Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Gandini

I miei novant'anni. Autobiografia

I miei novant'anni. Autobiografia

Mario Gandini

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il testo è suddiviso in ventinove capitoli, preceduti da una breve prefazione. In ogni capitolo Gandini ci racconta, con un linguaggio piano ed essenziale, la sua vita: dai ricordi infantili, con l’assimilazione di quei valori che l’avrebbero sempre accompagnato, alle avventure da soldato e “disertore” dopo l’armistizio del 1943, dalle esperienze lavorative sia come docente che preside, all’impegno civico e a quello di studioso. È una storia personale che coincide con la storia dell’Italia dagli anni Venti del Novecento a oggi, narrata da chi ha contribuito in tanti modi e con costanza al miglioramento della società civile agendo sia a livello istituzionale che personale. Conosceremo anche il prozio socialista, Giovanni Zibordi, le scelte laiche dei genitori, la pianificazione di un futuro attraverso lo studio, la “guerra” delle due scuole medie persicetane, la crescita della biblioteca comunale, la multiforme produzione scientifica volta a far conoscere in modo documentato le vite di altri studiosi.
15,00

Armando Marzocchi. Uomo di dialogo e di impegno civile

Armando Marzocchi. Uomo di dialogo e di impegno civile

Mario Gandini

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2017

pagine: 112

Mario Gandini racconta la storia di una vita, quella di Armando Marzocchi, segnata dalla scelta di entrare nella Resistenza nella primavera del 1944. Anche il fratello Antonio lo seguirà, ma dopo pochi mesi cadrà vittima in un’imboscata tedesca in località Bargellino di Tavernelle. Armando attenderà invano il rientro del fratello, il cui cadavere intanto veniva sfregiato e impiccato a un albero al trivio tra la Circonvallazione di San Giovanni in Persiceto e Via Bologna. Terminata la guerra, il percorso iniziato da Armando come partigiano sfociò naturalmente nell’impegno politico, prima come consigliere comunale per il PCI (1946-1951), poi come sindaco di Persiceto in un ventennio cruciale (1951-1970), infine come consigliere e assessore provinciale (1972-1980).
15,00

Per una storia dell'amministrazione comunale di San Giovanni in Persiceto fino al 1945
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.