Libri di Mark P. Taylor
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 752
L?economia è una disciplina che evolve a stretto contatto con la realtà e con le sfide che essa pone. È quindi naturale che questi anni di rivolgimenti e cambiamenti profondi abbiano portato chi se ne occupa a interrogarsi sul suo futuro, sia rispetto a come viene insegnata e trasmessa, sia sul modo migliore di sviluppare nuove conoscenze. Questa nona edizione italiana di Principi di economia riflette il dibattito in corso, pur mantenendo la struttura e lo stile consueti. L?analisi degli effetti che la pandemia globale, le guerre e la Brexit hanno avuto sull?economia mondiale e in particolare europea si concentra soprattutto nell?ultima parte, La macroeconomia internazionale. Il nuovo capitolo L?economia della sostenibilità affronta i problemi del riscaldamento globale e del cambiamento climatico, i temi della disponibilità idrica e della minaccia alla biodiversità e all?ambiente. Parlare di sostenibilità, infatti, è diventato cruciale: significa imparare a produrre beni e servizi senza compromettere la possibilità che le generazioni future facciano altrettanto. L?impianto didattico dell?opera continua a sostenersi sugli esempi e sulle numerose schede che negli anni hanno dimostrato la loro efficacia: * i box Analisi di un caso presentano casi di studio legati a eventi della vita reale; * le rubriche Prima pagina propongono articoli autentici, estratti da giornali, riviste e notiziari online, seguite da una serie di Spunti di discussione per sollecitare un approccio critico all?informazione; * i box Post Scriptum offrono una serie di approfondimenti, di carattere storico, o tecnico; * i quiz Verifica l?apprendimento, disseminati lungo il testo, permettono una veloce autovalutazione di ciò che si è appena studiato; * alla fine del capitolo, il Riepilogo per punti aiuta a organizzare lo studio. Completa il volume una corposa sezione di Domande di ripasso e Problemi e applicazioni, che accompagna nella preparazione dell?esame. N. Gregory Mankiw è docente di Economia presso l?Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts. È stato ricercatore associato del National Bureau of Economic Research e consulente del Congressional Budget Office e delle banche della Federal Reserve di Boston e New York. Dal 2003 al 2005 è stato direttore del Council of Economic Advisers del presidente degli Stati Uniti. Mark P. Taylor è docente emerito di Finanza presso la Olin Business School dell?Università Washington a St. Louis, Missouri. È stato inoltre senior economist presso il Fondo monetario internazionale e la Bank of England, e amministratore delegato presso BlackRock, la più grande società di investimento del mondo. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/mankiw-principi9e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 760
L’ottava edizione italiana di Principi di economia rispecchia il dibattito in corso su come insegnare oggi economia nei corsi universitari e su come condurre la ricerca per sviluppare nuove conoscenze in ambito economico. L’aggiornamento più importante riguarda le teorie economiche eterodosse, trattate nel Capitolo 19, quali la teoria della complessità economica (cioè lo studio di sistemi economici che non convergono a un ciclo limite o non sono soggetti a semplice espansione o contrazione dovute a fattori endogeni), il ruolo delle istituzioni nel comportamento economico e l’economia femminista, che tiene conto di differenze e interazioni di genere nelle teorie economiche mainstream. Il Capitolo 18 fornisce inoltre un quadro di base aggiornato su economia dell’informazione ed economia comportamentale. Infine il Capitolo 34 è dedicato al futuro dell’Unione Europea e all’impatto della Brexit. Come nelle edizioni precedenti sono proposte molte situazioni legate alla vita di ogni giorno, poiché non poche scelte che operiamo abitualmente sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese, e per fare la scelta più vantaggiosa è necessario conoscere i principi dell’economia: la decisione giusta è spesso controintuitiva. Gli esempi e le schede Analisi di un caso e Prima pagina forniscono un contesto alle teorie e alle trattazioni esposte nel testo, mentre le schede Post scriptum offrono una serie di approfondimenti teorici. Gli articoli di giornale riportati nelle schede Prima pagina sono accompagnati da domande ideate per incoraggiare chi legge a sviluppare uno spirito critico. Le sezioni Verifica l’apprendimento, alla fine di ciascun paragrafo, e Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni, alla fine di ogni capitolo, sono occasioni di ripasso e autoverifica. N. Gregory Mankiw è professore di Economia alla Harvard University ed è stato, dal 2003 al 2005, presidente del Council of Economic Advisors per la Presidenza degli Stati Uniti. È autore di Principi di economia per l’impresa (2015), Macroeconomia (2015), L’essenziale di economia (2021) e Principi di microeconomia (2022), tutti presenti nel catalogo Zanichelli. Mark P. Taylor è preside della Business School dell’Università di Warwick e professore di Finanza internazionale. È coautore, con N. Gregory Mankiw, anche di Principi di economia per l’impresa (2015), Macroeconomia (2015), L’essenziale di economia (2021) e Principi di microeconomia (2022). Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/mankiw-principi8e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Principi di microeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 400
