Libri di Martin McCauley
Stalin e lo stalinismo
Martin McCauley
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 248
La fine dell'Unione Sovietica ha prodotto una ricca messe di ricerche favorite dalla disponibilità di sempre nuove fonti documentarie. Mettendo a frutto tale impetuoso rinnovamento storiografico, questa sintesi sul fenomeno Stalin si presenta oggi arricchita di materiali che contribuiscono ad ampliare le conoscenze sulla personalità, le convinzioni e l'azione del «piccolo padre»: una figura che, secondo un sondaggio recente, il 38% dei russi considera tuttora la personalità più rilevante della storia umana.
Stalin e lo stalinismo
Martin McCauley
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 199
La dissoluzione dell'Unione Sovietica ha portato drammaticamente allo scoperto i guasti storici che hanno minato le fondamenta di quello stato sin dall'epoca stalinista. E tuttavia elementi dell'esperienza storica stalinista sopravvivono nella Russia del dopo 1991. A partire dall'ascesa al potere alla morte di Lenin (1924), e sullo sfondo della "grande guerra patriottica" combattuta contro l'invasore nazista, l'autore ricostruisce la figura e l'opera di Stalin, basandosi sulla testimonianza diretta di molti personaggi del tempo e analizzando l'imponente apparato di strutture politiche, economiche e repressive che il dittatore sovietico realizzò.
Stalin e lo stalinismo
Martin McCauley
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 168
La dissoluzione dell'Unione Sovietica ha portato drammaticamente allo scoperto i guasti storici che hanno minato le fondamenta di quello stato sin dall'epoca stalinista. E tuttavia elementi dell'esperienza storica stalinista sopravvivvono nella Russia del dopo 1991. A partire dall'ascesa al potere alla morte di Lenin (1924), e sullo sfondo della "grande guerra patriottica" combattuta contro l'invasore nazista, l'autore ricostruisce la figura e l'opera di Stalin, basandosi sulla testimonianza diretta di molti personaggi del tempo e analizzando l'imponente apparato di strutture politiche, economiche e repressive che il dittatore sovietico realizzò.