Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Miscali

I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute della finanza globale

I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute della finanza globale

Paolo Gila, Mario Miscali

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 172

Standard & Poor's, Moody's e Fitch sono le tre agenzie di rating che sconvolgono i mercati e mettono in crisi gli stati. Si dividono un mercato miliardario e hanno un immenso potere. Chi sono gli azionisti? Come operano? Perché queste "tre sorelle" del rating sono diventate così potenti? Si possono imporre delle regole? Tra gli azionisti di Standard & Poor's e quelli di Moody's si trova il fior fiore dell'industria statunitense dei fondi di investimento. Avviene così che coloro che investono sul mercato sono anche coloro che "giudicano" il mercato. Ma chi controlla i controllori? A queste domande rispondono in modo chiaro e diretto Paolo Gila e Mario Miscali. Questo libro offre in un momento cruciale dell'economia mondiale una panoramica dettagliata delle agenzie di rating, un settore di attività decisivo per le scelte degli investitori. Allo stesso tempo individua le possibili vie per una riforma del settore, basate su parole chiave molto chiare: responsabilità, concorrenza, trasparenza, efficienza, indipendenza.
14,00

Diritto alla giusta imposta. Contributo allo studio del diritto all'qua redistribuzione delle risorse

Diritto alla giusta imposta. Contributo allo studio del diritto all'qua redistribuzione delle risorse

Mario Miscali

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2009

pagine: X-166

In capo a ciascun individuo esiste un diritto fondamentale e inviolabile alla giusta imposta. Per dimostrarne l'esistenza Mario Miscali opera kantianamente una rivoluzione copernicana capovolgendo il tradizionale punto di osservazione. Nel corso della storia il tributo (come manifestazione di schiavitù, di scambio e di potere del sovrano) è stato considerato sempre dal punto di vista dello Stato poiché prevale l'esigenza fiscale di garantire la sopravvivenza economica dello Stato e l'individuo ha il dovere di pagare le imposte (per sudditanza o per solidarietà). La prospettiva secondo l'autore va invertita. La globalizzazione dei mercati, la crisi della sovranità e dei sistemi di democrazia impongono modelli di prevalenza della persona su e contro lo Stato fiscale. Il cittadino è titolare di diritti patrimoniali comprimibili e di diritti personali inviolabili. Il diritto alla giusta imposta è il diritto fondamentale del cittadino-contribuente quale imprenditore, quale contraente, quale familiare, quale indigente, quale malato a partecipare equamente alla redistribuzione delle risorse senza che lo Stato fiscale possa limitare il pieno sviluppo della personalità e l'effettiva partecipazione all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
15,00

Imposizione tributaria e territorio

Imposizione tributaria e territorio

Mario Miscali

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1985

pagine: X-212

9,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.