Libri di Mariangela Monaca
Ugo Bianchi e la storia delle religioni
Mariangela Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 216
Un tema scottante nell'attuale dibattito internazionale è quello inerente al problema del metodo da utilizzarsi nella ricerca storico-religiosa. Il presente volume intende inserirsi in tale dibattito, presentando la figura di uno storico delle religioni, Ugo Bianchi (1922-1995), esponente della "scuola italiana di Storia delle religioni" fondata da Raffaele Pettazzoni (1883-1959). Autore di numerosi saggi e volumi, si occupò di metodologia della ricerca storico-religiosa e insieme delle "storie religiose" dei popoli del mondo antico, della Grecia, dell'Ellenismo, di Roma e dell'Iran, di culti misterici, di dualismo e di gnosticismo, di cristianesimo e di etnologia religiosa. Le pagine che seguono intendono presentare alcuni aspetti del pensiero dello studioso, soprattutto in relazione all'opzione metodologica da lui proposta, quella storico-comparativa. La ricerca storico-religiosa, infatti, prendendo avvio da un preliminare e necessario momento idiografico, deve aprirsi al momento comparativo, teso a "distinguere", ovvero a cogliere lo specifico di ogni fatto religioso nella più vasta trama della storia.
Problemi di storia religiosa del mondo tardo antico. Tra mantica e magia
Mariangela Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 333
Il volume affronta un tema di particolare rilevanza nell'attuale panorama scientifico, ossia quello della "comunicazione" fra i livelli umano e divino attraverso le prassi magica e divinatoria e ripercorre alcune delle direttrici fondamentali del fenomeno, considerando la problematica magica, profetica e divinatoria quale privilegiato parametro di riferimento per misurare tangenze e opposizioni fra religione e magia, nelle più diverse tradizioni religiose e nei diversi ambiti e contesti storici, tenuto conto che sul terreno della tematica della "rivelazione divina" si misurarono nel mondo tardo-antico gli esponenti delle diverse tradizioni religiose, politeistiche e monoteistiche, rivendicando ciascuno di essi l'autenticità della fonte divina e delle modalità di comunicazione.
La sibilla a Roma. I libri sibillini fra religione e politica
Mariangela Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2005
pagine: 324
Clima etico e leadership distributiva. Una nuova prospettiva del contesto organizzativo
Mariangela Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 142
In un mondo Occidentale da sempre espressione di individualismo e forte autorealizzazione personale, il contesto organizzativo si ritrova a far fronte alle sfide dell'era contemporanea. In effetti, con il crescente interesse verso il benessere dei dipendenti allo scopo di aumentarne anche la coesione e migliorare l'immagine stessa dell'azienda, il clima etico è divenuto sempre più oggetto di discussione. In questo lavoro, ci si propone di dare non solo una visione dettagliata di tale elemento nelle sue due principali forme, individualista e collettivista insieme alle implicazioni che ne comporta, ma anche uno sguardo al futuro con la presentazione di una forma di leadership ancora poco esplorata e che, probabilmente, porterà un'evoluzione nel panorama organizzativo odierno.