Libri di Mariagrazia Staffieri
Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 684
Il volume è una raccolta di studi dedicata alla figura retorica come strumento privilegiato per interpretare testi, pratiche discorsive e fenomeni espressivi. L'opera riunisce contributi provenienti da molteplici ambiti disciplinari, offrendo una panoramica ampia e stratificata degli usi, delle funzioni e delle trasformazioni delle figure retoriche nel tempo. Organizzato in sette sezioni tematiche, il volume attraversa secoli di produzione culturale, spaziando dalla lirica trobadorica alle canzoni contemporanee, dai commenti medievali a Dante all'uso della metafora nei discorsi politici del XXI secolo, dalle strategie retoriche del romanzo moderno alle implicazioni epistemologiche della figura in filosofia. Introduzione di Bruno Capaci.
Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 417
Il volume è una raccolta di studi dedicata alla figura retorica come strumento privilegiato per interpretare testi, pratiche discorsive e fenomeni espressivi. L'opera riunisce contributi provenienti da molteplici ambiti disciplinari, offrendo una panoramica ampia e stratificata degli usi, delle funzioni e delle trasformazioni delle figure retoriche nel tempo. Organizzato in sette sezioni tematiche, il volume attraversa secoli di produzione culturale, spaziando dalla lirica trobadorica alle canzoni contemporanee, dai commenti medievali a Dante all'uso della metafora nei discorsi politici del XXI secolo, dalle strategie retoriche del romanzo moderno alle implicazioni epistemologiche della figura in filosofia.
Fernan Gonçalvez de Seabra. «Cantigas»
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
Fernan Gonçalvez de Seabra, trovatore galego-portoghese di origini leonesi, è autore di sedici canzoni d'amore, di cui quindici cantigas de amor e una cantiga de amigo. Raffinato cantore della poesia di argomento amoroso-cortese, tipica della scuola trobadorica galego-portoghese, Seabra colloca al centro del suo corpus poetico la forza inarrestabile di un amore estremamente angosciante e doloroso. Le sue cantigas, infatti, seguono le tradizionali sfumature di questo genere e ne riecheggiano i topoi più comuni, non rinunciando comunque a parziali impulsi innovativi. Si può così apprezzare una sottile eleganza retorica e tecnica, ben notevole nella tendenza all'omogeneità testuale e nelle accurate sperimentazioni offerte dal trovatore, il quale mostra un raffinato gusto per la variatio tematica, nonché per i continui monologhi interiori. L'edizione monografica che qui si offre mira a restituire i testi del trovatore mediante una sicura metodologia filologica di stampo lachmanniano, nonché a fornire una precisa caratterizzazione storico-letteraria e linguistica del poeta, attraverso il corposo studio introduttivo, che implica anche un approfondito esame della tradizione manoscritta, volto a spiegare eventuali lacune e problemi legati alla trasmissione dei testi.