Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariarita Sgarlata

The catacombs of S. Giovanni in Siracusa

The catacombs of S. Giovanni in Siracusa

Mariarita Sgarlata

Libro: Copertina morbida

editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra

anno edizione: 2019

pagine: 91

5,00

Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 760

Uno studio, frutto di Convegno, accurato sull’arte antica e tardoantica, nato dall’incontro tra iconografia e storia del collezionismo. Un intreccio di idee e un incontro di eminenti opizioni a partire da un tracciato intelligente, nel senso etimologico del termine, di classe in classe: dalla più corrente “archeologia della produzione” al più sofisticato artigianato liturgico; dai manoscritti ai tesori; dalle lucerne d’uso quotidiano alle colombe argentee; dalle gemme alla macro-orificeria bizantina. Ne emerge un mondo figurativo complesso, intrecciato, colmo di allusioni e analogie, di copie e “fotocopie”: insomma un mondo ancora tutto da scoprire.
58,00

Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica

Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica

Dario Piombino Mascali

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2019

pagine: 112

Come sono nate le catacombe dei Cappuccini di Palermo? Quali misteri custodiscono? Quali racconti contiene questo forziere unico al mondo, vero e proprio libro di una storia che si sviluppa lungo svariati secoli, ricchissimo di informazioni scientifiche, culturali, sociali? Che cosa è possibile fare per salvare un sito così importante dall’usura del tempo? In questa guida, Dario Piombino Mascali accompagna il lettore in un percorso affascinante, in cui nessun aspetto è trascurato. Con la precisione di un testo scientifico e la felicità di una scrittura ariosa e mai statica, l’autore ci conduce per i corridoi di una dimora eterna che ancora oggi ospita famiglie illustri (tra queste Del Bosco, Filangeri, Gravina, Moncada e Ventimiglia) ma anche artisti, patrioti, borghesi, nel senso più ampio del termine. Per la prima volta da quel lontano 1599, anno della loro fondazione, le catacombe si svelano sotto moltissimi aspetti: dalla storia del luogo alla sua formazione, dai provvedimenti igienici alle credenze e alle pratiche funerarie, fino ad arrivare alle testimonianze di donne e uomini di arte e di lettere che non seppero resistere al fascino della città sotterranea. Un percorso che catturerà anche il lettore, in cui il maggiore paleopatologo siciliano suggella il legame, apparentemente inconciliabile, tra scienza e letteratura. Presentazione di Sebastiano Tusa e prefazione di Mariarita Sgarlata.
12,00

L'eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia

L'eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia

Mariarita Sgarlata

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2016

pagine: 304

"Una lettera, datata 3 aprile 2013, giorno del mio insediamento all'Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, chiedeva un piano di controllo/eradicazione della infestazione di artropodi nel sito di Tindari. 'No, non ci posso credere - pensai ridendo - mi trovo ad affrontare nei prossimi mesi una delle questioni più complesse e strategiche per la Sicilia, la politica dei beni culturali, e invece che cosa mi chiedono? Di organizzare un «piano di lotta» contro le zecche!' Mai e poi mai avrei immaginato che, nei mesi a venire, questa sarebbe diventata la mia principale aspirazione: eradicare artropodi/politici dalle aree archeologiche, dai centri storici, dalle coste; sottrarre al loro controllo vampiresco quello che resta del passato della più grande isola del Mediterraneo."
16,00

S. Giovanni a Siracusa

S. Giovanni a Siracusa

Mariarita Sgarlata

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra

anno edizione: 2004

pagine: 172

16,00

Ricerche di demografia storica. Le iscrizioni tardo-imperiali di Siracusa
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.