Libri di Mark Ryden
Pinxit. Ediz. inglese, francese e tedesco
Mark Ryden
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 368
Combinando temi della cultura pop con tecniche che richiamano gli antichi maestri della pittura, Mark Ryden ha saputo creare uno stile unico che sfuma i confini tra arte "alta" e "bassa". La sua opera ha iniziato a destare interesse negli anni '90, quando ha dato il via a un nuovo genere pittorico, il Surrealismo pop, che fin da subito si è guadagnato una schiera di seguaci giocando con le strategie dei primi surrealisti, ovvero scegliendo soggetti già di per sé carichi di connotazioni culturali. Nell'universo di Ryden angeliche ragazzine sono accompagnate da figure strane e misteriose, mentre le cornici decorative intagliate conferiscono ai dipinti un'esuberanza barocca che aggiunge solennità agli enigmatici soggetti. Pinxit, titolo che riprende il termine latino che significa "dipinto da", è organizzato secondo i temi delle principali esposizioni di Ryden - The Meat Show, Bunnies & Bees, The Tree Show ecc. - e include una selezione di saggi di Yoshitomo Nara, Carlo McCormick e altri, oltre a un nuovo testo del critico della cultura Kristine McKenna. Questa ampia retrospettiva raccoglie il lavoro di quasi vent'anni di Mark Ryden tra dipinti e disegni su carta, ampliando l'orizzonte del suo misterioso universo per schiuderlo al mondo, una pagina alla volta.
Pinxit. Ediz. tedesca, inglese e francese
Mark Ryden
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 360
Mark Ryden (nato a Medford, Oregon, nel 1963) è un pittore che predilige le immagini fantastiche e criptiche. La sua abitazione è invasa da una collezione di gingilli, ciondoli, scheletri, statue, libri, quadri e giocattoli antichi: sono questi gli oggetti da cui ha tratto ispirazione per la realizzazione dei suoi quadri più famosi, come Ryden stesso ha avuto più volte modo di affermare. L'intento dissacratorio dell'autore emerge con chiarezza dai soggetti delle sue opere spesso caratterizzate dalla presenza di simboli culturali e religiosi dell'Occidente. Prendendo spunto dall'immaginario iconografico delle fiabe, Ryden ne ha stravolge di fatto il significato iniziale, creando un stile visivo coerente in cui si fondono promiscuità, ambiguità e senso del macabro.
Pinxit
Mark Ryden
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 366
L'intento dissacratorio dell'autore emerge con chiarezza dai soggetti delle sue opere spesso caratterizzate dalla presenza di simboli culturali e religiosi dell'Occidente. Prendendo spunto dall' immaginario iconografico delle fiabe, ne ha di fatto stravolto il significato iniziale creando un stile visivo coerente in cui si fondono promiscuità, ambiguità e senso del macabro.