Libri di Massimo Deandreis
Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale
Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno
Libro: Libro rilegato
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il Rapporto di quest’anno dedica ampia parte delle analisi agli impatti della pandemia Covid-19 sui porti e la logistica marittima. Gli scenari disegnati sono caratterizzati da un calo dei volumi di merci movimentate, causato dalla chiusura delle imprese a seguito dei vari lockdown che si sono manifestati nei Paesi, e questo ha comportato un drastico segno meno sui principali parametri economici come ad esempio l’import-export, il valore aggiunto, il traffico di merci e l’occupazione. La seconda parte del volume è dedicata a fornire una visione strategica su quali potranno essere, per il futuro, i driver ed i modelli portuali più resilienti agli shock economici e sanitari come ad esempio l’intermodalità e la sostenibilità. La terza parte invece, offre un focus di prospettiva, dedicato a un argomento di grande attualità che sta salendo gradualmente alla ribalta visto il fenomeno del cambiamento climatico: la rotta marittima artica, analisi realizzata da SRM e Intesa Sanpaolo, cui hanno contribuito prestigiosi centri studi internazionali come l’Università di Anversa e lo Shanghai International Shipping Institute.
L'interdipendenza economica e produttiva tra il Mezzogiorno ed il nord talia. Un paese più unito di quanto sembri
Massimo Deandreis, Salvio Capasso, Agnese Casolaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
L'analisi dei rapporti produttivi ed economici tra il Nord ed il Mezzogiorno, valutati attraverso la prospettiva degli scambi tra le regioni, evidenzia la presenza di forti relazioni commerciali all'interno del Paese che condizionano la struttura produttiva, evidenziando un Paese più unito e interdipendente di quanto si pensi. La ricerca di SRM, svolta in collaborazione con Prometeia, pone al centro dell'analisi il tema dello sviluppo del Paese, affrontandone gli aspetti di natura economica attraverso lo studio dell'integrazione produttiva tra il Nord ed il Mezzogiorno e indagando così un tema poco trattato in letteratura e poco discusso nel dibattito politico soprattutto in confronto alla questione del dualismo Nord-Sud. Il lavoro di analisi mostra come, dal punto di vista economico, le principali filiere produttive nazionali siano tra loro territorialmente interrelate e come il Mezzogiorno generi spesso spillover di attività per il resto del Paese oltre a contribuire in valore alla forza competitiva dei nostri prodotti all'estero.
Economic relations between Italy and the Mediterranean area
Massimo Deandreis, Luca Forte, A. Arianna Buonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Logistica e sviluppo economico. Scenari economici, analisi delle infrastrutture e prospettive di crescita
Massimo Deandreis, Alessandro Panaro, A. Arianna Buonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
SRM - al compimento del suo decimo anno di attività - propone una nuova ricerca sul patrimonio logistico del nostro Paese analizzando a 360 gradi il settore con i suoi punti di forza e debolezza, i suoi rischi e le sue opportunità. La filiera logistica è infatti un mondo complesso e variegato, parte dall'impresa manifatturiera che vuole internazionalizzarsi o vuole trasportare e lavorare le proprie merci fino ad arrivare a settori come lo shipping, gli spedizionieri, il ferroviario che hanno problematiche articolate di dimensione macro e micro ma sempre di grande importanza e con la necessità di trovare quanto prima una risoluzione. Lo studio individua perciò i nodi di maggior rilievo che sconta la logistica, guarda alle possibili strategie per ridare slancio agli investimenti infrastrutturali, fornisce possibili orizzonti di crescita in termini di Paesi e territori e porta alla luce gli errori da non ripetere nelle prossime politiche di coesione. Da questa analisi si giunge alla denizione di 4 "pilastri" per lo sviluppo della logistica, in grado di rappresentare basi solide e necessarie da cui partire per far decollare il comparto in Italia,
Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo. Rapporto annuale 2013
Massimo Deandreis, Luca Forte, A. Arianna Buonfanti
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
Il Rapporto sulle relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo giunge quest'anno alla sua terza edizione con importanti elementi di novità nella metodologia di analisi e nel contenuto. Esso continua a rappresentare l'appuntamento annuale per sistematizzare e sviluppare, con contenuti inediti e prospettive di indirizzo, i principali lavori di ricerca realizzati dall'Osservatorio Permanente sulle Relazioni Economiche tra l'Italia e il Mediterraneo, inaugurato nel maggio del 2011 e dotato di un portale web dedicato (srm-med.com), che ha l'obiettivo di fornire una serie di informazioni economiche, finanziarie e infrastrutturali sui paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo e sulle relazioni economiche che intercorrono tra l'Italia e tali paesi. Nella prima parte del Rapporto 2013, L'economia, il commercio e le imprese, viene delineato un quadro dell'interscambio commerciale dell'Italia e dei suoi principali competitor internazionali (che quest'anno comprendono anche la Cina e i paesi del Gulf Cooperatin Countries) con l'Area Med, si presenta lo scenario macroeconomico della sponda Sud del Mediterraneo

