Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Mauriello

Fine del tempo, tempo della fine. Filosofie del regno dell'uomo

Fine del tempo, tempo della fine. Filosofie del regno dell'uomo

Marta Mauriello

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2017

pagine: 84

L’autrice, a muovere dai risultati del precedente "Dal regno di Dio al regno dell’uomo", indaga, nel presente lavoro, le vie della secolarizzazione del paradigma cronologico biblico, dalla eterna trascendenza alla immanenza del mondo. Questo paradigma, trasponendosi in attese mondane, è divenuto scheletro portante di molteplici, talora inaspettate, esperienze teoretiche, etiche e politiche, tese ad esercitare un controllo totale sul tempo, sul suo divenire, sul suo significato, sul suo fine e sulla sua fine. Compito del volume è esplicitare la reale identità di quelle esperienze, con lo scopo di additare al singolo una possibile via di fuga dall’anelito totalizzante onnipresente nel pensiero ontologico, una potenziale eccedenza rispetto alla presa dominante del moderno.
9,80

Dal regno di Dio al regno dell'uomo. Figure della fine del tempo

Dal regno di Dio al regno dell'uomo. Figure della fine del tempo

Marta Mauriello

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2016

pagine: 108

La riflessione sul problema del tempo nella moderna filosofia occidentale non può prescindere dal riferimento alla tradizione ebraico-cristiana. Perciò, il compito che il volume si propone è quello di analizzare l'elaborazione biblica del tempo insieme alle sue successive trasformazioni. Questa elaborazione mostra una ineliminabile ambivalenza: da un lato, è stata e continua ad essere strumento della filosofia e del potere dominanti; dall'altro lato, e all'opposto, ha rappresentato e continua a rappresentare un formidabile momento di rottura del sistema di dominio, determinandosi a modello eccedente, totalmente alternativo. La coppia categoriale eccedenza/dominatrici si rivela così una stimolante chiave di lettura per una ermeneutica del cammino del pensiero occidentale come indagine sul tempo e sul suo significato. Il viaggio che l'autrice propone attraversa la filosofia moderna secondo un'ottica innovativa, lambendo le molteplici e svariate forme del tempo, della sua fine e del suo fine.
10,40

Soeren Kierkegaard. Una introduzione

Soeren Kierkegaard. Una introduzione

Marta Mauriello

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2005

pagine: 72

Kierkegaard rappresenta un capitolo a sé nell'ambito del pensiero filosofico. La sua vita e la sua opera sono del tutto eccentriche, nessuna etichetta è in grado di riassumerle. Di Kierkegaard si può soltanto ascoltare ed accogliere l'appello ad un'esistenza umana consapevolmente conquistata e pienamente vissuta. Kierkegaard disturba e confonde, scuote dall'apatia, lacera ogni camuffamento, sottrae il singolo alla folla omologante, sollecita una domanda di senso sull'esistenza che compiamo. Questo libro ricostruisce con chiarezza esemplare il pensiero di Kierkegaard e ne esamina, con grande capacità di sintesi, l'intera riflessione, fornendo in tal modo gli strumenti per penetrare in una teoresi decisamente complessa e talvolta oscura.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.