Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Loffredo

Archivio della Cassa di Risparmio della provincia di Viterbo

Archivio della Cassa di Risparmio della provincia di Viterbo

Nadia Bagnarini, Marina Loffredo

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2024

pagine: 296

"Art. 1°. Si formerà una società di private persone, le quali porranno la loro opera ed i capitali gratuitamente per stabilire una Cassa di Risparmio per la Città e Provincia di Viterbo". Con queste sintetiche e al contempo incisive parole si inauguravano le vicende della Cassa di Risparmio per la Città e Provincia di Viterbo, ente fortemente voluto dal Consiglio provinciale viterbese presieduto da monsignor Pietro Lasagni, che nella seduta del 1° settembre 1854, decretava la formulazione di un Regolamento che sarebbe stato approvato durante l'Assemblea Generale della Cassa di Risparmio del 27 marzo 1855. Il "Regolamento organico per la istituzione della Cassa di Risparmio per la Città e Provincia di Viterbo", era costituito da 34 articoli che ne sottolineavano il carattere di Società di private persone, di natura "anonima" e il cui capitale iniziale (necessariamente superiore a scudi millecinquecento), sarebbe stato impiegato in fondi pubblici. L'Istituzione delle Cassa di Risparmio fu approvata un mese più tardi, il 18 aprile 1855, con Rescritto Pontificio di Pio IX, sottoscritto dal Ministro dell'Interno Teodolfo Mertel, che riconosceva l'utilità pubblica e privata della Società. Con queste parole inizia l'inventario redatto dalle due archiviste Nadia Bagnarini e Marina Loffredo che attraverso un lavoro di schedatura, riordinamento e inventariazione hanno prodotto un importante strumento di ricostruzione della storia di una banca che ha accompagnato la crescita del nostro territorio e, attraverso gli strumenti di credito, anche su pegno, la vita stessa di tanti viterbesi.
20,00

Arte, humanitas e rivendicazioni sociali nelle carte d'archivio

Arte, humanitas e rivendicazioni sociali nelle carte d'archivio

Angelo Allegrini, Luca Della Rocca, Marina Loffredo

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2023

pagine: 184

Questo Quaderno si presenta sotto forma di raccolta di interventi diversi, caratterizzati tuttavia dalla presenza di un legame che consente agevolmente di affiancarli senza rischio di critica da parte del lettore. Si tratta di un legame - quello costituito dal comune studio dei documenti conservati precipuamente, ma non solo, in ASVT - che testimonia la varietà e l'importanza di un patrimonio di informazioni preziose e testimonianze storiche, amministrative, giuridiche e culturali che sono di importanza vitale per la comprensione del passato e per la costruzione dell'identità collettiva di una società. Per mezzo di questi documenti, è possibile studiare e interpretare eventi storici e artistici, analizzare la società, preservare tradizioni culturali o, addirittura, conservare prove di diritti e doveri giuridici. Una varietà di possibilità così ampia che fa capire bene il perché archivi e singoli documenti siano oggi riconosciuti beni culturali dal nostro Ordinamento e dal Codice dei beni culturali e del paesaggio: un riconoscimento che sottolinea la responsabilità delle istituzioni e dei singoli individui di preservare gli archivi per le generazioni future, che implica la promozione di politiche e pratiche di gestione e di conservazione dei materiali, l'adozione di standard di digitalizzazione e la sensibilizzazione sull'importanza di proteggere e valorizzare questi patrimoni culturali.
20,00

Bartolomeo Boggio

Bartolomeo Boggio

Marina Loffredo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 536

Nel solco della riscoperta della pittura di ispirazione accademica tardo ottocentesca, questa edizione monografica dedicata al pittore canavesano Bartolomeo Boggio (1875-1950) si prefigge l'obiettivo di completare lo studio della sua profonda personalità artistica. Corredata da un apparato iconografico arricchito di nuove opere scoperte nonché dell'aggiunta di materiali risalenti alla formazione accademica, la presente monografia ha il sapore dell'indagine storico-critica. Pittore intenso e delicato, il Boggio fu testimone del genius loci - ossia dello spazio vissuto, esperito come luogo di ricerca identitaria - nella propria terra come nella lontana America, dove lavorò per sette anni, facendosi cantore di un patrimonio di cultura e bellezza in un mondo in sgretolamento.
55,00

Bartolomeo Boggio pittore. Dal Piemonte alle Americhe

Bartolomeo Boggio pittore. Dal Piemonte alle Americhe

Marina Loffredo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 440

La pittura di ispirazione accademica dell'Ottocento e della prima metà del Novecento è tuttora uno dei capitoli meno studiati della storia dell'arte italiana. Questo libro nasce perciò dal doveroso tentativo di restituire alla storiografia una personalità artistica di grande spessore alla quale sino ad oggi non era stato dedicato alcuno studio monografico, il pittore canavesano Bartolomeo Boggio (1875-1950). Con la ricostruzione della sua attività alacre in terra piemontese e in America, dove lavorò per sette anni, viene dunque per la prima volta alla luce la straordinarietà di una poetica che si situa sì nel solco dei canoni tradizionali ma al tempo stesso trova piena maturazione all'ombra degli eventi drammatici della propria epoca.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.