Libri di Massimiliano Ferrara
Matematica
Geoff Renshaw
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: XXIX-599
Il volume muove dall'esigenza di definire una precisa strategia pedagogica, sperimentata già da qualche anno in numerose università italiane. La scelta di orientarsi sui macro argomenti rientranti nella teoria delle funzioni a una variabile reale, nel calcolo differenziale e integrale, con una timida ma essenziale e robusta introduzione all'algebra lineare, risulta infatti in linea con i contenuti di gran parte dei programmi didattici previsti per l'insegnamento della Matematica di base. Nel testo, il metodo e gli strumenti individuati guideranno il lettore, attraverso l'analisi di problemi di natura micro e macroeconomica, di calcolo finanziario classico, ad acquisire dimestichezza e familiarità con l'approccio e la vision tipici degli economisti. Queste competenze costituiscono il bagaglio culturale di base necessario per consolidare i successivi step formativi e prepararsi dovutamente a percorsi di apprendimento sempre più multidisciplinari in cui la Matematica assumerà - in modo crescente - un ruolo nevralgico. Geoff Renshaw, attualmente in pensione, è stato docente di Matematica per l'economia presso l'Università di Warwick. Massimiliano Ferrara è professore ordinario di Matematica per l'economia presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e Research Affiliate presso ICRIOS, Università Bocconi. Prefazione di Massimiliano Ferrara.
Le origini del «dual control» nell'Egitto di Isma'il Pascià
Massimiliano Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 152
L'Egitto è il punto di convergenza di molteplici interessi e quello tra Inghilterra e Francia è un rapporto contraddistinto da giochi di prospettive inattese, rivalse e vecchi antagonismi che vedrà alla fine un unico trionfatore. Una Francia che gradualmente è privata di quel Dual Control nato con troppe ambiguità e ingannevoli propositi mentre Londra approfitta del "gioco" avventato del Khedive Isma'il.
Portfolio optimization. Testo italiano a fronte
Massimiliano Ferrara, Silvia Cristina Dedu, Daniel Stefan Armeanu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Le politiche regionali innovazione in Italia. Prospettive verso Horizon 2020
Massimiliano Ferrara, Roberto Mavilia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 602
Le politiche per l'innovazione sono da individuarsi oggi come elemento nodale per lo sviluppo socio-economico di un Paese. Non è infatti possibile concepire l'idea di progresso di un territorio in maniera disgiunta dalla sua capacità di produrre, elaborare e sfruttare le risultanze dell'attività di ricerca nei diversi ambiti di applicazione. Particolare rilevanza assume nel contesto italiano l'apporto delle regioni, enti territoriali ai quali è demandato l'onere di incentivare la nascita e il consolidamento di un framework per l'implementazione di politiche per l'innovazione che riverberino effetti positivi non circoscritti in via esclusiva all'ambito regionale ma in grado di impattare positivamente sullo sviluppo dell'intero Paese. Il volume si propone di indagare in maniera analitica lo stato dell'arte delle politiche regionali per l'innovazione e i loro risvolti: con un approccio evolutivo, si mira ad individuare il momento, il metodo e le ragioni che rendono possibile per le regioni il passaggio ad avanzati paradigmi e a innovative traiettorie di apprendimento, così da trarre, tra gli altri, il vantaggio della mitigazione del rischio di incappare in inefficienze strutturali dovute alla persistenza. Prendendo le mosse dalle linee di indirizzo comunitarie e nazionali, si giunge infine a fornire una lettura critica delle politiche oggetto d'analisi, anche attraverso opportune comparazioni tra le strategie attuate nelle diverse aree geografiche nazionali, senza tralasciare il confronto con altri Paesi...
Democrazia, sicurezza, innovazione e sviluppo nel Mediterraneo
Massimiliano Ferrara, Roberto Mavilia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 130
La regione Mediterranea sta lentamente prendendo una posizione centrale nei dibattiti economico-politici. Purtroppo, nella quasi totalità di questi confronti, ci si sofferma sugli aspetti negativi piuttosto che su misure che aiutino lo sviluppo dell'area: la morsa della crisi finanziaria internazionale che attanaglia i Paesi della sponda nord e i conflitti politici che imperversano in quella meridionale tolgono spazio alle politiche per lo sviluppo. L'analisi effettuata nell'area Mediterranea ha portato alla luce ulteriori problemi: la mancanza di iniziativa privata nella ricerca, la scarsa formazione professionale e il parziale insuccesso degli accordi d'associazione, nati per favorire gli scambi commerciali tra le due sponde. Oltre a questi problemi, però, emerge anche qualche nota positiva: l'iniziativa imprenditoriale, nonostante le condizioni critiche, è molto elevata e, anche se con qualche difficoltà, le opportunità di microcredito stanno aumentando. In aggiunta, alcune istituzioni hanno saputo cogliere l'importanza strategica dei parchi tecnologici e dei centri di ricerca e, dal canto suo, l'Italia si trova in una posizione favorevole per poter cogliere queste opportunità.
