Libri di Massimiliano Ciammaichella
Scenografia e prospettiva nella Venezia del Cinquecento e Seicento. Premesse e sviluppi del teatro barocco
Massimiliano Ciammaichella
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il libro indaga i rapporti e le connessioni dirette fra la scienza della prospettiva e l'invenzione della scenografia cinquecentesca e seicentesca che nella città di Venezia trovò il bacino ideale per la pubblicazione della trattatistica di settore, diventando la patria indiscussa del melodramma barocco. In questo contesto le pubblicazioni ricostruiscono le vicende dei protagonisti, autori degli spettacoli e degli eventi, ma la figura dello scenografo spesso è ancillare. Parallelamente, i trattati di prospettiva alternano i fondamenti delle regole geometriche della sua costruzione, con indicazioni pratiche per la realizzazione delle scene e delle macchine in grado di animarle. Da qui nasce l'esigenza di relazionare i fondamenti della scienza della rappresentazione prospettica con i progetti degli scenografi che hanno operato a Venezia, attraverso ricostruzioni tridimensionali degli allestimenti, rese possibili dalla rilettura dei disegni originali, dal confronto delle fonti storiche e documentarie e dal rapporto spaziale con i teatri nei quali gli spettacoli sono stati prodotti.
Il corpo umano sulla scena del design
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 288
Nella società odierna, perennemente connessa, contraddistinta da una fitta rete di relazioni virtuali, in cui le macchine si sostituiscono sempre più all'uomo nello svolgimento di molte attività, emerge un quesito fondamentale: qual è il rapporto intrattenuto dalle nuove tecnologie con il corpo umano? Queste tecnologie prendono forma di oggetti, abiti, protesi, tessuti, superfici, interfacce, in un processo di contiguità e ibridazione con il corpo stesso, incidendo pesantemente sulla definizione dell'identità di ogni singola persona. Maschera, abito, travestimento, chirurgia estetica, pelle artificiale, interfaccia costituiscono molteplici risvolti del medesimo fenomeno, affascinante e spaventoso al tempo stesso: lo sconfinamento dell'identità originaria in un doppio, in un avatar, in un nuovo sé. In questo spazio di riflessione si situa la ricerca qui condotta, in cui i linguaggi di diverse discipline - storia, arte, semiotica, psicologia, teatro, moda, scienza, medicina - concorrono alla definizione di questo complesso rapporto, secondo un approccio storico, analitico e progettuale. In tale contesto il design, che si avvale degli spunti provenienti dagli altri ambiti di studio legati al tema del corpo, può contribuire a migliorare il rapporto tra le tecnologie e gli utenti, realizzando una progettazione calibrata e consapevole.
Disegno digitale per la moda. Dal figurino all'avatar
Massimiliano Ciammaichella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 224
La moda, e il suo mondo, ha un fascino senza tempo ma i saperi che consentono, di volta in volta, di darle vita cambiano. Questo libro accompagna il lettore alla scoperta dell'evoluzione della rappresentazione al servizio della creazione di moda e di come le nuove tecnologie supportino, condizionino e accelerino il processo dall'ideazione alla realizzazione. Un filo rosso si dipana, seguendolo si ripercorrono le tappe che dalla diffusione dei primi figurini hanno portato all'uso degli avatar per simulare la vestibilità tridimensionale dei capi mimati al computer. Da carta e manichino il compito di interpretare il corpo che dovrà indossare l'abito si è trasferito ai software, ma resta nelle mani del fashion designer e della sua creatività. L'excursus nelle possibilità offerte da nuovi software e tecnologie illustra la flessibilità e limiti di questi strumenti, ma mostra anche le potenzialità creative a disposizione di chi si impadronisca di questi mezzi.
La pelle dell'architettura contemporanea
Massimiliano Ciammaichella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 308
L'apparenza, la superficie, la pelle... L'involucro come sistema di comunicazione veste architettura. Il libro di Massimiliano Ciammaichella osserva gli artefatti del presente, indagando le forme e le superfici da diverse angolazioni, esaltando la contaminazione concettuale e formale tra ambiti molteplici. Le "interferenze" si possono stratificare mescolando contenuti simbolici, tecnologia digitale e saperi consolidati. Effimero, leggero, apparente: sono gli aggettivi adatti agli oggetti del presente, ma dietro la costruzione delle sfavillanti superfici viene svelato il trucco: in questo testo si può scoprire come la stupefacente leggerezza e malleabilità siano insieme figlie della scienza della rappresentazione, della geometria, della tecnologia digitale 3D, e della fantasia di chi possiede la maestria nell'uso di quanto oggi è a disposizione dell'architetto, coniugando i saperi offerti dalla trattatistica storica, la modellazione tridimensionale, le tecniche di reverse engineering, ecc.