Libri di Mariano Ballester
Fratello segno, sorella vita. Invito alla lettura spirituale della vita
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il realtà quotidiana è piena di messaggi e le pagine di questo libro si ripromettono di offrire ai lettori i mezzi e gli orientamenti adatti per leggere questi segni. L'autore mostra la necessità di una continua limpidezza dei diversi livelli del nostro essere, come prerequisito indispensabile perché ognuno possa capire e compiere il vero scopo della sua vita. Questo libro ci insegna ad aprire gli occhi per ritrovare la purezza dello sguardo e del cuore e gioire per ogni segno d'amore.
L'ultimo silenzio della meditazione. Percorso mistico spirituale tra Oriente e Occidente
Mariano Ballester
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2022
pagine: 252
«Uno dei punti più difficili da capire per un meditante cristiano che inizia i primi passi verso il mistero del grande "Silentium mysticum", è la presenza di Cristo nel centro del suo silenzio. Per un cristiano, abituato da bambino a percepire il Vangelo attraverso la vita di Cristo stesso, narrata dagli evangelisti ed approfondita poi nelle successive catechesi parrocchiali, letture, riflessioni, feste liturgiche, ecc. Cristo è essenzialmente il Cristo dell'Incarnazione: è un Cristo con un volto, un'età e una dimensione umana che lo avvicinano all'uomo e lo fanno familiare, "provato in tutto come noi, tranne il peccato" (Eb 4,15). [...] Ma quando il meditante cresce e si inoltra nel mistero di sé stesso e dell'aldilà del suo intimo, dovrà prima o poi fare i conti col mistero del grande Silenzio, quello che la tradizione cristiana chiama il "Silentium mysticum". Non credo di essere molto in errore se affermo che per ogni meditante cristiano di buona volontà la vera e propria prova che dovrà affrontare in questa tappa, non è tanto l'incontro con l'esperienza del silenzio stesso, (che poi può essere una bellissima esperienza), ma quello che chiamerei il Cristo silenzioso: Cristo senza volto, senza voce, senza forma né dimensione visibile... e tuttavia Cristo presente, vivissimo, vicinissimo. Sembra un paradosso!». Prefazione dell'Associazione MPA.
Meditazione profonda e autoconoscenza
Mariano Ballester
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 272
Negli ultimi decenni del secolo scorso tecniche e pratiche di meditazione proprie delle religioni orientali hanno profondamente influenzato l'approccio alla dimensione spirituale tipica del mondo occidentale. Da ciò è nata la via della meditazione profonda e autoconoscenza (MPA) il cui scopo è guidare chi la pratica verso la sorgente del suo essere attraverso un processo di ricerca spirituale. Il presente volume raccoglie in modo sistematico e pedagogico il frutto di 32 anni di corsi tenuti dall’autore. La teoria è arricchita da esercizi pratici e da risposte che l'autore ha fornito agli interrogativi dei partecipanti durante la loro esperienza.
Verso l'altra riva
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 120
Attraverso esercizi che si ispirano alle tecniche orientali di meditazione, l'autore insegna a raggiungere i silenzi e i misteri più profondi dell'animo umano.
Meditare un sogno. Dimensione spirituale del mondo onirico
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 208
I sogni, per chi sa interpretarli e meditarli, sono eco della voce di Dio e del sovrannaturale e possono essere uno straordinario strumento anche per la piena conoscenza di se stessi.
Figli del vento. La meditazione del respiro
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2004
pagine: 124
Meditare il respiro è meditare il vento che respiriamo. Ora, il vento, quale è mostrato nella tradizione biblica, è una realtà misteriosa. Non risulta sempre facile cogliere con tutta chiarezza e precisione i diversi significati del termine ruah o vento biblico, che appare quasi sempre nei libri veterotestamentari usato in genere femminile e presentato in contesti abbastanza diversi. Come si dice nella prima meditazione, sia nella lingua ebraica che in quella greca e latina, questo termine adotta significati diversi. Ma la natura elusiva del vocabolo corrisponde proprio alla realtà stessa di questo elemento così sfuggente e misterioso. Infatti il vento invisibile, timido e fugace, è anche il vento sterminatore e terribile, un essere velato dal mistero e dall’imprevedibilità. Meditare il vento è mettersi in contatto diretto con questa realtà un po’ enigmatica nella quale viviamo quasi senza esserne coscienti. Ogni esercizio di meditazione, specialmente nella sua ultima parte, cerca questo approccio diretto, senza la mediazione di parole o immagini
Il Cristo, il contadino e il bue. Via zen e via cristiana
Mariano Ballester
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2001
pagine: 154
Il proposito di questo libro è nella linea di un semplice racconto di esperienze: raccontare i massimi raggiungimenti che il noto poema zen del contadino e il suo bue ci svela attraverso le strofe e l’ingenuità dei disegni all’inchiostro di china e, allo stesso tempo, descrivere esperienze simili nel campo della spiritualità cristiana, poiché, in definitiva, il poema del contadino, nella sua semplicità, lancia una certa sfida. In questo piano di semplice scambio non si tratterà dunque di fare un confronto teologico e neppure ecumenico strettamente parlando, ma di lanciare uno sguardo puro e limpido alle esperienze raccontate dall’una e l’altra parte. Sarà dunque il racconto di due vie, o, se volete, due avventure, ma non due vie qualsiasi: si tratta infatti di due itinerari verso il risveglio dell’uomo nuovo, che danno significato alla lunga e faticosa avventura e all’intera esistenza dei ricercatori.
Meditazione profonda e autoconoscenza
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 272
Negli ultimi decenni del secolo scorso tecniche e pratiche di meditazione proprie delle religioni orientali hanno profondamente influenzato l'approccio alla dimensione spirituale propria del mondo occidentale. Da ciò è nata la via della meditazione profonda e autoconoscenza (MPA) il cui scopo è guidare chi la pratica verso la sorgente del suo essere attraverso un processo di ricerca spirituale.Il presente volume raccoglie in modo sistematico e pedagogico il frutto di 32 anni di corsi tenuti dall'autore. La teoria è arricchita da esercizi pratici e da risposte che l'autore ha fornito agli interrogativi dei partecipanti durante la loro esperienza.
Così medita la gente
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 112
La parola "meditazione" si presenta come un termine ambiguo, nell'attuale intreccio di fedi e tradizioni religiose, e viene vissuta e praticata in modi diversi all'interno delle singole culture. La Meditazione Profonda e Autoconoscenza (MPA), è una via offerta a ogni tipo di persone, anche a quelle non vincolate a una determinata confessione religiosa e perfino ai non credenti. Presentata come via di sviluppo integrale dell'uomo verso l'amore universale e l'esperienza del centro spirituale dell'essere, si adatta di fatto all'approfondimento e alla riscoperta della propria fede, anche nella pratica quotidiana.
Iniziazione alla meditazione profonda
Mariano Ballester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il volume è una guida per entrare nel mondo complesso della "meditazione", un termine che oggi non ha più una valenza solo cristiana o addirittura monastica, ma ha assunto il significato di via, di itinerario da percorrere, quasi un pellegrinaggio alle sorgenti più profonde del proprio essere e della vita stessa. La meditazione diventa così una via verso l'unità intesa come armonia dell'uomo con se stesso, con gli altri e con Dio. Oggi si comprende sempre più che per essere felici è necessario integrare le varie dimensioni della persona, unendo in una sintesi armoniosa le proprie energie fisiche, psichiche e spirituali. Su questo punto convergono anche le grandi religioni orientali e la rivelazione biblica.