L’ottava edizione italiana di Principi di microeconomia rispecchia il dibattito in corso su come insegnare oggi economia nei corsi universitari e come condurre la ricerca per sviluppare nuove conoscenze in ambito economico. L’aggiornamento più importante riguarda le teorie economiche eterodosse, trattate nel Capitolo 19, quali la teoria della complessità economica (cioè lo studio di sistemi economici che non convergono a un ciclo limite o non sono soggetti a semplice espansione o contrazione dovute a fattori endogeni), il ruolo delle istituzioni nel comportamento economico e l’economia femminista, che tiene conto di differenze e interazioni di genere nelle teorie economiche mainstream. Il Capitolo 18 fornisce inoltre un quadro di base aggiornato su economia dell’informazione ed economia comportamentale. Come nelle edizioni precedenti sono proposte, nelle rubriche e nel testo principale, molte situazioni legate alla vita di ogni giorno, poiché non poche scelte che operiamo abitualmente sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese, e per fare la scelta più vantaggiosa è necessario conoscere i principi dell’economia: la decisione giusta è spesso controintuitiva. Gli esempi e le schede Analisi di un caso e Prima pagina forniscono un contesto alle teorie e alle trattazioni esposte nel testo, mentre le schede Post scriptum offrono una serie di approfondimenti teorici. Gli articoli di giornale riportati nelle schede Prima pagina sono accompagnati da domande ideate per incoraggiare chi legge a sviluppare uno spirito critico. Le sezioni Verifica l’apprendimento, alla fine di ciascun paragrafo, e Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni, alla fine di ogni capitolo, sono occasioni di ripasso e autoverifica. N. Gregory Mankiw è professore di Economia alla Harvard University ed è stato, dal 2003 al 2005, presidente del Council of Economic Advisors per la Presidenza degli Stati Uniti. È autore di Principi di economia per l’impresa (2015), Macroeconomia (2015), L’essenziale di economia (2021) e Principi di economia (2022), tutti presenti nel catalogo Zanichelli. Mark P. Taylor è preside della Business School dell’Università di Warwick e professore di Finanza internazionale. È coautore, con N. Gregory Mankiw, anche di Principi di economia per l’impresa (2015), Macroeconomia (2015), L’essenziale di economia (2021) e Principi di economia (2022). Le risorse multimediale: online.universita.zanichelli.it/mankiw-micro8e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Principi di economia per l'impresa
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 512
Perché le linee aeree applicano una tariffa preferenziale a chi viaggia durante i fine settimana? Perché i produttori cinematografici sono disposti a pagare somme ingenti per convincere attori famosi a recitare nei propri film, mentre altri non riescono a ottenere neppure un ruolo come comparsa? Perché le imprese producono spesso beni tanto simili fra loro da cannibalizzare i rispettivi mercati? Perché alcuni paesi europei hanno adottato una valuta comune? Queste sono alcune delle domande alle quali un corso di economia per l'impresa può dare una risposta. Per comprendere che relazione intercorre tra l'economia e le attività di impresa è infatti necessario tenere conto che alla base di entrambe vi sono delle decisioni, siano esse prese da individui o da aziende. "Principi di economia per l'impresa" analizza tali processi decisionali e fornisce le conoscenze pratiche di economia da applicare quotidianamente nel lavoro, tanto nel settore privato quanto nella pubblica amministrazione. Oltre ai capitoli dedicati agli elementi fondamentali della microeconomia e della macroeconomia, la cui trattazione teorica va di pari passo con il riferimento alla realtà delle imprese, sono presenti capitoli nuovi per chiunque intenda intraprendere una carriera in ambito aziendale, come quelli specificamente dedicati all'analisi delle decisioni aziendali e del contesto in cui operano le imprese, ai loro obiettivi e comportamenti, alle strategie aziendali e alle politiche di prezzo.
