Libri di Mario Pino Toscano
L'anima con la penna in mano
Mario Pino Toscano
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2019
“È una poesia romantica, diretta, questa di Mario Pino Toscano, un ideale controcanto, quasi una emozionata, immediata risposta all’infinita scrittura d’amore al femminile che ha attraversato tutti i secoli fino al nostro. L’autore abita una terra di poesia con il suo cuore innamorato, disposto all’accoglienza di ciò che la vita offre nell’avventura del quotidiano. Le piccole cose, i gesti semplici, animano le sue giornate e di conseguenza anche le pagine risplendono di un sole segreto: l’ottimismo e la tenace voglia di vivere, nonostante la ferita di un lutto familiare insanabile. Da lassù una stella veglia sul suo cammino, per cui le lacrime di Mario Pino sono sì, lucenti di dolore, ma anche di serenità e gioia, in un continuo incontro tra anima e anima: un percorso terrestre celeste che commuove e invita a seguire il suo esempio verso il raggiungimento di una bellezza destinata a non sfiorire mai.” Prefazione di Cinzia Baldazzi.
Farfalle. Poesie
Mario Pino Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 175
Mario Pino Toscano realizza questa nuova silloge in cui la sua visione poetica si articola e precisa, a partire da "Farfalle" - titolo dell’opera e della prima sezione – dono della bellezza effimera e necessaria, metafora stessa del verso e dei versi. Il susseguirsi delle diverse composizioni svela quello che è spesso uno sguardo esterno alla realtà e che, fuori del tempo e dello spazio, ne richiama e ne rimpiange le immagini. Tuttavia questo sentimento di estraneità non ne esaurisce la poetica che può ricorrere alla memoria come speranza che riscalda e giustifica il presente, memoria resa possibile dai rapporti più intimi e veri in una carrellata di attimi e volti; concreti e vissuti o solo visti, scomparsi e attesi ma sempre, comunque amati. Tutto può tornare a vivere come si torna a girare i fotogrammi della propria esistenza o si attende il ritorno degli attori. Come la grande tragedia che irrompe con la pandemia globale; con la vita del singolo che si rispecchia in quelle migliaia di vite che compongono l’umanità intera e tutto si risolve nell’attesa di una rinascita che sia nel nome di un abbraccio.