italiano. Il profondo cambiamento intervenuto all'interno del Dipartimento, oggi per la Giustizia minorile e di comunità, impone di significare adeguatamente e con rinnovato slancio questo simbolico passaggio del testimone, conferendo nuovo impulso ai percorsi già tracciati, preziosi ed imprescindibili punti di partenza. Il lavoro precedentemente svolto si era strutturato attraverso interventi di complessiva ricognizione, per poi passare ad una più specifica lettura della tipologia di minori stranieri che, poiché entrati nel circuito penale, interessano ed impegnano direttamente l'azione della Giustizia minorile. Il tema dei minori stranieri, particolarmente sensibile sotto una molteplicità di profili, propone all'attenzione di tutte le istituzioni e della comunità sociale, delicatissime questioni, tra le tante, i diritti civili, il confronto sullo ius soli, per i minori stranieri nati in Italia, la tutela dei minori non accompagnati particolarmente esposti al rischio di sfruttamento o induzione a delinquere. Questo elaborato intende, pertanto, contribuire ad approfondire la conoscenza del fenomeno nel suo complesso anche attraverso una analisi delle risposte sino ad oggi fornite, prima tra tutte quella in sede legislativa, con particolare riferimento alla citata legge n. 47 intervenuta nell'aprile del 2017 anno che ha tra gli obiettivi anche quello di individuare puntuali ed omogenee forme di tutela per i minori stranieri non accompagnati.
24,00

2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 568

Il 2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia conferma, a distanza di un quinquennio, la scelta di approfondire, oltre al monitoraggio quantitativo del fenomeno, le aree tematiche che rappresentano peculiari aspetti di interpretazione e lettura della complessa realtà del Sistema della Giustizia minorile. L'intensa e proficua collaborazione avviata tra gli Uffici di questo Dipartimento, i Centri per la Giustizia Minorile e i Servizi minorili, è stata pertanto orientata non solo alla rilevazione dei dati statistici per rappresentare lo stato dell'arte del fenomeno, a livello nazionale e regionale, ma anche a sottolineare le evidenze emergenti. L'implementazione degli strumenti di rilevazione statistica, su cui questo Dipartimento si è molto speso negli ultimi anni, e in particolare l'attivazione del Sistema Informativo della Giustizia Minorile (SISM), sistema informatico tecnologicamente avanzato, ha permesso, dal 2010, di modernizzare le procedure di gestione dei dati relativi ai minori in carico ai Servizi, favorendo una più compiuta e puntuale azione di monitoraggio. Pertanto, nello spirito di una continua ricerca, ammodernamento e innovazione, l'analisi quantitativa presentata in questo lavoro risulta ancora più aderente al fenomeno.
30,00

I numeri pensati. 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

I numeri pensati. 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 352

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.