Libri di Mario Bellettato
Due perle
Mario Bellettato
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
Cristina Paglieri è una giovane e ambiziosa funzionaria di banca. Accetta un trasferimento in Sudamerica per fare carriera e uscire dalla routine, ma il cambiamento rivoluzionerà la sua vita, al punto da dover decidere quali siano le cose da difendere senza scendere a compromessi. La graduale consapevolezza di Cristina si intreccia a una serie di vicende inaspettate e appassionanti che contribuiranno alla sua profonda metamorfosi. Una trasformazione che passa attraverso una critica disincantata della società nella quale si ritrova a vivere, fatta di figure prigioniere di ruoli prestabiliti e per le quali sembra non esserci redenzione; quella redenzione che, invece, Cristina conquista faticosamente per sé. Il romanzo si immerge in una descrizione precisa e puntuale della realtà cilena, con affondi fino alle radici dolorose della dittatura, rievocata dall’autore con fedeltà storica, grazie al suo legame profondo con il Cile, costruito con una lunga permanenza nel paese per motivi di lavoro.
Il sognatore
Mario Bellettato
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 196
Paolo Ferrari è un italiano, un venditore di mobili che da qualche anno lavora negli Stati Uniti. Potrebbe essere felice, vive con Graye, una donna molto bella e intelligente che lo ama e che lo vorrebbe sposare. Anche Paolo la ama e la desidera, ma l'idea di abbracciare una scelta di vita così impegnativa lo inquieta e lo spaventa. Questa mancanza di certezze è in qualche modo lo specchio del suo rapporto con l'America, un paese che ama per le opportunità e la libertà che offre, ma che non apprezza per l'ipocrisia e la violenza con cui è costretto quotidianamente a fare i conti. È un disagio esistenziale profondo, evidenziato anche dalle difficoltà che incontra nel lavoro, vissuto come un'occasione ma contemporaneamente come un limite: il protagonista è attratto dal denaro ma detesta l'ambiente in cui è costretto ad operare e le sue logiche. Queste contraddizioni lo rendono fragile, fanno di lui un uomo che cede alle tentazioni e alle lusinghe: accetta rapporti fuggevoli con altre donne, se la situazione lo richiede si comporta in modo mediocre, anche se in realtà non lo è.
A tavola tra Venezia e Ferrara. Storie, personaggi e ricette: la cucina popolare nella bassa valle del Po
Mario Bellettato
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 376
Le società occidentali hanno tentato di esorcizzare lo spettro della fame trasformando alimentazione, cibo e gastronomia in un business complesso e articolato che entra nella vita quotidiana di tutti noi. La ristorazione si è sviluppata segmentandosi in una serie infinita di proposte che vanno dal drive-in asettico dei fast-food alla liturgia rituale dei ristoranti stellati con lista di prenotazione. Anche la grande distribuzione ha sviluppato corner per offrire i piatti che un tempo erano il feudo tradizionale delle rosticcerie, mentre la TV propone format di ogni taglio e genere che si occupano comunque di cucina e gastronomia. Secondo alcuni questo progresso ci ha arricchiti, altri, come l’autore di questo libro, invece, sostengono che si sia smarrito quel buon senso che solo cinquant’anni fa caratterizzava il rapporto tra l’uomo e il cibo e che proponeva una cucina legata alla stagionalità, alla tipicità, al sapore e a una sana parsimonia. Troverete qui raccolte un centinaio di ricette tipiche della bassa padana, un’eredità preziosa che ci riporta ad una gastronomia “domestica”, alla portata di molti, se non di tutti, caratterizzata da sapori autentici e straordinari.