Matematica per l'economia e la finanza
Giuseppe Caristi, Massimiliano Ferrara, Salvatore Leonardi
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 256
Law & mathematics. Il diritto nel prisma di un modello matematico
Massimiliano Ferrara, Angelo Gaglioti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 121
Esistono delle proporzioni matematiche connaturate alla valorazione giuridica? La risposta affermativa a questo quesito, ed il successivo sviluppo di un modello quantitativo conforme all'assiologismo giuridico, costituiscono il terreno di indagine nel quale è radicato il presente saggio. I due autori hanno intrecciato le rispettive competenze giuridiche e matematiche al fine di tessere un ordito idoneo ad "imbrigliare" le circostanze e le situazioni della realtà giuridicamente rilevante in numeri, funzioni, vettori, matrici, grafici e tabelle. L'esito di questo sforzo dipana un tessuto organico, in cui il numero esprime i valori giuridici, garantendo un adeguato bilanciamento tra le ragioni del determinismo naturalistico e dell'indetenninismo discrezionale. Un set di leve e parametri garantisce un congruo margine di scelta per il titolare del potere di decisione. Rivolto, in prima battuta, alla comunità scientifica, questo saggio auspica l'introduzione di una nuova disciplina, la "Law&Mathematics" (Analisi matematica del diritto). Tale obiettivo richiederà ulteriori approfondimenti interdisciplinari, test e validazioni da parte dei lettori.
Economia e cooperazione internazionale nell'area del Mediterraneo
Massimiliano Ferrara, Roberto Mavilia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 323
L'Italia, asse del Mare di Mezzo, può svolgere più di ogni altra nazione il ruolo di ponte strategico tra Europa, Africa e Asia, in presa diretta sui mercati dell'Estremo Oriente. Se molti investitori esteri stanno scommettendo sullo sviluppo dell'area mediterranea è perché hanno intuito che questo mercato costituito da 280 milioni di abitanti, in forte sviluppo demografico ed economico, una volta agganciato allo spazio europeo, potrebbe aggregare un terzo del PIL mondiale entro la metà del secolo. Il rapporto tra integrazione internazionale e crescita è stato oggetto di un numero crescente di studi negli ultimi decenni. L'attenzione degli economisti si è concentrata sull'argomento nel tentativo di stabilire quale sia il nesso che lega queste variabili. Il volume affronta questi argomenti in due parti: la prima con un approccio sostanzialmente teorico, la seconda focalizzandosi sull'area del Mediterraneo.
Analisi tecnica finanziaria: teorie, strumenti e modelli
Massimiliano Ferrara, Giuseppe Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2004
pagine: 168
Le vite di qualcun altro
Massimiliano Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 204
Si parla del mondo in cui vivono le persone vere, descritto nel modo più veritiero possibile: crudele ma allo stesso tempo incantevole. I personaggi sono incatenati al loro mondo "privato". È una letteratura di evasione, fatta per chi intende la letteratura senza divisioni di genere e che intende essere colpito e inteso per le sue emozioni. È libero sanguinare, il potersi lasciare andare senza vergognarsi dei propri sentimenti e senza reprimere i propri istinti, tenendosi lontani pero dal perbenismo e dall'eccessivo sentimentalismo. Sono racconti che cercano di abbracciare il mondo e chi lo vive, senza sbattergli in faccia bugie o finte realtà.
Dai distretti industriali ai poli di innovazione. L'Italia nel Mediterraneo
Roberto Mavilia, Massimiliano Ferrara
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il tema dell'innovazione e delle relative politiche regionali risulta di particolare interesse e attualità per l'economia italiana, caratterizzata da un dualismo di sistema, con distretti industriali, distribuiti a macchia di leopardo sul territorio, e poche grandi imprese. L'analisi congiunta dei distretti industriali, tecnologici e dei poli di innovazione ha mostrato i rapporti e le relazioni che intercorrono tra questi agglomerati afferenti al tessuto produttivo italiano - valutandone le politiche di intervento pubbliche in termini di performance e di impatto - con una proiezione verso l'area del Mediterraneo. Emerge con chiarezza che l'innovazione, vista come processo, si sviluppa in veri e propri contesti innovativi e necessita di un sistema da cui alimentarsi e su cui sostenersi in termini di organizzazioni di ricerca, imprese collegate, finanza innovativa e policy pubblica. La ricerca di base, la ricerca applicata e sperimentale devono essere accompagnate dallo sviluppo di competenze avanzate che non riguardano solo la capacità di assorbimento tecnologico ma anche le competenze gestionali e la capacità di sviluppo di legami con altre imprese locali e con i poli universitari.
Ante Pavelic il duce croato
Massimiliano Ferrara
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 262
Ante Pavelic, capo degli ustascia e dittatore nel 1941 dello Stato Indipendente Croato. Una tragica meteora geopolitica destinata a concludere la sua parabola con la sconfitta dell'Asse nella seconda guerra mondiale. Attenzione particolare è dedicata ai rapporti fra Pavelic, Mussolini ed il Vaticano, la sua permanenza in Italia, i campi di addestramento degli ustascia in diverse regioni italiane, la politica di aggressione fascista verso la Jugoslavia, i crimini contro i serbi ortodossi ed il ruolo della Chiesa cattolica nella fuga dei criminali di guerra dell'Asse.