Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Polito

Tekmeria. Volume Vol. 1

Tekmeria. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 218

Il volume è frutto di un incontro dottorale internazionale di Storia greca tenutosi presso l’Università di Salerno dal 10 al 12 ottobre 2023. In esso key-note speaker, dottorandi, dottori e giovani ricercatori, presidenti di sessione e docenti di diversa formazione e provenienza hanno messo in comune, ciascuno nella propria funzione, le loro esperienze di ricerca, i loro approcci e metodi sul tema della storia arcaica dei Greci. I risultati delle tre giornate dei lavori si spera costituiscano l’avvio per una serie di incontri a cadenza fissa. I temi affrontati abbracciano i più ampi campi di ricerca e si aprono all’interdisciplinarità. In alcuni casi, si possono individuare approcci metodologici e nuclei tematici che conducono a punti di arrivo e di partenza per ulteriori ricerche. Il valore aggiunto del volume, nondimeno, sta nel confronto di approccio e metodo che va al di là tanto del tema generale della Grecia arcaica, quanto dei temi dei singoli contributi, e si proietta verso una più ampia riflessione sul modo di fare ricerca nell’ambito della storia dei Greci, raccogliendone i risultati.
32,00

Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia

Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il volume mira a indagare il ruolo che, per l'uomo greco, diverse categorie o strumenti mentali di inquadramento svolgono nei confronti dell'elaborazione storiografica: dal primo impossessarsi della categoria tempo fino a sviluppare modelli, strumenti, elaborazioni mentali, letture etniche, ideologiche, sociali, veri e propri pattern o "interpretanti" relativi al fenomeno del pensare, creare, scrivere la propria storia. Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia nasce come prodotto della ricerca comune di un gruppo di studiosi dell'Università di Salerno, e si arricchisce, in una visione più completa, con la collaborazione di studiosi di altri Atenei, caratterizzandosi peraltro per il suo tentativo di approccio pluridisciplinare.
18,00

I Decreti dei Demotionidi/Deceleesi ad Atene. IG II2 1237. Testo, traduzione, commento

I Decreti dei Demotionidi/Deceleesi ad Atene. IG II2 1237. Testo, traduzione, commento

Marina Polito

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il volume rimette in discussione l’esegesi di un documento, IG II2 1237, relativo alle procedure di ammissione ad una fratria attica, che ha dato luogo a molteplici interpretazioni. Il titolo stesso comunica al lettore l’esistenza di un problema interpretativo. L’esegesi recente, lasciandosi alle spalle un dibattito i cui fondamenti sono crollati insieme con le posizioni delle varie Scuole sul rapporto tra le unità minori della polis e la formazione dello Stato, per varie vie apre le porte all’ipotesi che in IG II2 1237 possa esserci semplicemente la realtà di una fratria in trasformazione: l’Autrice si pone su questa linea, evidenziando come sia i Demotionidi sia l’Oikos Dekeleion abbiano prerogative che solo una fratria poteva detenere, e cala l’ipotesi di un processo di fissione o di fusione in atto in un organismo fraterico nella realtà territoriale della Decelea post 403 e nei rapporti tra asty e chora per le fratrie ateniesi che avevano la loro sede avita nella chora. D’altra parte esclude un nesso tra il decreto di Nicomene/Aristofonte – che reintroduceva per i cittadini nati dal 403/2 l’obbligo della doppia ascendenza ateniese – ed i primi due decreti della fratria.
24,00

Radici. Studi di storia e storiografia greca offerti a Clara Talamo

Radici. Studi di storia e storiografia greca offerti a Clara Talamo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume raccoglie sei contributi, di diversi autori, che si intrecciano intorno a tre grandi temi: racconti di fondazione e archaiologiai; le dinamiche di incontro e rappresentazione di elementi etnicamente diversi. Il primo riguarda diverse città greche dell’Asia Minore — da Cuma eolica a Mileto, Efeso, Colofone e ancora altre della dodecapoli ionica — (Ferraioli, Di Benedetto, Novello); il secondo è studiato nella lettura aristotelica delle vicende della storia cittadina milesia arcaica (Savino) e in un frammento di un dramma satiresco della Atene del V secolo (Polito); il terzo è affrontato, spesso in connessione con i primi due, nella storiografia relativa sia a diverse città greche d’Asia sia ai popoli dell’entroterra (Ferraioli, Novello, Savino, Saviano).
15,00

Il Doumos. Un'associazione sacra in zone di contatto

Il Doumos. Un'associazione sacra in zone di contatto

Marina Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2005

pagine: 116

9,00

Ricerche di storiografia frammentaria. Aristotele e la sua scuola

Ricerche di storiografia frammentaria. Aristotele e la sua scuola

Marina Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2012

pagine: 64

L'autrice intende formulare una proposta di costituzione del corpus dei frammenti della "Milesion Politeia" (o ricostruzione) e soffermarsi su un aspetto problematico dell'edizione dei frammenti di una politeia aristotelica: l'opportunità o meno di procedere ad una classificazione delle testimonianze tratte dalla "Politica".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.