Libri di Marina Brollo
Lessico della dignità
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
Chi voglia ragionare attorno al concetto di dignità si trova immediatamente a fare i conti con una pluralità di categorizzazioni. In alcune letture la dignità è considerata un principio, in altre un valore, in altre ancora un diritto soggettivo. Per i non giuristi tutto ciò è poco significativo, però va subito chiarito che ogni opzione tra quelle ricordate ha un risvolto concreto nella quotidianità. L’approccio realistico allo studio del diritto, adottato in questa ricerca interdisciplinare, implica la necessità di farsi carico dell’impatto sociale effettivo delle proprie scelte teoriche. La pubblicazione, attraverso la forma del lemmario, mette in mostra le parole che danno senso e pienezza al concetto di dignità, dimostrando che le questioni oggetto di studio non sono appannaggio dei soli cultori del diritto. Optando per un uso della parola non specialistico, il Lessico si fa linguaggio comune e strumento di reciproca comprensione e vicinanza, invece che raffinato mezzo di distanziamento e controllo delle dinamiche sociali. Il Lessico ricorda a tutti che, se il diritto è il meccanismo attraverso il quale organizziamo la società, la dignità è il motore di tale congegno.
Contratti di lavoro flessibili e contratti formativi
Marina Brollo, Maria Giovanna Mattarolo, Luigi Meneghini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 384
Il lavoro subordinato a tempo parziale
Marina Brollo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1991
pagine: XX-348
Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume analizza, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, la tematica del lavoro agile e dello smart working con riferimento ai diversi profili di interesse di tale modalità di lavoro che è, al contempo, progetto organizzativo-manageriale del datore di lavoro, progetto di vita individuale della lavoratrice e del lavoratore e progetto politico di organizzazione della società. Attraverso l’analisi del quadro normativo e della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume offrono nuove prospettive e nuove soluzioni per interpretare i processi di trasformazione del lavoro da remoto e conformarne gli effetti sul fronte individuale, collettivo e sociale, verso un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco