Libri di Mario Matera Frassese
La matura adolescenza
Mario Matera Frassese
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Su «La matura adolescenza», di Mario Matera Frassese, Lucio Toma scrive che la raccolta «si presenta omogenea nei contenuti […] coniugati in una sorta di presente storico per cui il passato si fa presente e l’adolescenza è viva nell’età matura». Per Paolo Colavero «L’autore richiama così gli altri e le cose del mondo al loro primo vincolo, quello ovvero di dichiararsi». Mario Matera Frassese, racconta così i temi e lo sfondo, lirico e intenso, dell’opera, che si avvale dell’illustrazione di copertina dell’artista Magic Muh: «Vagabondo affamato che seguiva il profumo che la carne lasciava lungo le molte e strane vie che percorrevo e che mi portavano in labirinti amorosi intricati e intriganti. Era il tempo folle di una presunta scoperta o trovata libertà! Già l’amore, di per sé è contraddizione, confligge con la ragione che viene obnubilata dalle ragnatele della passione. E così, per curiosità, per moda, per amore degli amori, esplose e mi bruciò anche un’avidità di letture varie e diverse tra loro e apparentemente lontane da quelle che mi avevano formato scolasticamente. Ma io ero uno spirito inquieto di un bosco, non incantato, fatto di ciminiere, di cortei, di slogan».
Le maschere dell'ombra
Mario Matera Frassese
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2021
“Il ricordo, chiave di lettura di questa silloge di Matera Frassese [...] è il diario dell’esistenza, un’esistenza dai mille volti, sorretta da una forza vitale che, nonostante tutto, costringe il poeta per un istinto al tempo stesso di autoconservazione ed evoluzione, a vivere pienamente, spesso come un fiume in piena, l’avventura della vita [...] La poesia di Matera Frassese è uno specchio nel quale non solo l’autore cerca e osserva la propria immagine, la propria ombra e le proprie maschere riflesse, ma chiunque vi può vedere rispecchiate parte delle proprie; nella cornice sfaccettata e incerta della vita, delle sue rigide leggi, del suo mistero profondo e della sua indescrivibile bellezza” scrive così Mauro Ruggiero (Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca, Praga) nella postfazione che chiude questa raccolta poetica di Mario Matera Frassese (Frasso Telesino, 1948) individuando i nuclei tematici centrali di una silloge che attraverso gli spunti offerti da un vero e proprio “viaggio nelle memorie”, offre al lettore uno spaccato lirico, compiuto, di una delle voci più interessanti e sapientemente appartate della nostra poesia attuale.
Moifà di Terravecchia
Mario Matera Frassese
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
pagine: 76
“Il moifà è un canto che affonda le sue radici lontano nel tempo come espressione coreutica spontanea che oscilla tra il sacro e il profano. Una voce introduce e il coro commenta. Con questo ‘relitto culturale’, secondo la definizione di De Martino, si rinnova il rito antico del passaggio delle mandrie nel fuoco per allontanare le malattie e invocare la benedizione degli dei. Si ricreava in tal modo l’armonia cosmica entro la quale l’uomo trovava una sua dimensione fisica e spirituale.” (Mario Matera Frassese). “Dalle poesie emerge una figura femminile, mascherata anch'essa, quasi riemersa da un passato fatto di reminiscenze delle Antiche Madri sannite ondeggianti tra il mito e una realtà disegnata dal tempo. E anche quest’immagine, se si segue la cronologia delle poesie, sembra pian piano ‘storicizzarsi’, incarnare delle caratteristiche più terrene, e così giungere ad un presente nel quale la figura femminile non è più tratteggiata, anche se in punta di penna, ma si avverte presente, quasi a dare stabilità a quel lavoro di archeologia dei sentimenti”. (Dalla presentazione di Franca Di Conza)

