Libri di Marta Ajò
Di cibo e di amore
Marta Ajò
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 102
La sfida più dura nella vita di una persona, affrontare la malattia di chi si ama senza farsene uccidere. Se poi le protagoniste sono una madre e una figlia, e il terreno del confronto è il cibo, uscirne tutte e due vincenti è veramente difficile. Un romanzo forte e delicato, pervaso di intelligente ironia, percorso da dialoghi serrati, aneddoti vividi, consapevolezze profonde e scoperte inaspettate. Sullo sfondo una Roma dalle circonvallazioni spietate, dalle scelte obbligate e dalle curve improvvise; metropoli contemporanea come tante, lontana anni luce dai palazzi del potere e dai Fori Imperiali. Una narrazione libera da ogni sovrastruttura o stereotipo, con un finale aperto alla speranza.
La donna nel socialismo italiano 1892-1978
Marta Ajò
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
La riedizione a distanza ormai di decenni dalla prima stesura di questo volume vuole riproporre all'attenzione storica e politica, allo studio e alla ricerca, l'impegno delle donne socialiste per ottenere molti di quei diritti che oggi appaiono scontati e che hanno contemporaneamente aperto e sostanziato la strada alle ulteriori rivendicazioni espresse dalle donne nel corso del tempo fino ad oggi. Scritto in una fase in cui il movimento femminista sembrava trovarsi in una situazione di stallo, le socialiste avvertirono la necessità di ripercorrere la storia della lotta per l'emancipazione della donna all'interno del Psi, la prima forza politica che ha dato spazio alle rivendicazioni femminili nel contesto del movimento di classe. Il lavoro, la famiglia, i diritti, costituiscono i nodi centrali attraverso cui si dipana un itinerario politico di vaste proporzioni e forte complessità. Il volume coglie i punti problematici a volte contraddittori, in un'analisi che esige chiarezza e non si accontenta di formule variamente acquisite. L'intervista a Riccardo Lombardi, storico rappresentante socialista, approfondisce in un esame critico le posizioni assunte dal Partito, le sue resistenze, i suoi contributi, le ipotesi di rapporto tra il Psi e il movimento delle donne. Infine, con questa riedizione, speriamo di fornire un contributo alle ricerche di chi studia le politiche di genere, la loro storia e il loro andamento.
Viaggio in terza classe
Marta Ajò
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 170
Una donna in cammino nel Novecento. La vita di Marta Ajò incarna la lotta delle donne nella politica italiana, le sue tappe coincidono con le date della Storia. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all'ingresso al Psiup, dall'approdo al Psi al contrasto con Craxi sino ad arrivare al Ministero degli Esteri con Gianni De Michelis, rivestendo incarichi istituzionali per poi doversi reinventare dopo la rovinosa caduta del partito con Tangentopoli. Sbaglieremmo a soffermarci al solo lato politico della sua vita, non meno importante è infatti la sua dimensione privata, vissuta con dignità e consapevole coraggio. Marta Ajò dà voce, non solo alle proprie difficoltà di giovane donna che si affaccia in un mondo pieno di pregiudizi, ma anche a tutte le altre donne che, come lei, vivono ancora con la sensazione di dover viaggiare perennemente in terza classe. Ma per l'autrice la cosa più importante è una sola: rimanere sempre fedeli a se stesse.
Matera 2019. Gli stati generali delle donne sono in movimento
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Matera nel 2019 sarà capitale europea della cultura. Questo evento ha mosso in tutta Italia migliaia di donne, che hanno sentito il bisogno e il desiderio di “mettersi in movimento” per elaborare idee, soluzioni, strategie. Così, dal 5.12.2014, le donne si sono unite trasversalmente per offrire soluzioni e presentare progetti utili e proposte concrete, a partire da sé e dalla propria esperienza, su temi come formazione ed educazione; lavoro; democrazia paritaria; imprese e start up; donne & politica; stili di vita; giovani donne; confronti tra generazioni; donne & territorio; comunicazione; innovazione, nuove tecnologie; processi di integrazione, famiglie migratorie; leadership; cambiamento; potere; creatività; fragilità economica e sociale; sport. Sono nati per questo gli Stati Generali delle Donne, un confronto spontaneo, innovativo, aperto al pubblico per dare spazio alla componente femminile, valorizzarla e darle voce. Con una chiara visione del futuro e l’impegno a realizzarlo. Una nuova visione di leadership è quindi emersa negli SGD, che ha elaborato un documento, presentato alle autorità sia nazionali che internazionali, con proposte e progetti concreti per i bisogni reali e quotidiani del territorio. Questo testo riporta i vari documenti elaborati finora nei vari incontri, convegni e altro ancora, compreso il manifesto “#madeinwomanmadeinitaly®” che, nei suoi 10 pilastri, indica soluzioni concrete per contribuire a creare valore sociale, economico, culturale.
Il trasloco
Marta Ajò
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2010
pagine: 176
#panchinerosse
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Una panchina è luogo di sosta e di riposo, di riflessione e di condivisione degli spazi. Le #Panchinerosse, un progetto di Stati Generali delle Donne, promosse dai Comuni e realizzate da scuole, associazioni, cittadini, fanno sì che esse siano anche simbolo di una sempre maggiore consapevolezza e di volontà di giustizia. Questo libro racconta come le comunità reagiscano e cerchino di contrastare la barbarie della violenza contro le donne. Esso testimonia le cose fatte e come la #panchina rossa abbia suscitato interesse e abbia unito individui e territori. Nel dare voce, nel ricordo, a tante donne ammazzate barbaramente, non vuole solo mantenere attiva la memoria ma anche divenire uno strumento di sensibilizzazione e informazione verso un processo attivo di trasformazione che pone interrogativi e chiede risposte.
100 donne che cambieranno l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Quando le donne si raccontano… potrebbe essere l’inizio di una favola d’altri tempi, invece è quello che un nutrito gruppo di donne, di varia e diversa provenienza, studi, posizione sociale, ecc., ha deciso di fare mettendo al centro della loro narrazione le loro storie passate ma, soprattutto, desideri, speranze, necessità per il futuro. Non in astratto, senza ricorrere ad astruse e fumose formule, ma ponendo l’attenzione su “cosa si vorrebbe e si potrebbe fare per cambiare l’Italia”. Ciò che ne è uscito è un variegato ventaglio di proposte dove il tratto comune parte dal “rimboccarsi le maniche in un confronto serrato tra la gente e le istituzioni mettendo a disposizione i propri saperi”. Ogni donna coinvolta ha presentato progetti e proposte più definite, che sono state fornite in base alla propria esperienza politica o professionale.
Un tè al cimitero
Marta Ajò
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 91
Un negozio di fiori vicino al cimitero non è cosa insolita. Lo è, però, la sua proprietaria. La fioraia incontra, ogni giorno, persone diverse che entrano nel suo esercizio portandosi dietro la loro vita, il loro passato, una strada già percorsa e una da percorrere. Offre loro un tè, fresco d'estate, caldo d'inverno, creando nel suo locale un tempo fermo nel tempo, un luogo dove si può raccontare se stessi e confrontarsi con il passato. Marta Ajò regala un mondo, il mondo, descrivendolo con leggerezza e serenità, regalando a tutti il dolceamaro che fa parte della vita di tutti i giorni.