Libri di Massimo Arnone
Manuale di economia politica
Massimo Arnone, Angelo Leogrande
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2025
pagine: 656
Questo manuale è il frutto di un'intensa attività didattica che da più di quindici anni gli autori hanno condotto presso diverse unità italiane nell'ambito di corsi di studio universitari ed anche master. Questa esperienza ha fatto maturare la consapevolezza che lo studio dei fenomeni economici risulta spesso particolarmente pesante per gli studenti universitari e per chi si prepara a dei concorsi per inserirsi nel mondo del lavoro perché, allo stato attuale, manca un volume unico che contenga una trattazione dei principali elementi di teoria ed anche di relativi esercizi per verificare il proprio grado di apprendimento. Il presente manuale di economia politica mette insieme i contenuti principali della microeconomia, della macroeconomia e della politica economica, privilegiando una trattazione che offre un quadro sintetico ma completo degli elementi principali delle tre materie. Lo sviluppo dei diversi argomenti non presenta un'eccessiva formalizzazione matematica privilegiando invece l'utilizzo di grafici come strumento di più facile comprensione. Inoltre, altra caratteristica distintiva di questo volume è la presenza di una batteria di oltre 200 esercizi sui principali argomenti, nella forma di multiple choice, domande a risposta aperta ed esercizi analitici per verificare le competenze acquisite. Per queste caratteristiche si ritiene che questo volume, possa essere un utile strumento per gli studenti universitari ma anche per chi intende prepararsi ad acquisire una conoscenza dell'economia politica e della politica economica richiesta nei programmi dei più attesi concorsi professionali, in primis Banca d'Italia, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SNA), Corte dei Conti.
Analisi dei rapporti tra finanza innovativa e distretti tecnologici. Il contributo delle banche locali nei distretti italiani
Massimo Arnone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 420
Questa monografia s'inserisce nell'ambito delle ricerche sui sistemi regionali di innovazione ed in particolare sui distretti tecnologici cercando di approfondire il ruolo che in essi svolge la finanza innovativa. La prima parte propone una rassegna della letteratura più recente volta a delineare un quadro interpretativo dei distretti tecnologici. La seconda parte contiene un'analisi econometrica su un campione di banche locali per individuare quali componenti afferenti alla struttura, alla rischiosità della loro clientela, all'efficienza tecnico-operativa e alla loro solvibilità abbiano avuto maggiori ricadute sulla capacità di diversificare il sistema di offerta. La terza parte propone un modello econometrico che mette in relazione la redditività delle banche locali e alcuni indicatori costruiti sulle componenti dell'aggregato economico. Nella parte conclusive viene effettuata un'analisi comparata tra le imprese che, nel periodo compreso tra il 2006 e il 2008, sono state oggetto di investimenti nel loro capitale di rischio sotto diverse modalità e campioni.
La finanza per l'estero: il punto di vista delle banche locali e delle PMI marchigiane
Massimo Arnone
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2009
pagine: 292
Questo studio descrive la relazione tra funzione finanziaria e strategie di internazionalizzazione delle PMI, visto che non risulta possibile tracciare una netta linea di demarcazione tra aspetti finanziari e di economia reale, soprattutto a seguito delle sfide competitive lanciate dalla globalizzazione e dalla diffusione di un nuovo modo di concepire il rapporto banca-impresa secondo le regole di Basilea 2. Un'attenta analisi degli aspetti attinenti sia all'offerta da parte delle banche locali della Regione Marche di prodotti/servizi finanziari volti a favorire l.ingresso delle PMI nei mercati esteri, in modo da poter valutare quanto tali prodotti/servizi siano conosciuti dalle banche locali, sia alla domanda, in modo da osservare come il modus operandi di tali operatori bancari sia percepito dalla clientela corporate. La parte conclusiva del lavoro è dedicata alla descrizione dell'operatività dell'Ufficio estero-merci della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, che sarebbe più corretto denominare Ufficio International dal momento che svolge anche attività di consulenza verso la clientela (sia private che corporate) e di Correspondent Banking.
I riflessi strategici organizzativi e contabili dei principi contabili internazionali nelle imprese bancarie
Massimo Arnone
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 198
Con questo lavoro l'autore fornisce una prima ricognizione degli effetti che l'adozione dei principi contabili internazionali da parte delle imprese bancarie ha comportato, da un punto di vista sia strettamente contabile sia organizzativo. In particolare, sono stati oggetto di analisi i principi che disciplinano il trattamento contabile e la disclosure delle voci di bilancio di natura finanziaria, e quindi i principi IAS 32, IAS 39 e IFRS 7. Nella prima parte del lavoro sono state esposte le principali novità introdotte da questi principi, dando particolare rilievo al criterio del fair value ed al diverso trattamento previsto per gli strumenti derivati rispetto alla precedente prassi contabile. Nella seconda parte si è proceduto ad effettuare un'analisi degli obblighi di disclosure previsti dall'IFRS 7. La trattazione è stata completata dalla disamina delle variazioni indotte nella struttura della nota integrativa redatta dalla merchant bank Efibanca a seguito dell'adozione dei principi contabili internazionali.