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 744
Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, tanto più nei recenti anni di crisi finanziaria e di acceso confronto sulle direzioni future della scienza economica. Un libro che insegna i principi dell’economia deve rispecchiare tale dibattito. Tuttavia, come ha scritto il grande economista del XIX secolo Alfred Marshall, «l’economia è lo studio dell’essere umano nei suoi affari quotidiani», cioè è più di una finestra sul mondo finanziario: è una bussola per orientarsi e prendere decisioni vantaggiose in una grande varietà di ambiti nella vita di ogni giorno. E la decisione vantaggiosa è spesso controintuitiva: si parte per un viaggio in un Paese tropicale, ma il prezzo dei vaccini è molto elevato. Partire senza vaccinazione, tuttavia, non è una soluzione economica; la somma di denaro richiesta per i vaccini potrà sembrare alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Tante scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese. Grazie all’adattamento per il mercato europeo, la settima edizione italiana di “Principi di economia” ha un’identità legata alle questioni del nostro continente. I capitoli più aggiornati e ampliati sono: 3. Le forze di mercato della domanda e dell’offerta; 17. L’economia dei mercati del lavoro; 18. Disuguaglianza del reddito e povertà; 19. Interdipendenza e benefici dello scambio; 20. Misurare il benessere di una nazione; 22. Produzione e crescita; 23. La disoccupazione; 26. Problemi nei mercati finanziari; 27. Il sistema monetario; 31. I cicli economici; 35. Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione; 38. La crisi finanziaria e il debito sovrano. Completa la proposta un corredo ugualmente rinnovato di materiali didattici per l’approfondimento e l’autoverifica: le sezioni Analisi di un caso; i box Prima pagina, che riprendono articoli di giornale; le schede Post scriptum con temi di approfondimento; le sezioni Verifica l’apprendimento alla fine di ciascun paragrafo; le sezioni Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni alla fine di ogni capitolo.
Principi di microeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 384
Principi di microeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-416
"L'economia è lo studio dell'uomo nei suoi affari quotidiani" scrisse il grande economista del diciannovesimo secolo Alfred Marshall. Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, ma la scienza economica è più di una finestra su questi mondi: fornisce la comprensione dei processi decisionali in una grande varietà di ambiti della vita quotidiana. Per esempio: si vuole intraprendere un viaggio all'estero ma il prezzo dei vaccini per le malattie tropicali è molto elevato. Si dovrebbe forse decidere di partire senza vaccinazione? La somma richiesta per i vaccini può sembrare molto alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Questa e molte altre scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche, al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese.
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 768
"L'economia è lo studio dell'uomo nei suoi affari quotidiani" scrisse il grande economista del diciannovesimo secolo Alfred Marshall. Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, ma la scienza economica è più di una finestra su questi mondi: fornisce la comprensione dei processi decisionali in una grande varietà di ambiti della vita quotidiana. Per esempio: si vuole intraprendere un viaggio all'estero ma il prezzo dei vaccini per le malattie tropicali è molto elevato. Si dovrebbe forse decidere di partire senza vaccinazione? La somma richiesta per i vaccini può sembrare molto alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Questa e molte altre scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche, al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese. All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/mankiw-taylor-6e sono disponibili i test interattivi, le videolezioni e i grafici interattivi. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente tutto il testo in digitale, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato.
Macroeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 448
La sesta edizione italiana contiene il materiale di studio più recente, rivisto e aggiornato in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008-2009. La novità più importante è il nuovo capitolo 20 intitolato "Il sistema finanziario: opportunità e pericoli", che analizza il sistema finanziario e i suoi legami con l'economia nel suo complesso: discute le cause delle crisi finanziarie, le loro ripercussioni macroeconomiche e le politiche che potrebbero mitigarne gli effetti e ridurre la probabilità del loro verificarsi. Molte analisi di casi sono nuove oppure sono state profondamente modificate alla luce delle recenti turbolenze economiche mondiali, che hanno comportato anche una riorganizzazione dei contenuti del libro. Il funzionamento del sistema monetario, per esempio, viene trattato prima di quanto non accadesse nella precedente edizione, perché per comprendere i provvedimenti delle banche centrali è necessario acquisire con esso una buona dimestichezza. Le risorse multimediali: All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/mankiw-macro6e sono disponibili i test interattivi, la sitografia e i grafici interattivi. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente tutto il libro in digitale, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato. Il libro in digitale si legge con l'applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumyzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
L'essenziale di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 544
La teoria economica combina le virtù della politica e della scienza: è una vera scienza sociale. Il suo oggetto è la società - il modo in cui gli individui decidono di vivere la propria vita e come interagiscono tra loro ma l'approccio alla materia è assolutamente scientifico. I principi di questa materia sono universali, mentre il modo in cui vengono applicati cambia nel tempo, seguendo l'evoluzione degli eventi e le iniziative prese dai responsabili della politica economica per contrastarli o assecondarli. La quinta edizione di "L'essenziale di economia" presenta alcuni concetti nuovi, e altri un po' meno nuovi, per aiutare lo studente a comprendere i dibattiti e i dilemmi che gli economisti e i responsabili della politica economica devono affrontare per dare un senso a questo mondo. La crisi finanziaria che ha iniziato a manifestarsi nel 2007 e la recessione che ne è seguita hanno indotto un profondo ripensamento di alcune ipotesi fondamentali della teoria economica. Le conseguenze della crisi hanno sollevato nuovi interrogativi per gli economisti e hanno messo in discussione alcune ipotesi e convinzioni consolidate. Questi argomenti di attualità sono stati introdotti nel corso del libro per illustrare la natura dinamica della disciplina.
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 720
La teoria economica combina le virtù della politica e della scienza: è una vera scienza sociale. Il suo oggetto è la società - il modo in cui gli individui decidono di vivere la propria vita e come interagiscono tra loro ma l'approccio alla materia è assolutamente scientifico. I principi di questa materia sono universali, mentre il modo in cui vengono applicati cambia nel tempo, seguendo l'evoluzione degli eventi e le iniziative prese per contrastarli o assecondarli. La quinta edizione di "Principi di economia" presenta alcuni concetti nuovi, e altri un pò meno nuovi, per aiutare lo studente a comprendere i dibattiti e i dilemmi che gli economisti e i responsabili della politica economica devono affrontare per dare un senso a questo mondo. La crisi finanziaria che ha iniziato a manifestarsi nel 2007 e la recessione che ne è seguita hanno indotto a un profondo ripensamento di alcune ipotesi fondamentali della teoria economica. Le conseguenze della crisi hanno sollevato nuovi interrogativi per gli economisti e hanno messo in discussione alcune ipotesi e convinzioni consolidate. Questi argomenti di attualità sono stati introdotti nel corso del libro per illustrare la natura dinamica della disciplina.
Principi di microeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 400
La teoria economica combina le virtù della politica e della scienza: è una vera scienza sociale. Il suo oggetto è la società - il modo in cui gli individui decidono di vivere la propria vita e come interagiscono tra loro ma l'approccio alla materia è assolutamente scientifico. I principi di questa materia sono universali, mentre il modo in cui vengono applicati cambia nel tempo, seguendo l'evoluzione degli eventi e le iniziative prese dai responsabili della politica economica per contrastarli o assecondarli. Il coautore britannico Mark Taylor ha contribuito a conferire alla quinta edizione italiana di "Principi di microeconomia" un carattere più europeo, in particolare per quanto riguarda la trattazione dei sistemi tributari, del mercato del lavoro e del ruolo dello Stato nella ridistribuzione del reddito. Di grande attualità sono il capitolo 21 "La teoria delle scelte del consumatore", che analizza il processo decisionale individuale ricorrendo al vincolo di bilancio e alle curve di indifferenza, e il capitolo 22 "Le frontiere della microeconomia", che introduce i temi dell'informazione asimmetrica, dell'economia del processo politico e dell'economia comportamentale.